• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS: Acqua e cemento piovute dal balcone: rincospermum danneggiato!

Pettirosso

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! In seguito ad un fortissimo temporale della settimana scorsa, il balcone della famiglia che mi abita sopra ha continuato a gocciolare per un paio di giorni, e l'acqua mista a cemento (o altro?) che scendeva cadeva giusta sul mio rincospermum. Subito non ho dato molta importanza alla cosa, scocciatura a parte. Adesso, a ca. una settimana di distanza, e quasi all'improvviso, tutta la fascia interessata dalla pioggia ""salina"" sta ingiallendo, perdendo parecchie foglie, si sono presentate evidenti macchie marroni su praticamente tutte le foglie interessate e queste sembrano perennemente bagnate, come succede ad esempio quando vengono attaccate da cocciniglia (ma la conosco bene e vi assicuro che non ce n'è), la patina si presenta un po' oleosa. Riconduco sicuramente la sofferenza agli elementi che hanno bagnato la pianta per un po' di tempo, adesso dopo averla lavata bene con acqua normale cosa posso fare? Che possa essere l'impatto degli elementi contenuti nel cemento ad aver portato a questa sofferenza? Come posso aiutare il mio rampicante? Preciso: è piantato a terra da 7 anni, non ha mai dato segni di sofferenza, sempre bella vigorosa e ottime fioriture, la poto dopo la fioritura e prima del freddo (in mezzo qualche cimatura contenitiva) da sempre, e mi ha sempre dato soddisfazione, quindi mi sento di imputare la causa a questa strana "pioggia". Attendo vs. consigli, nel frattempo: un po' di verderame può fargli bene? E' a ovest/nord, quindi adesso vede il sole dalle 16,30 in poi. Grazie infinite
Rincospermum 1.jpg
Rincospermum 2.jpg
Rincospermum 3.jpg
 

Allegati

  • Rincospermum 1.jpg
    Rincospermum 1.jpg
    95,6 KB · Visite: 192

njnye

Florello Senior
Il cemento è un collante, lo tengono in terrazzo esposto alle intemperie? Non puoi chiedere a quelli di sopra anziché fare ipotesi che potrebbero essere errate? Sai vero che sono legalmente responsabili dell'eventuale caduta di sostanze tossiche?
PS: il verderame è un funghicida, perché lo vorresti usare?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
il cemento sarà anche un collante ma lo escludo perchè non produce residui "oleosi" ad effetto "bagnato" ..... la cera per pavimenti o per cotto , i trattamenti per pietra a vernici diluibili in acqua, gli oli di paraffina "impermealizzanti" hanno residui "a effetto bagnato", ma anche alcuni prodotti fito sanitari come molti "anticocciniglia", magari non hanno la cocciniglia ma potrebbero essere cosparse di mielata prodotta da afidi ecc ecc .......ma non il cemento........
mentre le macchie sulle foglie potrebbero essere "scottature" provocate dalle goccie esposte al sole.....le goccie esposte alla luce diretta del sole hanno un effetto lente che brucia la superficie delle foglie ........
senza contare il fatto che visti gli acquazzoni abbondantissimi passati .......ora della fine il terrazzo in questione sarebbe già stato abbondantemente "lavato" e l'acqua che ne cadeva fuori già molto pulita subito dopo l'inizio dell'acquazzone.......
morale anch'io proverei a chiedere ..........
 

Pettirosso

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi! Chiarisco: i "vicini" non hanno nulla nel terrazzo, è proprio la struttura in cemento di per sé che è "piovuta" insieme ai vari sali. Il temporale era accompagnato da un vento di eccezionalità tale che per la prima volta, da 7 anni a questa parte, ha fatto sì che l'acqua infiltrata nel cemento poi sgocciolasse un po' alla volta dall'angolo. Il terrazzo dei "vicini" è completamente vuoto e con giusta pendenza. Per farvi capire allego una foto (è dell'altro terrazzino ma non riuscivo a fotografare quello incriminato perché controluce)
Rincospermum 4.jpg

Non possono essere gocce ad effetto lente perché non c'era stato il sole subito dopo "l'uragano" né mentre le foglie erano bagnate. E' da 7 anni che la siepe gode di ottime condizioni, il fatto che si sia ingiallita e rovinata quasi improvvisamente solo la striscia in verticale colpita dallo sgocciolamento dell'angolo del terrazzo mi ha fatto capire che la causa potrebbe essere quella. Ieri gli ho fatto una bella doccia con acqua normale così almeno le foglie si sono ripulite (alcune erano proprio ricoperte di una patina bianca calcarea/salina tipo bicarbonato), ma ormai stanno seccando tutte e cadendo. Spero che adesso il quadro sia più chiaro e possiate aiutarmi.
Grazie!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per me avevano pulito il pavimento del balcone ( detersivo o altro.....ho visto gente spruzzare acido e varechina per levare macchie e muschi senza curarsi di quelli sotto......) e natura ha voluto che dopo abbia pure piovuto......ma per l'effetto "sembrano sempre bagnate" il mio post precedente rimane........
 

njnye

Florello Senior
per me avevano pulito il pavimento del balcone ( detersivo o altro.....ho visto gente spruzzare acido e varechina per levare macchie e muschi senza curarsi di quelli sotto......) e natura ha voluto che dopo abbia pure piovuto......ma per l'effetto "sembrano sempre bagnate" il mio post precedente rimane........
Anche secondo me. Se poi le piastrelle sono di cotto, ho visto fanatici buttarci sopra l'impossibile (dalla cera per parquet di legno alla soda caustica).
Ci sono fiorirere fatte in cemento, non riesco a capire cosa ci potrebbe essere in quel terrazzino che lavato via a 7 anni dalla costruzione uccide le foglie (niente che non sia stato aggiunto dai vicini)
 

Pettirosso

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi! Vi confermo la mia ipotesi: dopo la visita del giardiniere ho avuto conferma che l'acqua troppo ricca di sali (lavata via dal cemento) ha ridotto il mio rinco in questo stato. Comunque sembrano essere state interessate solo le foglie, non i rami, quindi non mi resta che attendere la primavera per vederle ricrescere. Ciao!
 
Alto