• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Storia della mia phal

Lucasinter

Giardinauta Senior
Salve... Come al solito ho bisogno del vostro aiuto...
Il mio vicino ha appena spodestato un nido di vespe e una di loro è entrata in casa e, attirata dai fiori della mia phalaenopsis in convalescenza si è messa a gironzolare intorno allo stelo floreale... Finché non l'ha impollinata... La scena è stata bella ma ora sono preoccupato =(
Se l'impollinazione fosse andata a buon fine e la pianta si mettesse a produrre il baccello non si indebolirebbe troppo??
Io ho pensato di staccare il fiore... Voi cosa mi consigliate??
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
se temi che la pianta necessiti di più forze, taglia direttamente tutto lo stelo
altrimenti stacca il fiore quando vedrai che comincerà a formare il bacello
non è il caso di staccarlo senza sapere se è o meno impollinato
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Salve, riapro la discussione per ringraziarvi ancora e dirvi che grazie a voi la pianta mi sta facendo un nuovo stelo :love:
Eccola

image.jpg
image.jpg

Grazie ancora a tutti e buon natale :D
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Direi di si :D
Se penso che è con me da più di due anni non ci credo, mi sembra di averla svasata ieri per la prima volta :eek:
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Salve ragazzi, riesumo il thread per continuare con la storia della mia prima orchidea e per condividere con voi l'imminente fioritura :)
Dopo le ultime foto è stata messa in argilla, poi in bark, poi in solo sfagno, poi trascurata un'estate, quasi seccata e poi messa a dimora nella sistemazione definitiva, cioè sfagno tenuto sempre umido grazie ad una riserva d'acqua
(Maggiori informazioni qui)

Ecco a voi le foto, le immagini sono anteprime, cliccandovi sopra si apre il link con quella a dimensione intera


Una visione d'insieme




Lei




Le altre

 
Ultima modifica:

lalchimista

Aspirante Giardinauta
Decisamente una bella idea Lucasinter! Hai qualche schema del terrario che hai costruito? Così per capire come gestisci l'acqua. Che led usi per le orchidee?
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Cosa intendi per schema del terrario?
Le luci sono lampadine a led, due a luce gialla e due a luce bianca, di circa 400 lumen ciascuna e sono accese 14 ore al giorno :)
 

lalchimista

Aspirante Giardinauta
Uno schema di come hai sistemato le cose tipo contenitori, tubi e altro.
Le lampadine così assortite che funzione hanno?
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Domattina disegno lo schema e lo carico :)
Le lampadine di due tipi hanno sia funzione estetica, sia la funzione di coprire varie lunghezze d'onda per simulare nella maniera migliore possibile la luce solare :)
 

lalchimista

Aspirante Giardinauta
Va bene, ti ringrazio tanto!
Ho un'altra curiosità, le carnivore riescono a cibarsi nella serra? Tenerla aperta per far entrare insetti non è dannoso per le phal?
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Si, aprire in continuazione la serra sarebbe dannoso per tutte le piante credo, infatti la apro raramente e quasi solo per fare foto
Le carnivore hanno un fabbisogno di pochi insetti l'anno, quindi in estate le nutro un po' io e in teoria starebbero anche bene così, inoltre per fortuna nella serra svolazza sempre qualche moscerino, quindi fino ad ora non c'è stata la necessità di far entrare insetti :)
 

lalchimista

Aspirante Giardinauta
Wow, fantastico, quasi quasi ne prendo spunto!
Lo sfango delle phal non è bagnato mai direttamente? È sufficiente l'umidità della serra?
 
Alto