• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

siepe lauroceraso, che malattia ha? mi aiutate?

SerenaG07

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
in giardino ho siepi di lauroceraso belle grandi, ma da qualche giorno ho notato qualcosa che non va: le foglie (le nuove) si stanno arricciando tutte e sulla lamina inferiore si forma una patina polverosa e bianca.
sapete dirmi se ha una muffa o altro?
provo ad allegare foto..
grazie a chi mi aiuterà!
 

Allegati

  • IMG_4628.jpg
    IMG_4628.jpg
    267,8 KB · Visite: 1
  • IMG_4629.jpg
    IMG_4629.jpg
    132,1 KB · Visite: 5
  • IMG_4630.jpg
    IMG_4630.jpg
    160,7 KB · Visite: 3
  • IMG_4631.jpg
    IMG_4631.jpg
    212,2 KB · Visite: 1

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Francamente mi stupisce questa replica e dunque non so che tono usare.

Mettiamola così con il seguente spiegone.
I prodotti fitosanitari non sono acqua benedetta, dunque vanno impiegati a fronte di effettiva necessità. L'attuale normativa richiede una apposita abilitazione per il loro impiego, che in linea generale è previsto per l'agricoltura; esistono tuttavia alcuni formulati ammessi per uso non professionale, giusto per chi per hobby ha un orto/frutteto o per le piante ornamentali magari di pregio e/o laddove ci siano problematiche che giustifichino un intervento fitoiatrico.
Ora di mal bianco e relativi esiti ne vedo in pratica su tutte le siepi di lauroceraso delle villette accanto a cui passeggio col mio cane e nessuna è morta per quello: dunque, salvo comprovata necessità che da foto non si può desumere, non mi sembra il caso di passare con una pompa a spalla sulla siepe alla stregua di un vigneto condotto per ricavarci uva e vino (i trattamenti anticrittogamici servono infatti essenzialmente per preservare la produzione dal momento che sono rare le malattie mortali delle piante).
 
Alto