• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sistemazione fioriera

ella0482

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho una fioriera un po' disordinata, con alcune parti molto "ricche" e altre decisamente spoglie, e ho bisogno di una mano per sistemarla!
Tra l'altro io avevo tentato di fare una cosa coerente mettendo in centro le piante che dovevano crescere di più, e all'esterno quelle che dovevano crescere meno, e invece è successo il contrario :boh:

DSCN4262 (Small).JPG
Questa è la vista dalla strada. Come vedete verso sinistra ho tre gaura molto ben sviluppate, che però vanno a nascondere tutto ciò che sta dietro.
Dietro infatti ho due callistemon che non si sono sviluppati per niente, e poi esternamente verso il portico due crisantemi e delle stupende bella di notta.
Verso destra è tutto molto più povero, a parte le due dalie (di cui una colpita dai parassiti). La quarta gaura (acquistata da un altro rivenditore) è molto più piccola, poi ho due piante di cui non so il nome con le foglie marrone scuro d'inverno, e d'estate fanno quei lunghi steli con piccoli fiori gialli; ho piantato alcune violaciocche e infine ho un grande aster che sta precipitando nell'erba.
DSCN4258 (Small).JPG DSCN4257 (Small).jpg
Questa è la vista del lato destro di prima. Sempre l'astro cadente, le violaciocche, delle campanule che non hanno sviluppato per nulla, la guara più piccola, le dalie, le piante sconosciute con le foglie cioccolato, una pianta con piccoli fiori gialli. Dietro all'aster ho piantato una portulaca e seminato alcuni lupini (che hanno fatto solo qualche foglia). Dietro alla gaura piccola si intravedono i due crisantemi.
DSCN4249 (Small).jpg
Questa è la vista del lato sinistro di prima. Nell'angolo ho piantato delle annuali in vece delle bellissime viole del pensiero. Stanno spuntando anche i bulbi primaverili. Dietro ai fiori fucsia vedete anche alcune viole nate da seme, un hebe, due piccole erica autunnali, e il cespuglio delle bella di notte.

Ecco una mappa della fioriera:
fiori.jpg
A = piante annuali e bulbi di piccole dimensioni (muscari e tulipani)
B = hebe
C = erica autunnale
D = bella di notte e bulbi vari (ixie, scilla siberica, allium)
E = gaura lindheimeri pink rose
F = dalie
G = callistemon
H = pianta foglie marroni e fiori gialli a spiga
I = crisantemo
L = gaura
M = violaciocche
N = aster
O = portulaca e lupini
P = campanula
Q = piccola pianta tappezzante con campanelle azzurre (fiorisce solo in primavera)
R = erba della prateria (? ciuffo di erba che sembra secca)

Tra I, G ed F c'è un cespuglietto che fa piccoli fiori gialli; davanti a D ci sono due piante spinose con piccole foglie tondeggianti rossiccie (mi son dimenticata di inserirle nel disegno).
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
ora che hai visto qual'è lo sviluppo delle tue piante, potresti aspettare il periodo di riposo vegetativo e spostare quelle più alte indietro e le più basse avanti.
Forse avrai problemi con il Callistemon, pianta non propriamente adatta ad un clima piuttosto rigido e umido in inverno, se la tua aiuola non è esposta a sud e riparata dai venti, ed il terriccio non rimane asciutto nella brutta stagione. Andrebbe riparata da dic. a feb.
Anche i lupini fanno fatica a svilupparsi nelle estati della Pianura Padana, se non curate a dovere (substrato acido, asciutto, esposizione soleggiata).
Le tue piante dalle foglie rossicce sono per caso Berberis thunbergii Atropurpurea nana?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
se sono nane e rosse saranno la varietà che ti ho indicato, quella di più facile reperibilità in commercio.
Secondo me, quello che manca nella tua aiuola è qualche elemento fisso, che possa tenerla "viva" lungo tutte le stagioni.
Degli arbusti medio-piccoli che riempiano alcuni spazi e che facciano da ossatura al tutto. Senza conoscere il numero di ore di sole di cui gode questo spazio, ti metto alcuni nomi:
Osmanthus fragrans, Caryopteris, Loropetalum, Corilopsis pauciflora, Ceanothus repens, tutte piante che per esperienza personale reggono benissimo il clima da Pianura Padana.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
lisyy ti ha consigliato bene, l'aster poi sparira mettilo in secondo piano sostienilo con dei tutori due bacchette di bamboo.questo accade perchè essendo perenne legnosa e puntualmente tagliata a zero a fine stagione fa si che i rami nuovi non hanno la possibilità di irrobustirsi. sposta le piante mettendo ordine di altezza e spazi e aggiungi qualche cespuglio importante a foglia persistente,non necessariamente per le fioriture ma per il fogliame e per le forme.
 

ella0482

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli!
L'aiuola è per metà sempre al sole fin dal mattino, e per metà al sole solo da mezzogiorno in poi.

