• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

soddisfazione sedum dasyphillum :-)

rosagialla

Giardinauta
Preso 2 anni fa da una parete di sassi in montagna, ha radicato in velocità, ma ad ogni temporale subisce danni grandissimi vista la dimensione millimetrica delle foglie. Nonostante questo in questi giorni è fiorita :froggie_r:love:
20150627_155554rid.jpg P6270003rid.jpg P6290012rid.jpg
Sono troppo teneri!:ros:
 

rosagialla

Giardinauta
Mi spiace ma la mia è un po' troppo rachitica per poterne dare una talea. Mi avevano detto però che si trova abbastanza spesso negli angoli contro i muri delel case e sulle pietre in montagna
 

jonny83

Giardinauta Senior
Si certo... Non intendevo certo ottenere una talea ma... É veramente bellissima! E la cosa bella é proprio che é millimetrica ;)

Inviato dal mio HM NOTE 1S
 

njnye

Florello Senior
è uno dei sedum che preferisco anche se non mi sopravvive mai. E' molto sensibile agli sbalzi termici, uno pensa "vabbé vive su un muretto in pieno sole" e invece...
Come lo coltivi?
 

rosagialla

Giardinauta
... uno pensa "vabbé vive su un muretto in pieno sole" e invece...
Come lo coltivi?
E' esattamente quello che ho pensato io, anche quando ho visto che appena messo in terra aveva attecchito. Invece attecchisce da una parte e secca dall'altra.
Ultimamente ho provato a metterlo verso nord dove forse ha 1 ora in meno di sole di prima. E poi, non ricordo più dove, ho letto un tuo intervento dove dicevi che aveva bisogno di sole ma stando con le radici al fresco :)
In effetti la parete da dove l'ho presa è al sole, ma molto umida. Così ho cominciato a bagnarla più spesso delel altre grassine. Sarà questo o l'esposizione a nord, fatto sta che è fiorita :D
 

njnye

Florello Senior
E' proprio adorabile, immagino la soddisfazione :D
Penso sia un'ottima idea anche lo strato di lapillo, fa molto muretto :)
 

rosagialla

Giardinauta
ehm ehm ....confesso che "l'ottima idea" non è stata proprio un'idea, ma il risultato ottenuto da un substrato misto di terriccio e inerti, dopo piogge intense :fischio:. In pratica la terra scompare. Succede così in tutti i vasi. A voi no??? :confuso:
 

njnye

Florello Senior
ehm ehm ....confesso che "l'ottima idea" non è stata proprio un'idea, ma il risultato ottenuto da un substrato misto di terriccio e inerti, dopo piogge intense :fischio:. In pratica la terra scompare. Succede così in tutti i vasi. A voi no??? :confuso:
A me succedeva quando il tetto "scolava" male e la terra veniva letteralmente sparata via da raffiche d'acqua (per la gioia mia e di quello di sotto, ho dovuto spostare i vasi).
Per il resto non mi succede, ma io tendo a bagnare il terriccio prima di usarlo, quindi è già "compattato". Il vantaggio è che non si svuota il vaso, lo svantaggio è che rischia di compattarsi troppo...
 

rosagialla

Giardinauta
Beh, io ho sempre il problema degli scrosci d'acqua quando piove, quindi dipenderà da quello. E succede in tutte le posizioni del balcone...non ho molto alternative. Però così non ho problemi di carenza di inerti :lol:
 
Alto