Alessandro2005
Esperto in Fitopatologie
Forse ho capito di cosa si tratta.
Hai detto che saltano e si vedono solo di giorno? Le cicaline saltano ma non hanno la forma di "formiche"; i tripidi non saltano e di giorno tendono a ripararsi.
Guarda se l'addome finisce con una sorta di pinza che aggancia due punte (furficola), che in riposo viene portata sotto, ma poi quando entra in azione funziona come una leva e serve per far compiere all'insettino salti all'indietro anche di centimetri.
Dimmi che tipo di danno compiono: fanno forse minute erosioni, forellini? (non punture).
Se sì, si tratterebbe verosimilmente di collemboli, i più primitivi tra gli insetti. Sono poche le specie di interesse agrario, ma ogni tanto vengono segnalati danni, in genere su erbacee e ortive.
Ti metto la foto della specie più frequente per danni (Sminthurus viridis), ma questa ha una silhouette tondeggiante; altre specie invece sono più allungate (come nei Poduridae, vd. seconda foto) e i segmenti addominali appaiono distinti (in totale sono sei). Se davvero fossero colemboli sarebbe interessante determinare la specie (peccato che non sei in grado di produrre foto leggibili).
Sminthurus viridis
Podura acquatica, ottimo saltatore (si vede bene l'appendice addominale), vive nelle acque stagnanti
Isotomurus palustris, saltuariamente può provocare danni su giovani piantine rodendo i fusticini a livello del terreno
Bourletiella hortensis, dannoso alle piante da giardino (in inglese si chiama "garden springtale", da spring = saltare e tail = coda) tipicamente fa la sua comparsa in autunno quando ci sono le condizioni di umidità; però ha corpo di forma globulare.
Ciao
Hai detto che saltano e si vedono solo di giorno? Le cicaline saltano ma non hanno la forma di "formiche"; i tripidi non saltano e di giorno tendono a ripararsi.
Guarda se l'addome finisce con una sorta di pinza che aggancia due punte (furficola), che in riposo viene portata sotto, ma poi quando entra in azione funziona come una leva e serve per far compiere all'insettino salti all'indietro anche di centimetri.
Dimmi che tipo di danno compiono: fanno forse minute erosioni, forellini? (non punture).
Se sì, si tratterebbe verosimilmente di collemboli, i più primitivi tra gli insetti. Sono poche le specie di interesse agrario, ma ogni tanto vengono segnalati danni, in genere su erbacee e ortive.
Ti metto la foto della specie più frequente per danni (Sminthurus viridis), ma questa ha una silhouette tondeggiante; altre specie invece sono più allungate (come nei Poduridae, vd. seconda foto) e i segmenti addominali appaiono distinti (in totale sono sei). Se davvero fossero colemboli sarebbe interessante determinare la specie (peccato che non sei in grado di produrre foto leggibili).
![](http://www.galerie-insecte.org/galerie/image/dos15/big/photo_027a.jpg)
Sminthurus viridis
![Img0001.jpg](http://insects.tamu.edu/images/insects/common/Img0001.jpg)
![img2.jpg](http://www.stevehopkin.co.uk/collembolamaps/Entomobryomorpha/316IRpal/img2.jpg)
Isotomurus palustris, saltuariamente può provocare danni su giovani piantine rodendo i fusticini a livello del terreno
![bouhor01.jpg](http://www.geocities.com/~fransjanssens/images/hall/bouhor01.jpg)
Bourletiella hortensis, dannoso alle piante da giardino (in inglese si chiama "garden springtale", da spring = saltare e tail = coda) tipicamente fa la sua comparsa in autunno quando ci sono le condizioni di umidità; però ha corpo di forma globulare.
Ciao
Ultima modifica: