• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strage in giardino!!!!!!

chiara94

Aspirante Giardinauta
Ho un giardino di circa 2000mq in collina che guarda il mare. Ci sono diversi olivi e c'erano vari alberi da frutto. Dopo alcune stagioni molto positive sono iniziate delle "crisi" improvvise: un susino prima , un albicocco e un pesco poi, seguiti da due ciliegi sono rimasti come fulminati , seccati nel giro di una settimana con tutta la frutta sopra! Che fare? Chi può farmi una diagnosi e magari suggerire un rimedio? aiuto!!!
 

Silvio07

Florello
Allora, devi dirmi di urgernza se ci sono buchi sul tronco o rami, se la foglie sono rimaste attaccate all' albero, se hai notato un collasso della chioma, rami caduti. Prova a spezzare un ramo e postami una foto in cui si inquatra la spaccatura. Forse so che cosa ha colpito il tuo giardino. Dimmi pure se le foglie secche sono anormali. Non toccare le foglie senza guanti. Potrebbe essere che qualcuno abbia fatto una bravata. Dammi tutte quaste notizie subito.
Silvio
 
P

Piera1

Guest
Ti consigli di spostare questa discussione nella sezione di giardinaggio

Credi che qualcuno le abbia gettato del diserbante? Tutto può essere, anni fa la mia vicina mi gettò l'acido muriatico in alcuni gerani ma nella vita tutto ci torna indietro nel bene e nel male.
 

Commelina

Master Florello
ciao chiara la tua discussione l'ho riportata in alto, ti conviene farla spostare nella giusta sezione. puoi chiedere ad elebar con un messaggio privato.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ciao chiara la tua discussione l'ho riportata in alto, ti conviene farla spostare nella giusta sezione. puoi chiedere ad elebar con un messaggio privato.
Non occorre, già fatto! :eek:k07:

Ho un giardino di circa 2000mq in collina che guarda il mare. Ci sono diversi olivi e c'erano vari alberi da frutto. Dopo alcune stagioni molto positive sono iniziate delle "crisi" improvvise: un susino prima , un albicocco e un pesco poi, seguiti da due ciliegi sono rimasti come fulminati , seccati nel giro di una settimana con tutta la frutta sopra! Che fare? Chi può farmi una diagnosi e magari suggerire un rimedio? aiuto!!!
Benvenuta.
Per prima cosa inserisci la tua Località nel Profilo, così abbiamo un'idea delle temperature nella tua zona e possiamo aiutarti meglio.

Poi dici che gli alberi erano carichi di frutta, quindi questa moria improvvisa e successa qualche mese fa? Quando esattamente? C'è stato qualche evento particolare nella zona (bruschi cali di temperatura, siccità prolungata, infestazioni da insetti o da funghi)? Da quanto tempo erano impiantati gli alberi? Che esposizione hanno (quante ore di sole diretto)?
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
piante da frutto

Ciao Chiara. Le tue piante sono state colpite dal virus sharka o vaiolatura, che colpisce tutte le drupacee (pesco albicocco ciliegio susino), non vi è cura, se non l'estirpazione delle piante. Cerca in rete virus sharka , avrai tutte le notizie che ti servono . Ti saluto. Marcello
 
S

scardan123

Guest
Credi che qualcuno le abbia gettato del diserbante? Tutto può essere, anni fa la mia vicina mi gettò l'acido muriatico in alcuni gerani ma nella vita tutto ci torna indietro nel bene e nel male.

Nel senso che poi tu l'hai gettato sulla vicina? :lol:
A volte mi preoccupi...
aspetta un attimo che mi allontano fuori portata di tiro...
 

Silvio07

Florello
Io penserei al rodilegno, ai primi freddi si annida nel tronco e se in tanti "fulminano" la pianta. Coincide. Ma Chiara è da due settimane che non si fa viva.
Ciao,
Silvio
 

chiara94

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti!!!

