• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Skimmia e nandina

T

teo

Guest
Ciao,
Qual è il momento propizio per spostare una skimmia? Attualmente la mia presenta diversi giovani fiori che probabilmente sbocceranno a primavera, per cui sono dubbioso.
Lo stesso problema con una Nandina. Come già detto in un altro messaggio la pianta esposta a sud ha le foglie più alte come seccate, mentre la pianta a nord sta benissimo. Per cui presumo che questa pianta soffra il sole diretto estivo.
Se possibile fatemi sapere. Grazie
 
C

<chiaraccia>

Guest
IO FOSSI IN TE....AGGIUNGEREI AL TERRICCIO UN PO' DI JPG....funziona sempre....! ;)
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Teo, ti consiglierei di intervenire col trapianto, in novembre, quando le piante sono in pieno riposo.
Cerca di toglierle, soprattutto la nandina, visto che è più grande, con un bel pane di terra tutt'attorno.
Una volta ripiantate nella nuova dimora, dai una bella innaffiata, magari anche prima di ricoprire tutto il buco con la terra!
Un saluto, ciao!
 
M

Mariangela sr

Guest
Caro Matteo, e caro Alex, il mio consiglio è di non fare assolutamente niente con la skimmia, che è tutt'altro che in riposo, anzi sta facendo i fiori! Invece con la nandina si potrebbe fare (anche se i sempreverdi il trapianto da terra lo sopportano meglio in primavera, visto che non sono mai in riposo veramente), ma le devi assicurare un pane di terra bello grande, di modo che nessuna delle sue radici più piccole (sono più importanti di quelle grandi per la ripresa) sia esposta all'aria!
E se lo vuoi fare, devi farlo subito, finché il terreno è ancora caldo e resterà presumibilmente caldo per un po' di tempo ancora (il tempo della ripresa, appunto).
Ciao, Mariangela
P.S. Rileggevo il tuo messaggio e sono ancor più propensa a sconsigliarti d'intervenire, visto che problemi di troppo sole non ci saranno più, data la stagione. Rimanda tutto a fine febbraio dell'anno venturo.

Caro Alex, questo è il Mariangela-pensiero, ma giurerei che è giusto, anche se lo sappiamo tutt'e due che il giardinaggio non è una disciplina scientifica e certe piante più le maltratti più si danno da fare e altre più le curi e meno ti hanno per i tacchi!
Un'altra informazione riguardo alla skimmia: ha un enorme pane di terra, quindi è molto difficile spostarla bene, della nandina non mi ricordo, ne ho spostate diverse e poi le ho regalate, perché da me non volevano fare niente, dal mio amico, duecento metri più in là vanno che è una meraviglia! Un vivaista mi aveva detto che le nandine hanno qualche problema d'impollinazione e che dunque è meglio avere due piante.
 
T

teo

Guest
Grazie, Alex e Mariangela.
Alcuni consigliano, ad esempio per il trapianto della camelia, di bagnare molto bene tutto il terreno intorno alla pianta e di fare poi un incisione del terreno con la vanga in corrispondenza della proiezione della chioma della pianta su terreno. Fatto ciò bisogna attendere 2 giorni per fare asciugare il tutto e poi sempre con la vanga si riesce ad estrarre il pane di terra compatto pronto per il trapianto. E' una tecnica valida?
Per Chiaraccia: visto che a volte ti distrai, perchè non studi il problema e ci dai una risposta? Il jpg funziona, ma per le nandine virtuali..... :rolleyes:
Ciao

[ 10-09-2001: Messaggio scritto da: teo ]
 
Alto