Pettirosso
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! In seguito ad un fortissimo temporale della settimana scorsa, il balcone della famiglia che mi abita sopra ha continuato a gocciolare per un paio di giorni, e l'acqua mista a cemento (o altro?) che scendeva cadeva giusta sul mio rincospermum. Subito non ho dato molta importanza alla cosa, scocciatura a parte. Adesso, a ca. una settimana di distanza, e quasi all'improvviso, tutta la fascia interessata dalla pioggia ""salina"" sta ingiallendo, perdendo parecchie foglie, si sono presentate evidenti macchie marroni su praticamente tutte le foglie interessate e queste sembrano perennemente bagnate, come succede ad esempio quando vengono attaccate da cocciniglia (ma la conosco bene e vi assicuro che non ce n'è), la patina si presenta un po' oleosa. Riconduco sicuramente la sofferenza agli elementi che hanno bagnato la pianta per un po' di tempo, adesso dopo averla lavata bene con acqua normale cosa posso fare? Che possa essere l'impatto degli elementi contenuti nel cemento ad aver portato a questa sofferenza? Come posso aiutare il mio rampicante? Preciso: è piantato a terra da 7 anni, non ha mai dato segni di sofferenza, sempre bella vigorosa e ottime fioriture, la poto dopo la fioritura e prima del freddo (in mezzo qualche cimatura contenitiva) da sempre, e mi ha sempre dato soddisfazione, quindi mi sento di imputare la causa a questa strana "pioggia". Attendo vs. consigli, nel frattempo: un po' di verderame può fargli bene? E' a ovest/nord, quindi adesso vede il sole dalle 16,30 in poi. Grazie infinite