Vi avevo cercato ma non riuscivo a trovarvi! Che schiappa!Ho letto con interesse le varie ipotesi , escluderei i diserbanti o comunque qualcosa di volontario : il mio giardino è sul retro dell'abitazione e non si raggiunge facilmente.Ho anche tre cani e un gatto che si fanno sentire...Sono favorevole all'idea dei virus, anche se avevo pensato a qualche micosi radicale, dato che in basso scorre un ruscello dove alcuni vecchi tronchi producono funghi pioppini.L'esposizione è a ovest ,sono sulla costa livornese,un po' in collina. Di notte c'è molta umidità ma ho molte ore di sole.Proverò a fare delle foto e ad inserirle
ma non sono molto brava...grazie infinite:love_4:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non mi è chiara la cronologia degli eventi: le drupacee ti sono morte "fulminate" nella stessa stagione o in anni successivi?
Hai altre piante da frutto che non siano drupacee, melo e pero per intenderci, e se sì hanno patito danni?
Sulle drupacee hai notato per caso gemmazione anticipata e fogliatura precedente o contemporanea alla fioritura?
Possiamo escludere con ragionevolezza qualche stress idrico nel caldo dell'estate?
Cosa intendi per funghi pioppini, non saranno per caso i c.d. chiodini o famigliola buona (per la cucina, non per le piante)?
Armillariella_melleaGR.jpg


L'apoplessia delle drupacee è del tutto improbabile che venga causata dallo sharka o dai rodilegno; inoltre la vaiolatura ad anello da sharka è ben visibile sui frutti, e i rodilegno lasciano fori con rosure e gomme piuttosto evidenti sul tronco. Ci potrebbe stare il colpo di fuoco batterico ma è fitopatia pericolosa su pomacee (pero innanzitutto), e al momento non ci sono segnalazioni in tal senso per albicocco, pesco o ciliegio.
Foto attuali di roba secca servono a poco: piuttosto una relativa a rami grossi in sezione e una della zona del colletto e prime radici (scalza la terra, tanto son piante morte).
Ciao
 

roverella virgiliana

Aspirante Giardinauta
salve a tutti
io sarei curioso di sapere quanto queste piante siano vicine al ruscello, se ci sono piante di altro genere nelle vicinanze, magari ancor più vicine al ruscello.

perchè se è scorsa qualche sostanza pericolosa nel ruscello, può aver facilmente seccato le piante aggredendo gli apici radicali. cosa non troppo difficile e rara, purtroppo.

non credo proprio alla causa dei funghi superiori (quelli col carpoforo) perchè è praticamente impossibile che fulminino così rapidamente gli alberi verdi, senza addirittura aver "fruttificato" mai prima della morte delle stesse.
 
Ultima modifica:

marcisett

Aspirante Giardinauta
Strage in giardino

Abito a Chiavari(Genova), svolgo il lavoro di potatore di alberi da frutta, e faccio lavori di orticoltura verso privati in più parti della zona. Ormai è qualche anno che mi trovo a contatto con piante di albicocco , in maggioranza,e le altre drupacee, in perfetto stato di salute, cariche di frutti, che nel giro di una settimana prima appasiscono le foglie, poi seccano del tutto. Se si trova una pianta nelle vicinanze, c'è una buona probabilità che gli capiti lo stesso, piante isolate sono meno soggette. Non si tratta di funghi, diserbante o altro, il problema è dovuto certamente a virus trasportati da pianta a pianta da afidi, o senbrerebbe, ma questo non è certo , dalle api quando vanno a cercare il nettare nei fiori.
 

chiara94

Aspirante Giardinauta
precisazioni

Ciao a tutti!I miei frutti sono morti ognuno improvvisamente ma nel volgere di tre stagioni successive, e dopo una fioritura e allegagione normalissima, tant'è che ho avuto letteralmente la frutta essiccata sulle piante! Gli olivi (per ora) stanno benissimo, ho prodotto anche l'olio proprio per soddisfazione personale (penso a quanto mi è costato al litro :martello:).Il problema è che vorrei sostituire gli alberi perduti, ma non vorrei che seguissero la sorte dei precedenti,se non scopro la causa del danno.In effetti solo le drupacee hanno sofferto dato che due meli un pero e due fichi stanno bene,anche se tre susini Regina Claudia pare non soffrano.Faccio le foto el inserisco. A presto:Saluto:
 

chiara94

Aspirante Giardinauta
pensavo...

Sono convinta che il mio guaio sia proprio quello ipotizzato da Marcisett. Domanda: quindi me lo tengo dato che metodi di prevenzione specifici non ne conosco (voi?). Vedrò come andranno le nuove piantumazioni! Di nuovo grazie a tutti per l'interessamento! a presto:hands13:
 
Alto