Ciao,
eccomi con un primo messaggio di aiuto, mi sono appena presentato nell'altra sezione.
Ho una siepe di Lauroceraso disposta su due lati del giardino, a ridosso del muro perimetrale (muretto basso con recinzione). Il resto del giardino ha erba e qualche pianta (un bel cedro di circa 30 anni, un pino argentato, una magnolia, un piccolo acero, un gelsomino, un mirto, un melograno e qualche arbusto sui balconi).
Le piante sono state ereditate dai precedenti proprietari, io ci vivo dall'estate del 2018.
Il problema ora riguarda il Lauroceraso: ha un'età piuttosto matura, a mio avviso più che decennale, probabilmente almeno 20, lo scorso anno ho notato (ma non nel 2018 e 19) una malattia che mi hanno indicato essere il mal-bianco, che ho trattato con un prodotto che ha dato buoni risultati.
Alla fine del 2019, in Ottobre, avevo tagliato ed estirpato alcuni Laurocerasi che già al mio arrivo erano completamente secchi, mentre alcuni altri avevano pochissime foglie, sostituiti con altri Lauri da vivaio.
Tutta la siepe ha molte, ma non tutte, foglie rovinate, bucate sia sui bordi che in mezzo, e già anche le nuove pianticelle purtroppo. Avendo timore che potesse essere l'Oziorrinco ho somministrato un prodotto granulare alla base del terreno circa un mesetto fa, consigliato da un vivaista.
Tutta questa tiritera per arrivare al dunque:
in questo periodo stanno spuntando le nuove foglie, le pianticelle più giovani sono un po' in ritardo ma forse dipende anche dall'insolazione che è minore, e sto notando una cosa che non mi lascia tranquillo.
Su buona parte della siepe, ma non su tutta, diverse foglioline novelle appena spuntate sembrano avere la punta secca e raggrinzita, e diventando grandi sembrano peggiorare.
E' una minoranza ma vorrei capire se devo fare qualcosa, pensavo che con il trattamento dello scorso anno e quello in questa primavera di aver risolto e rimesso a nuovo la siepe, e magari non è nulla, ma se continua così ...
Allego alcune foto per farvi capire, incluse una con delle foglioline belle (sono la maggior parte a dire il vero).
Un sospetto: potrebbe anche essere l'irrigazione ? Sto tenendo irrigato il giardino da circa una decina di giorni per una risemina del prato da danni canini...
Grazie a tutti per i consigli e fatemi sapere se servono altre informazioni.

eccomi con un primo messaggio di aiuto, mi sono appena presentato nell'altra sezione.
Ho una siepe di Lauroceraso disposta su due lati del giardino, a ridosso del muro perimetrale (muretto basso con recinzione). Il resto del giardino ha erba e qualche pianta (un bel cedro di circa 30 anni, un pino argentato, una magnolia, un piccolo acero, un gelsomino, un mirto, un melograno e qualche arbusto sui balconi).
Le piante sono state ereditate dai precedenti proprietari, io ci vivo dall'estate del 2018.
Il problema ora riguarda il Lauroceraso: ha un'età piuttosto matura, a mio avviso più che decennale, probabilmente almeno 20, lo scorso anno ho notato (ma non nel 2018 e 19) una malattia che mi hanno indicato essere il mal-bianco, che ho trattato con un prodotto che ha dato buoni risultati.
Alla fine del 2019, in Ottobre, avevo tagliato ed estirpato alcuni Laurocerasi che già al mio arrivo erano completamente secchi, mentre alcuni altri avevano pochissime foglie, sostituiti con altri Lauri da vivaio.
Tutta la siepe ha molte, ma non tutte, foglie rovinate, bucate sia sui bordi che in mezzo, e già anche le nuove pianticelle purtroppo. Avendo timore che potesse essere l'Oziorrinco ho somministrato un prodotto granulare alla base del terreno circa un mesetto fa, consigliato da un vivaista.
Tutta questa tiritera per arrivare al dunque:
in questo periodo stanno spuntando le nuove foglie, le pianticelle più giovani sono un po' in ritardo ma forse dipende anche dall'insolazione che è minore, e sto notando una cosa che non mi lascia tranquillo.
Su buona parte della siepe, ma non su tutta, diverse foglioline novelle appena spuntate sembrano avere la punta secca e raggrinzita, e diventando grandi sembrano peggiorare.
E' una minoranza ma vorrei capire se devo fare qualcosa, pensavo che con il trattamento dello scorso anno e quello in questa primavera di aver risolto e rimesso a nuovo la siepe, e magari non è nulla, ma se continua così ...
Allego alcune foto per farvi capire, incluse una con delle foglioline belle (sono la maggior parte a dire il vero).
Un sospetto: potrebbe anche essere l'irrigazione ? Sto tenendo irrigato il giardino da circa una decina di giorni per una risemina del prato da danni canini...
Grazie a tutti per i consigli e fatemi sapere se servono altre informazioni.