Secondo voi quand'è il momento ideale per spostare le piante?
 

ella0482

Aspirante Giardinauta
se sono nane e rosse saranno la varietà che ti ho indicato, quella di più facile reperibilità in commercio.
Osmanthus fragrans, Caryopteris, Loropetalum, Corilopsis pauciflora, Ceanothus repens, tutte piante che per esperienza personale reggono benissimo il clima da Pianura Padana.
Ecco, mi sono resa conto che mi sono dimenticata di indicare due piante, sepolte in mezzo alle Gaura: una delle due dovrebbe essere proprio l'Osmanthus fragrans vedendo le foto su google, però è molto piccolo (diciamo 60 cm) e non ha sviluppato per niente. La Caryopteris la conosco, molto bella, ce l'ho nella bordura fronte strada.
Loropetalum mi sembra molto bello. L'altra è una Lavandula.
Molto carina anche la Corylopsis pauciflora. Infine il Ceanothus repens lo avevamo dai miei ma è miseramente stecchito dopo un grandissimo sviluppo.
L'unica cosa che mi preoccupa di tutte queste piante è che restino molto piccole rispetto alle Gaura (che al momento sono oltre un metro di altezza e circa 80 di diametro).
E se optassi per un olivo? Troppo invasivo?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
è ovvio che le piante crescano e che ogni 3-4 anni, soprattutto le erbacee, siano da ridurre di volume e da dividere in cespi più piccoli. Ma è un bene, non devi vederlo come una seccatura: il giardino è una creatura viva che si modifica con il tempo.
Se proprio ti danno fastidio le Gaure così cresciute (ma è normale che siano così alte), aspetta che vadano a riposo vegetativo e spostale in un luogo dove possano espandersi e crescere "selvaggie" così come è la loro natura.
Se hai già l'Osmanthus, meglio! Non dovrai far altro che aspettare che cresca, è una pianta piuttosto lenta, però.
Se cerchi delle erbacee tappezzanti, ma basse, puoi guardare la Nepeta, i Geranium, il Lamium, l'Heuchera; potrebbero esserti d'aiuto anche le bulbose primaverili da sostituire poi con le stagionali estive (Impatiens, Gegonie, ecc.). Per non parlare poi delle graminacee.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
è il bello di fare giardinaggio il giardino cresce e si muove sia in altezza che larghezza uno (io)studia le piante da scegliere per dimensioni e poi si accorge che quello che ha letto non corrisponde quasi mai e allora aspetti l'inverno evitando i periodi di gelo per spostare e mi tocca tutti gli anni o quasi.Questi cambiamenti li fai anche per tuo gusto,magari ti accorgi che in qull'angolo ci starebbe meglio qualcosa d'altro e allora sposti oppure perchè ci sono spazi vuoti o magari vedi una pianta bellissima e la vuoi aggiungere.la gaura arretrala tenendola al centro e intorno sistema le altre o aggiungi le piante che ti ha consigliato lisyy azzeccatissime,la tua aiuola è comunque bella con qualche ritocco sarà perfetta ciao
 

ella0482

Aspirante Giardinauta
Heuchera! Ecco cosa sono le due piante con le foglie marroni e i fiorellini gialli a spiga!
In effetti mi piacciono molto ma hanno sviluppato pochissimo.

Allora stavo pensando, sposto le gaure al centro, e i callistemon invece nella parte più soleggiata. E l'astro? Il problema è che non ho un secondo piano, mi piacerebbe che fosse bella da vedere sia dalla strada sia dal portico.
Le belle di notte adesso sono stupende, immagino non sopravvivano all'inverno, mi conviene cercare di recuperne i semi oppure rinascono da sole?

Quando mi conviene fare queste operazioni? Prima del gelo o dopo?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
è strano che le Heuchere non si siano almeno un po' ingrandite, forse il substrato o l'esposizione troppo assolata non ha giovato loro.
Come mai non hai un secondo piano? Al momento della piantumazione dell'aiuola non avevi "programmato" la posizione delle varie piante?
Raccontaci un po' qual'era l'effetto che volevi creare.
 

ella0482

Aspirante Giardinauta
Programmato è una parola grossa :D

Diciamo che avevo pensato di mettere le piante più alte nel centro, e le altre a scendere, a mo' di montagna, proprio perchè volevo che l'effetto fosse piacevole da tutti i lati.
Quindi suppongo che il "secondo piano" possa essere il centro dell'aiuola.

Sì le heuchere si sono un po' ingrandite (quando le ho piantate erano meno di 10 cm di diametro) ma meno di quanto mi aspettavo. Molto probabilmente hai ragione, colpa del troppo sole.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
con secondo piano intendevo inserirle tra due piante che nel periodo autunnale non avessero niente da dire e qui la fioritura dell'aster lo rende assoluto protagonista.io ne ho un paio inseriti tra bossi ,skimmie , phlomis ,vitex negunda.e poi c'è lo sfondo che però ci metterei ore ad elencarle tutte :lol::lol:....quando fioriscono ve li posto ok .ciao:cool:
 

ella0482

Aspirante Giardinauta
@steff: ho guardato con attenzione ma io vedo un solo vaso :confuso:

@assodifiori: e nel mio caso? con le piante che già ho, spostando le gaura (le più grandi) al centro, dove lo metteresti?
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
arretralo sul lato posteriore della fioriera e davanti aggiungi dei cespugli a foglia peristente ad esempio un pitosforo nano che forma un bel cuscino o un bosso a palla o una nandina fire power, o anche una photinia nana,o una lonicera pileata ..........
 
Alto