• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS per la buganvillea!

N

Nikko

Guest
Ciao a tutti!
E' dall'anno scorso che lotto contro un parassita sulla buganvillea, che sta in terrazza e in vaso.
All'inizio pensavo che fosse cocciniglia, e le ho dato un prodotto specifico per cocciniglia, che non ha mai dato molti risultati.
Credo, quindi, che non sia cocciniglia, anche perche', dopo un inverno abbastanza mite, e' tornata alla carica con tutta la forza e il prodotto non le fa veramente niente!
Le caratteristiche sono: animaletti bianchi/giallo molto chiaro, di 1 mm di grandezza circa, che si nascondono dentro a "gusci" bianchi di aspetto "peloso" e di forma allungata, ma non rigidi, lasciando una sostanza appiccicosa sulle foglie.
Si annidano sia dentro il fiore sia sotto le foglie.
Ora hanno attaccato anche la margherita, la salvia e la limoncina (Lippia citriodora).
Volevo allegare una foto, ma non ci sono riuscita...
Grazie!
Nikko
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dalla tua descrizione si direbbe invece proprio una cocciniglia, ma senza foto non si può decidere.
Cocciniglie ubiquitarie (parli anche di altre piante) che potrebbero corrispondere sono i cotonelli (cfr. con queste immagini di repertorio):

P_citri1.jpg



p_longi1.jpg


Che prodotto hai usato in precedenza?
 

elleboro

Florello
se sono cocciniglie è un guaio. Io le ho avute tre volte. Due volte, su un oleandro, e due volte dopo lunghe battaglie con l'olio minerale, ho perso e buttato la pianta.
Quest'anno le ho avute sui resti di una euforbia pulcherrima, della quale si era salvato solo il fusto alto più di un metro e poche foglie. Al Consorzio mi hanno dato un prodotto fatto di olio ma anche contro gli insetti e "sembra" ce l'abbia fatta. Ma il problema questa volta era molto semplice ed ho potuto anche operare io direttamente, staccando gli animaletti morti.

Tanti auguri. Fanno rabbia e dispiacere.
 
N

Nikko

Guest
Anzitutto grazie per le vostre risposte!
Si, lo so, senza foto e' complicato, ma le ho ridotte al minimo consigliato dal moderatore e ciononostante il sistema non me le ha lasciate allegare.
Se avete dei trucchi su come allegarle, sono ben accetti.
Il prodotto che ho usato e' della casa Greendel e contiene Fenitrotion al 50%. Probabilmente non ne avrete sentito parlare perche' io vivo in Spagna e ovviamente l'ho comprato qui. Nelle istruzioni dice che e' un insetticida "organofosforato". Va spruzzato sulle foglie e ripetuto ogni 15 giorni.
Indagando nella web sono arrivata alla conclusione che forse si tratta di cocciniglia cotonosa (che probabilmente e' la stessa cosa che dice Alessandro 2005) e i prodotti consigliati sono per irrigazione (per esempio Confidor della Bayer). Chissà stia lí il trucco.
Grazie ancora,
Nikko
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il nome che hai scritto è quello della ditta distributrice. A me risulta che il prodotto si chiami Insecticida fenitro-green, ma quel che conta è il principio attivo, ossia il fenitrotion.
Il qual fenitrotion va bene, ma contro le cocciniglie deve essere preparato in miscela con olio bianco (= aceite de verano, lo trovi anche col marchio Greendel), quest'ultimo per trattamenti sul verde all'1%, mentre il fenitrotion alla dosi scritte in etichetta. Prepara la quantità desiderata diluendovi prima l'olio, a parte diluisci in poca acqua il fenitrotion nella % stabilita e quindi lo versi nella soluzione già predisposta e mescoli quanto basta.
Un solo trattamento (se del caso lo ripeterai a fine inverno con olio al 2%): cautelativamente ti suggerirei di fare una piccola prova preliminare su poca vegetazione, e dopo 2-3 gg se la pianta non mostra segni di sofferenza vai con l'irrorazione completa (meglio se fai due volte le soluzioni, anche se per il tempo che ti ho detto la miscela già pronta, se tenuta chiusa in luogo riparato e fresco, non dovrebbe subire alterazioni).
Al posto del fenitrotion puoi usare il confidor, ma sempre molto meglio in miscela con olio bianco.
Con la fitoiatria e i parassiti non ci sono né trucchi, né inganni, né magie, ma scienza e vicende naturali (la prima non dà certezze ma buone probabilità, mentre le seconde sono complesse e non sempre prevedibili).
Ciao
 
N

Nikko

Guest
Grazie infinite Alessandro 2005!!!
Proveró il sistema che mi consigli.... daró notizie sui risultati!
Un saluto e buon finesettimana,
Nikko
 
N

Nikko

Guest
.... dimenticavo!! Ho un ultimo dubbio: la miscela cosí preparata la devo irrorare sulle foglie con uno spruzzatore o versarla direttamente nel vaso a bagnare la terra?
Di nuovo grazie mille!!!
Nikko
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sempre sulle foglie. In questo caso poi l'olio bianco agisce per contatto diretto ricoprendo le cocciniglie e impedendo loro di respirare, inoltre 'rammollendo' le loro protezioni così che l'insetticida agisce più profondamente.
Ciao
 
N

Nikko

Guest
Grazie!!!!
Vi darò notizie su come e' andata la battaglia!
:ciglione:
Un saluto!
Nikko
 
N

Nikko

Guest
Ciao di nuovo,
vi scrivo per dirvi gli effetti del trattamento: pare che ce l'abbiamo fatta!!
Ho applicato la "pozione" di sera e la mattina dopo c'era un tappeto di animaletti morti per terra....
Ora la controllo ogni giorno, le tolgo i "batuffoli" che sono rimasti e sembrano veramente tutti vuoti e secchi.
Speriamo bene.
Nel caso dovessi trovare qualche animaletto vivo, che faccio? Ripeto il trattamento? Ora sono passati 10 giorni.
Vi ringrazio per il preziosissimo aiuto che mi avete dato!
Saluti,
Nikko:hands13:
 
Alto