danielep
Florello Senior
Sono d'accordo con Daniele. Pur non adottando il sistema a forzatura ma seguendo (per sfida mia e un po'per mancanza di possibilità) quello a luce naturale, ritengo che si debbano seguire degli step graduali per la regolazione luminosa e necessita naturalmente anche del tempo al fine di adattamento della pianta.
Per ogni specie l'eventuale mancata fioritura non è di per sè un problema per il futuro ma semmai uno stress temporaneo dovuto a condizioni non adeguate.
Ad ogni modo io e Daniele siamo più o meno alla stessa latitudine e seguiamo strade diverse dimostrando la bontà di entrambe.
Vero è che io la pongo, in autunno, in una veranda rivolta ad est. Qui viene investita solo per poche ore al sole diretto per poi avere solo luce indiretta e limitata. Credo siano queste condizioni ad essere importanti ovvero la luce mattiniera diretta. In sostanza, senza volerlo, forse ho in qualche modo simulato l'effetto del controllo fotonico (Star Trek) solo per la posizione in cui le metto.
PS, venerdì un mio collega era in Sicilia per lavoro e ha fotografato una stella in terra, più o meno due metri, in fiore. Molto bella.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Averla, una veranda, se rivolta ad est, meglio
In effetti Keven 17 ne mostra una nel suo giardino ( a Capo d'Orlando, se ricordo bene) molto sviluppata. C'è un altro thread "Stelle di Natale" che tratta l'argomento, ma sarebbe meglio conrìtinuare su uno soltanto.