• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe

cpna76ai

Aspirante Giardinauta
Dobbiamo decidere che piante utilizzare come siepe per il nostro giardino. Noi abitiamo nella provincia di Brescia e vorremmo creare una siepe variegata, composta cioè da diverse piante colorate. Avremmo pensato di utilizzare delle photinie, ma non sappiamo a cosa abbinarle, una volta ho visto una pianta con foglie verde chiaro bordate di giallo ma non ricordo come si chiama.
Avete qualche consiglio in merito?
 

cpna76ai

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio, ma non ci avete preso, quella a cui mi riferisco io aveva le foglie di forma simile a quelle del lauro ma leggermente più piccole non saprei descrivere meglio la forma della pianta perchè la vidi in un vivaio ed era in mezzo ad altre piante.
 

simomb

Maestro Giardinauta
Ciao, io non penso che ci sia un lauro così come lo descrivi tu. Io conosco solo quello nobilis, che è quello che si usa in cucina, per intenderci, ed è ottimo per le siepi (noi ce l'abbiamo) ma non è sicuramente variegato, anche se le foglie sono di un bel verde, i fiori e le bacche sono quasi insignificanti. Poi c'è il lauro ceraso le cui foglie sono sempre verdi, di questo non so dirti molto non avendone.
potresti anche pensare ad un falso gelsomino(rincosperma se non erro), molto bello e profumato, quando è in fiore è un vero e proprio muro bianco molto odoroso!
ciao, simo.
 

cpna76ai

Aspirante Giardinauta
Credo di averla trovata, dovrebbe essere la eleagnus varietaga, se così si chiama, stavo pensando di abbinarla alla photinia.. Che voi sappiate sono compatibili fra loro per necessità di irrigazione, di temperatura e terreno?
Grazie.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Credo di averla trovata, dovrebbe essere la eleagnus varietaga, se così si chiama, stavo pensando di abbinarla alla photinia.. Che voi sappiate sono compatibili fra loro per necessità di irrigazione, di temperatura e terreno?
Grazie.

Ciao:)
Per quanto riguarda l'eleagnus, posso dirti che resiste alla siccità, al vento, cresce in qualunque terreno anche se povero ( ha nelle radici dei batteri azoto-fissatori), purchè ben drenato. Produce fiorellini profumatissimi verso settembre che poi si trasformano in piccole bacche che cadendo a terra, spesse volte danno vita a nuove piante ( almeno nel mio giardino). E' una bellissima pianta che va potata due volte l'anno ( se tenuta come siepe).
Per quanto riguarda la photinia, ( non la possiedo) penso abbia richieste simili, ad eccezione della presenza di batteri nelle radici, ma la presenza dell'eleagnus nelle vicinanze arricchirà il terreno di azoto anche per lei.
 

pantarei

Aspirante Giardinauta
Perchè due specie soltanto? Io ho fatto una siepe circa tre anni fa, ho alternato specie diverse e aspetto e colori cambiano continuamente con le stagioni, a seconda delle diverse fioriture, della emissione delle foglie (ci sono sempreverdi e caducifoglie che si alternano sulle file) e delle diverse colorazioni autunnali. L'aspetto è molto naturale e certo meno stucchevole di certe siepi ordinate che a me non piacciono proprio. Comunque la mia siepe comprende, tra le altre, anche photinie ed eleagnos, tutti assieme appassionatamente!
 

cpna76ai

Aspirante Giardinauta
Perchè due specie soltanto? Io ho fatto una siepe circa tre anni fa, ho alternato specie diverse e aspetto e colori cambiano continuamente con le stagioni, a seconda delle diverse fioriture, della emissione delle foglie (ci sono sempreverdi e caducifoglie che si alternano sulle file) e delle diverse colorazioni autunnali. L'aspetto è molto naturale e certo meno stucchevole di certe siepi ordinate che a me non piacciono proprio. Comunque la mia siepe comprende, tra le altre, anche photinie ed eleagnos, tutti assieme appassionatamente!

Anche noi inizialmente volevamo fare una cosa del genere, ma poi ci è sembrata una cosa troppo disordinata e dispendiosa. Ti spiacerebbe pubblicare qualche foto della tua siepe?
 

pantarei

Aspirante Giardinauta
Anche noi inizialmente volevamo fare una cosa del genere, ma poi ci è sembrata una cosa troppo disordinata e dispendiosa. Ti spiacerebbe pubblicare qualche foto della tua siepe?

Volentieri, se ne avessi! Non amo fotografare, e ho pochissime foto scattate da me. Ma le posso fare per l'occasione, volentieri! Nei prossimi giorni vedo di provvedere!
Comunque non è affatto dispendioso, basta costruirla un po' per volta.
Il disordine a me piace, nella misura in cui è più naturale delle forme geometriche e regolari. Con questo, non è detto che non si debba cercare ugualmente l'armonia. Una siepe dall'aspetto naturale, ma che rispetti una certa armonia di forme e colori, secondo il mio gusto è quanto di meglio si possa fare!
 
Alto