• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sono triste!!!

vesna

Maestro Giardinauta
allora, nn so se vi ricordate la orchi salvata dalla mia cognata.
ho tagliato la foglia il 27, e svasata, curato con fungicida, tolto il marcio, rinvasato nel bark bolito e fredato il 28. da allora non lo ovviamente bagnata ma solo vaporizato le foglie. oggi visto che dovevo bagnare Bond e Lillo ho guardato bene da tutti i lati il bark nei vasetti sia a lei malatina ancora senza nome (che chiamero Lazzara se si riprende!) e cosa vedo? macchioline bianche che nn mi piaciono proprio.
cosi svaso nonostante nn abbia piu bark e mi ritrovo questo macello
bark_brutto.jpg

le macchioline bianco/blu è muffa :-(.
le radici erano piu in superfice (quelle che erano avanzate al taglio), cosi lo sciaquate, fatte asciugare e poi cosparso con canella.
ho lavato il vasetto con candegina (e se nn ho disinfetato cosi nn so come potrei fare), asciugato e rinvasato la malata con argilla espansa.
so che nn è un substrato ortodosso ma è inerte e muffe nn ci crescono! e visto che uso l'acqua demineralizata nn dovrei avere broblemi con ritenzione salina.
:cry:
ecco fatemi qualche coccola che mi viene male se perdo Lazzara!!!
 

Sasti

Florello
tesoro:love_4::love_4:
no che non la perdi, poi senti, tu stai facendo il possibile, mica puoi fare un miracolo!
se puo' consolarti, la mia equestris e' in fin di vita, in sacchetto, le ho lasciato lo stelo appena nato che cresce a vista d'occhio, ma lei e' ridotta una ciofega:lol:
non si puo' guardare, ha tre foglie mosce e bruttissime, e........nemmeno una radice ma le ho lasciato lo stelo, tanto ormai.....:(
allora, che facciamo? ci tiriamo su il morale, pensando che , forse, sarebbero morte comunque, ma almeno c'abbiamo provato? sempre che la tua muoia, guarda che queste piante sono di un vitalita' assurda:eek:k07:
abbi pazienza e fede............e per qualsiasi cosa, sai che qui c'e' sempre qualcuno pronto ad aiutarti, o solo ad ascoltarti, credo che gli altri la pensino come me:love_4::love_4:
 

michele87

Florello Senior
quoto sasti in pieno....ti capisco..però dai vesna,hai fatto il possibile..:storto::hehe:..poi puo essere sempre che si riprende,la speranza è l'ultima a morire!:love_4:
 

kevin62

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,sono daccordo anch'io con gli altri ,le orchi sono piante molto forti.se io dovessi dirti quante ne sono morte a me :cry:ho un contenitore con tutte le targhette.potrei riempire un'altra serra,so che dispiace specialmente se non l'hai neanche vista fiorire almeno una volta..ne so qualcosa io..:cry:vedrai che riuscirà a riprendersi.:cool2::Saluto:
 

piccolaermi

Giardinauta
Ciao Vesna, non capisco come mai si sia creata la muffa sul bark se l'hai bollito e poi praticamente usato subito.La cosa mi interessa perche', approffittando delle feste, ho fatto bollire anche io il bark per i prossimi rinvasi, lo steso su un canovaccio ad asciugare alcune ore e lo riposto in un sacchetto di plastica.A questo punto chiedo agli esperti se va bene o se ce' da fare qualche altra cosa per la conservazione.Scusa se ho aprroffittato ma mi sembrava inutile aprire un post per questa domanda.Comunque riguardo alla tua Lazzara vedrai che si riprendera' sicuramente, hai fatto tutto a puntino e lei ti ricompensera'!:Saluto:
 

vesna

Maestro Giardinauta
speriamo !!!! e che lho levata dal balcone sotto il diluvio universale portata in italia e nonostante le cure nn riesco a levare ste muffe! ufff
e poi tutti sti travasi nn è che le aiutino a tranquilizarsi.
cmq svasando ho visto una radice che ha ripreso a crescere. speriamo che la pianta sia forte abbastanza e combatere con me sto caspita di marciume!!
vi faccio vedere com'è messa adesso
lazzara1.jpg

lazzara2.jpg

lazzara3.jpg


la foto con la freccia indica il taglio della foglia marcia.
mettendo a confronto le foto prima e dopo vedo che le foglie sono piu alte e che la foglia centrale è cresciuta.

anche lo stelo sta crescendo (scusate la foto sfuocata)
lazzara4.jpg


ho notato anche che il retro delle foglie che prima era violaceo pian pianino sta tornando verde.

ecco proprio perche ho visto ste migliorie sono ancora piu triste , non vorrei aver compromesso la sua ripresa con un substrato (il bark di prima) mufoso.
ma com'è possibile che un bark bolito che a me sembrava di buona qualita (a spezarlo toccavo metterci forza nn si sfaldava) marcisce con tanta facilita???
 

kevin62

Aspirante Giardinauta
secondo me,ma posso sbagliarmi il bark non è di buona qualità,non è stato ben depurato da chi lo fabbrica.comunque è senza dubbio buono bollirlo.
 

kevin62

Aspirante Giardinauta
ma ora la tieni nell'argilla?io la toglierei la mantiene troppo umida,e metterei un vaso più piccolo,e con del bark o sfagno.
 

vesna

Maestro Giardinauta
kevin bark nn ne ho e sfagno neanche. (tra l'altro ieri ero a viridea e nn c'e n'era, solo il terriccio della cifo, misto di schifezze varie che secondo me nn vanno bene per la phal)
io il bark di prima l'avevo bollito ma è sucesso il macello.
il vasetto è il piu piccolo che ce di diamentro tra i trasparenti (per quello che so , è 8 cm).
a casa mia l'argilla si asciuga in frettissima, ho il riscaldamento condominiale.
 

