• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Strade vicinali

kiwoncello

Master Florello
Lungo un pezzo di confine della mia proprietà, per una lunghezza di circa 100 mt decorre un sentiero classificato come "strada vicinale", cioè è di proprietà e competenza mia e del vicino frontaliere. Viene d'abitudine percorso da vicini e non ma recentemente è stato fortemente danneggiato dal ripetuto uso di un trattorino carico di materiale edilizio da parte di chi ha strutturato un rustico in prossimità. Chi di dovere (un famoso e politicamente molto agganciato) avvocato genovese s'è ben guardato dal ripristinare quanto danneggiato. Su richiesta precisa la mia assicurazione mi ha confermato che qualora qualche passante cadesse e si facesse male ne sarei responsabile insieme col frontaliere ma dovrei stipulare una polizza ad hoc. Adesso un muro di sostegno del sentiero dalla mia parte sta crollando: l'ufficio tecnico del comune mi ha detto che sono c.avoli miei nel senso che le spese di ricostruzione del muro restano pienamente a mio carico. Ciò malgrado che lungo il sentiero in oggetto di percorrenza pubblica decorrano tubazioni varie di pubblica utilità (fognatura, gas, acqua ecc.). Alla mia risposta che allora quando il muro crollerà me ne infischierò se la gente non potrà più passare sul "mio" sentiero mi è stato risposto che in tal caso mi verrà intimato di ripristinare lo status quo a mie spese. Questa situazione di "armiamoci e partite" mi sembra incredibilmente ingiusta: vuol dire che un privato può essere obbligato a sue spese esclusive al mantenimento di un uso pubblico di bene privato?
kiwo
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Ma la strada è gravata da qualche servitù pubblica?
Potresti anche agire, insieme al tuo vicino, per il risarcimento del danno, provando che il danno sia stato causato dal passaggio del trattorino ecc., anche se la controparte è chi è (se ha torto ha torto).
In ogni caso, dovrebbe esistere un documento costitutivo che stabilisca onori e oneri, e, se di servitù si tratta, potresti anche chiederne il modo di esercizio (e magari scoprirai che è solo pedonale, ergo niente mezzi ...) :hehe:
 

kiwoncello

Master Florello
Ciao Alchemilla,
si tratta semplicemente di uno dei tanti sentieri che storicamente venivano percorsi in amicizia da chiunque, quando ognuno poteva passare se necessario in casa d'altri quando non esistevano recinzioni. Certamente è pedonale ma non sopporta alcuna servitù codificata pur contenendo come detto tubazioni di pubblica utilità. Qui tutti i sentieri sono classificati come "strade vicinali", un comodo sistema da parte dei comuni per esentarsi da ogni onere e responsabilità: il Comune di Genova recentemente ha invece deciso che in tali casi al privato spetti soltanto il 50% delle spese di manutenzione.
Kiwo
 

muffin

Aspirante Giardinauta
Ti posso dire la mia esperienza ma non so se dipende dal comune di residenza...
La strada sterrata che porta a casa mia, e a tante altre abitazioni, è una strada vicinale. Ci siamo informati presso il comune per asfaltarla e il comune contribuirà per il 50%. Da quello che so effettivamente ognuno è responsabile del tratto di strada confinante la propria abitazione e quindi anche dei danni che potrebbero subire dei passanti... ma questo famoso muro è tuo?

Ciao
 

Fralema

Giardinauta
:rolleyes: Io farei questa richiesta all'ufficio tecnico del tuo comune:

Non volendo consentire il traffico di estranei potrà essere richiesta alla amministrazione comunale l’autorizzazione per la messa in opera di una sbarra sulla quale è opportuno aggiungere un cartello con l´indicazione che si tratta di una strada privata.

