Qui siamo nelle serre dell'istituto di Virologia Vegetale del CNR di Torino, dove vengono allevate piante che serviranno per tests di isolamento dei fitovirus, ed è vietato entrare con sigarette
Credo proprio che il virus del mosaico del tabacco (= TMV) non si trasmetta con il fumo, ma per contatto tramite indumenti e le mani sì: perciò il divieto.
Circa la trasmissione dei fitovirus dice bene Brandegeei, ma ci sono delle eccezioni: alcuni virus dei vegetali (che sono diversi in molti aspetti da quelli degli animali e dell'uomo) riescono a sopravvivere come particelle infettive nel terreno anche per mesi, nei residui vegetali o adsorbite nei colloidi del terreno stesso, addirittura ad infettare a distanza trasportati dall'acqua di drenaggio: essi appartengono a più di un genere, tra i quali appunto
Tobamovirus che è quello del TMV.
Alcuni si possono replicare anche al di fuori dell'ospite vegetale, tuttavia sempre entro una organismo vivente di cui sfruttano il metabolismo cellulare, esattamente nell'insetto vettore (si parla di trasmissione persistente-circolativa), il quale rimane infettante per tutta la sua vita (es. il TSWV =
Tobacco spotted wilt virus, il cui vettore è un tripide purtroppo ormai molto comune, e che io ho pure sul terrazzo)
Ma tornando al tema iniziale.
D'accordo che nel mondo è ben difficile che i colori siano sempre belli precisi come quelli dell'arcobaleno e le righe sempre belle dritte, ovvero che viviamo un po' tutti di contraddizioni e compromessi e ambiguità, ma visto che in questo come in altri forums c'è sempre un fervente partito dei "contro" gli agrofarmaci di sintesi "a priori", mi stupisce un poco che tra i rimedi "naturali" ci si metta una sostanza che risaputamente si sa essere cancerogena. La nicotina una volta era formulata come insetticida vero e proprio, e i vecchi floricoltori della Riviera da dove torno se la ricordano bene: recipienti pieni di liquido marrone, che davano contro la bega del garofano (quando i garofani liguri ornavano la Musikverein di Vienna al Concerto di Capodanno), ma era pestilenziale...e alla fine la hanno revocata (ormai sono anni).
Nicotina per nicotina tanto vale usare i neo-nicotinoidi (dal Confidor all'Actara all'Epik) che perlomeno sono molto meno tossici della vera nicotina e agiscono meglio e già a bassi dosaggi.
Ciao
P.S. Anche dal computer fisso di casa non si fissa il resize di photobucket. Dolente per la grandezza delle immagini.