kevin62

Aspirante Giardinauta
il fatto è che non credo che le piccia in particolare l'argilla,potrebbe far marcire le radici,xkè ne mezzo del vaso asciuga meno lentamente.so che non ci sono vasi trasparenti più piccoli,ma prova a usare anche gli altri.saranno meno decorativi ma almeno sono delle giuste dimensioni.io non mi preoccupo molto di avere vasi trasparenti,anzi uso sempre gli altri.so che non si possono tenere d'occhio le radici,ma bisogna abituarsi a capire lo stesso la pianta se sta bene o no d'allaspetto in generale. prova
 

Haria

Giardinauta
Ciao Vesna, è stato già detto in altre discussioni, ma se vuoi un vaso più piccolo ma comunque trasparente, puoi comprare della mozzarella o della ricotta in un supermarket in contenitore di plastica e fargli dei buchi.
Così scegli la dimensione che preferisci :eek:k07:

Comunque penso che con le cure adeguate, la tua phal si riprenderà, ci sono delle radici il che fa ben sperare!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Vesna
Mi pare che il tuo bark si aquello da pacciamatura giusto?
e mi sembra che tu non l'abbia tagliato visto che i pezzettoni sono molto grandi.
Mi permetto solo di osservare che spesso usare pezzettoni grandi non significa maggiore circolazione d'aria, specialmente quando si cerca di incastrarli uno vicino all'altro, perchè essendo grandi se si mettono alla rinfusa ne entrerebbe veramente poco e la pianta manco si reggerebbe.
Anche io uso bark da pacciamatura ma lo taglio a pezzi che vanno da 1 cm fino a 2 cm, a volte escono dei veri e propri cubetti regolari.
Questo mi consente di metterlo alla rinfusa creando così un substrato molto poroso.
Sul fatto che nel tuo bark non circolasse aria lo si evince chiaramente dalla muffa che si è formata.
Io sinceramente prenderei il bark ammuffito (visto che non ne hai altro) lo taglierei a pezzetti lo bollirei e utilizzerei quello per il rinvaso.
Sull'argilla espansa posso dirti che di la sulla mia finestra c'è una phal in attesa di rinvaso, si tratta di una sulla quale ho voluto fare delle prove rinvasandola in argilla espansa. Nonostante da giugno abbia messo anche una foglia (decisamente striminzita) sto notando che è l'unica a non aver messo radici nuove e quelle che ci sono le vedo di un colore raccapricciante quindi sto bollendo il bark da pacciamatura.
 
Ultima modifica:

vesna

Maestro Giardinauta
mare la dimensione del bark è piccola nn regolare come dici tu ma piccola (max 2 cm) e che la foto lho fatta da vicinissimo.
allora vado alla ricerca di bark cosi la rinvaso al piu presto. il bark che avevo mi era stato regalato e nn so se di paciamatura o meno.
cosi apena lo trovo la tolgo dal argilla.
mi sa che vado e compro on line nonostante le spese di spedizione.
 
R

Riverviolet

Guest
Ciao Vesna, scrivo per portarti la mia esperienza in campo bark, sia da pacciamatura che quello ad hoc.
Intanto può esserti utile sapere che quasi tutti i commercianti on line di orchidee vengono il bark idoneo.
Credo, ma non ne sono certa, che la causa della muffa sul tuo bark, sia da attribuire alla bollitura e poi successivo raffreddamento.
E' capitato anche a me.
Il fatto è che, bollito questo bark, andrebbe ben distanziato pezzo per pezzo e fatto asciugare all'aria aperta, magari fresca, in modo da ossigenare bene ed asciugare perfettamente.

Ripeto ebbi anch'io questa muffa di questa colorazione, quando sia bollendolo che mettendo il bark in forno, l'umidità degli interstizi, calda, veniva poi chiusa in vaso. Mi sembrava tutot asciutto e freddo, ma evidentemente gli interstizi di questo bark rimanevano caldi e bagnati, senza che l'aria potesse sterilizzare ed asciugarlo bene.

Spero di essermi fatta comprendere. Torna a qualcuno, questa possibilità?
 

vesna

Maestro Giardinauta
io ho capito :-D. grazie di aver condiviso la tua esperienza!!!!
domanda: ho apena ordinato il bark da nardotto. secondo voi anche quello va bolito o potro usarlo diretamente?
 

zeug49

Florello Senior
Brava Vesna, sei proprio una Bravissima Crocerossina !!! Mi sembra che Lazzara si stia rimettendo proprio bene e in più ti regala un bello stelo floreale.
Cerca comunque di fare l'impossibile per trovare del buon bark, che secondo me é la cosa migliore. Magari non subito per non procurare a Lazzara ulteriori choc , in un secondo tempo però credo sarà necessario.
Il bark che ti arriverà sarà di ottima qualità, non bollire un bel nulla ! non servirà.
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Quello puoi usarlo direttamente dopo averlo tenuto in ammollo.

X riverviolet
A me non è mai succeso, ed uso solo bark da pacciamatura, perchè qui non trovo altro.
Lo faccio raffreddare mentre svaso la pianta, e lo riscacquo in acqua demi, poi lo metto in una bacinella piena d'acqua demi e seleziono solo quello che sta a galla.
Quello che va afondo lo butto perchè evidentemete trattiene troppa acqua e ne vaso sarebb eun problema.
 
Alto