Poi senti cosa ti rispondono!!!:confuso:

Fralema
 

kiwoncello

Master Florello
Alchemilla ha scritto:
Muro a parte, che essendo tuo ... :eek:k07: , ho trovato l'articolo che ti linko, un po' ostico (anche dal punto di vista grafico) ma che forse potrebbe esserti utile :hehe:
http://www.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/F%20strade/F092.htm

Grazie Alchemilla, articolo interessante ma comunque a quanto ho ormai capito la materia è di competenza comunale ed ogni comune si regola come gli pare, contribuendo da zero a cento... A parte questo, come ho cliccato l'indirizzo gentilmente fornito mi è uscito l'alert da parte di NOD32 di un virus, precisamente "Variante modificata di WIN32/Diamin cavallo di *****". Il tuo PC è ben protetto?
Ciao
kw
 

kiwoncello

Master Florello
Fralema ha scritto:
:rolleyes: Io farei questa richiesta all'ufficio tecnico del tuo comune:

Non volendo consentire il traffico di estranei potrà essere richiesta alla amministrazione comunale l’autorizzazione per la messa in opera di una sbarra sulla quale è opportuno aggiungere un cartello con l´indicazione che si tratta di una strada privata.

Poi senti cosa ti rispondono!!!:confuso:

Fralema

Grazie Fra,
già fatto e....non fattibile in quanto ormai esiste da (secoli?) un uso ben consolidato. Né io vorrei una sbarra o tanto meno impedire ad altri il passaggio, ma semplicemente mi sembrerebbe giusto che se c'è uso pubblico allora il "pubblico" si assuma parte degli oneri e competenze il che non avviene.
Kiwo
 
L

laura.10

Guest
Scusa Kiwo,
ma c`e` qualcosa che mi sfugge.
Indipendentemente dalla tua proprieta` o meno del sentiero, se il vicino ha fatto un danno, passando con il trattorino, la prima cosa da fare e` segnalare a questo vicino i danni con una raccomandata r.r.
Non fermarti sul fatto della strada vicinale, i danni vanno rimborsati.
Il tuo vicino avvocato sa bene come funziona, per questo non risponde.
Va indirizzata al proprietario del fondo, nome e indirizzo li puoi chiedere in Comune.
Nella raccomandata chiedi che i luoghi vengano ripristinati entro il giorno tale, in mancanza avverti che farai tu le riparazioni necessarie e manderai poi a questo proprietario regolare fattura con descrizione dei lavori fatti.
Contemporaneamente scrivi in Comune segnando il danno al sentiero, e chiedendo se devi provedere tu a tue spese o se deve provvedere il Comune.
Fai domanda scritta e il calce aggiungi che attendi risposta scritta entro i termini di legge, 30gg per la pubblica amministrazione.
In questo modo scoprirai a carico di chi siano le spese di manutenzione della stradina.
Se sono a tuo carico, una volta scritto al danneggiante, ti puoi rivolgere ad esempio al giudice di pace per sollecitare la sistemazione o rimborso dei danni, in quanto fatto privato, oppure in Comune per matenere la cosa pubblica, sollecitando poi il Comune, sempre in forma scritta, fino alla sistemazione.
Tutto quello che fai, lo devi fare in forma scritta.
Quando il muro crollera`, scriverai di nuovo in Comune segnalando il crollo, e chiedendo sempre a chi spetti la riparazione del muro, se a te o al Comune, e cosi via...
Fai sapere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

mister

Guest
informazioni importanti

Ciao a tutti.
Ho letto sopra che il Comune di Genova da un contributo del 50% per la manutenzione delle strade vicinali. Sapete a chie e come va fatta questa richiesta di contributo??
Grazie in anticipo
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao a tutti.
Ho letto sopra che il Comune di Genova da un contributo del 50% per la manutenzione delle strade vicinali. Sapete a chie e come va fatta questa richiesta di contributo??
Grazie in anticipo

ciao, hai chiesto all'ufficio preposto in comune? di solito è la via più breve per ricevere informazioni dettagliate :)
 
Alto