marco_vico
Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
mi sono recentemente trasferito in una nuova casa in campagna ed ho "ereditato" una siepe di lauro piuttosto alta (mediamente oltre i 3 metri) lasciata allo stato brado da diverso tempo.
Il lauro appare piuttosto sofferente
, nonostante la primaverea stanno sbocciando poche nuove foglie.
Vorrei provare a farlo stare meglio (o per lo meno a non farlo morire).
Ecco alcuni dei suoi problemi.
1. Le foglie appaiono mangiucchiate da qualche parassita. Se le osservo da vicino non vedo nessun insetto di grosse dimensioni. Sapreste dirmi cosa potrebbe essere?
Potrebbe servire un qualche antiparassitario?
Ecco qui sotto un paio di foto con il dettaglio delle foglie.
2. All'interno della siepe (a parte qualche albero che ho provveduto a tagliare) trovo diverse piante infestanti. Una di queste è piuttosto estesa. Si sviluppa come fosse un fascio di cavi alla base del lauro. Le radici sono piuttosto superficiali, tirando uno di questi "cavi" viene via anche la radice. Appena ho potato la siepe in primavera, questa pianta è venuta fuori forte e rigogliosa, coprendo in parte le foglie del lauro nella parte inferiore. Si arrampica sui rami della siepe fino a spezzarli (almeno cosi mi pare).
Qui sotto anche 2 foto di questa pianta (la terza e la quarta). Sapreste dirmi di cosa si tratti e come possa fare per tenerla a "bada"? Ringrazio.
Attualmente, non senza difficolta dovute alla sua estensione, sto provando a rimuoverla manualmente, portando via, quando riesco anche le radici.
3. Alla base della siepe ho in alcuni punto dell'edera che è cresciuta a dismisura. La siepe di lauro può coesistere con l'edera? Oppure rischia di essere danneggiata dalla sua presenza?
4. Infine ho un'altra pianta infestante che, ha differenza delle altre 2, si sviluppa soprattutto in altezza. Si arrampica sul lauro sino a spuntare alla sua sommita, cresce estremamente veloce (anche un mezzo metro alla settimana). Quando estirpo una pianta, poco dopo ne spunta una nuova un po' più in la, come se le radici si estendessero a rete sotto il terreno. Anche qui vi chiederei se sapete dirmi di cosa si tratti.
Posto anche qui 2 foto (le ultime 2).
Purtoppo non mi intendo molto di giardinaggio (sto imparando qualcosina solo ora, fino a poco fa vivevo in città...), che tipo di attenzioni dovrebbe avere il Lauro per crescere bene? E' necessaria una concimazione periodica?
Vi ringrazio per l'aiuto.

Marco

mi sono recentemente trasferito in una nuova casa in campagna ed ho "ereditato" una siepe di lauro piuttosto alta (mediamente oltre i 3 metri) lasciata allo stato brado da diverso tempo.
Il lauro appare piuttosto sofferente
Vorrei provare a farlo stare meglio (o per lo meno a non farlo morire).
Ecco alcuni dei suoi problemi.
1. Le foglie appaiono mangiucchiate da qualche parassita. Se le osservo da vicino non vedo nessun insetto di grosse dimensioni. Sapreste dirmi cosa potrebbe essere?
Potrebbe servire un qualche antiparassitario?
Ecco qui sotto un paio di foto con il dettaglio delle foglie.
2. All'interno della siepe (a parte qualche albero che ho provveduto a tagliare) trovo diverse piante infestanti. Una di queste è piuttosto estesa. Si sviluppa come fosse un fascio di cavi alla base del lauro. Le radici sono piuttosto superficiali, tirando uno di questi "cavi" viene via anche la radice. Appena ho potato la siepe in primavera, questa pianta è venuta fuori forte e rigogliosa, coprendo in parte le foglie del lauro nella parte inferiore. Si arrampica sui rami della siepe fino a spezzarli (almeno cosi mi pare).
Qui sotto anche 2 foto di questa pianta (la terza e la quarta). Sapreste dirmi di cosa si tratti e come possa fare per tenerla a "bada"? Ringrazio.
Attualmente, non senza difficolta dovute alla sua estensione, sto provando a rimuoverla manualmente, portando via, quando riesco anche le radici.
3. Alla base della siepe ho in alcuni punto dell'edera che è cresciuta a dismisura. La siepe di lauro può coesistere con l'edera? Oppure rischia di essere danneggiata dalla sua presenza?
4. Infine ho un'altra pianta infestante che, ha differenza delle altre 2, si sviluppa soprattutto in altezza. Si arrampica sul lauro sino a spuntare alla sua sommita, cresce estremamente veloce (anche un mezzo metro alla settimana). Quando estirpo una pianta, poco dopo ne spunta una nuova un po' più in la, come se le radici si estendessero a rete sotto il terreno. Anche qui vi chiederei se sapete dirmi di cosa si tratti.
Posto anche qui 2 foto (le ultime 2).
Purtoppo non mi intendo molto di giardinaggio (sto imparando qualcosina solo ora, fino a poco fa vivevo in città...), che tipo di attenzioni dovrebbe avere il Lauro per crescere bene? E' necessaria una concimazione periodica?
Vi ringrazio per l'aiuto.

Marco





