• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sfagno nell'acqua ?

john.torino

Aspirante Giardinauta
In un vasetto per orchidee ho recuperato un pò di rimasugli di sfagno,che "sembra" vivo,dato che ha delle parti verdi.
Non avendo voglia di costruire una sfagnera,l'ho buttato a mollo in un grande sottovaso che uso in una teca per l'umidità, con 3-4 cm di acqua,con sabbia e argilla espansa,che lo tiene a galla,c'è qualche possibilità che cresca?
 
Ultima modifica:

sugaricegirl

Guru Giardinauta
guarda io lo sfagno ce l'ho in un vasetto senza nulla sotto. Ho solo vaporizzato un pò d'acqua piovana (una volta al mese) poi chiudo con sacchetto di plastica gonfio e faccio l'effetto serretta, mi vegeta così da circa un anno!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao a me hanno fatto mettere un pò di torba (circa 2 dita) in un recipiente bucato e poi messo in un vassoio coi bordi alti e sopra la torba lo sfagno!Però bisogna usare acqua piovana o senza calcare,almeno a me hanno detto così!ciao ciao
 

faunista

Giardinauta
Lo sfagno in acqua cresce bene (a patto che sia acqua priva di sali dannosi) per un pò di tempo, poi tende a marcire o ad "esaurirsi". La sfagnere più longeve fatte solo con acqua mi sono durate al massimo un paio di anni.
La cosa migliore è fare uno strato di qualche cm di torba e sopra mettere lo sfagno, e mantenere sempre bagnato.
 

john.torino

Aspirante Giardinauta
Non so andrà bene,quello che ho trovato era il filamento(piede o fusto senza testa)secco in parte e qualche parte verde. IL tutto somiglia ad una brodaglia vegetale,ha preso un colore marroncino :confuso:
 
Ultima modifica:

raffaele sorgente

Aspirante Giardinauta
Non so andrà bene,quello che ho trovato era il filamento(piede o fusto senza testa)secco in parte e qualche parte verde. IL tutto somiglia ad una brodaglia vegetale,ha preso un colore marroncino :confuso:

Io non ho ancore capito se è possibile trovare lo sfagno vivo in piemonte, che non sia di montagna vista la difficolta di tenerlo in vita . C'è nessuno che sappia dirmi qualche cosa in merito ?. Raffaele
 

Vagabonda

Florello Senior
bè, spero bene non sia di montagna visto che è protetto!!!!!!!!!! Lo sfagno vivo viene anche dallo sfagno secco, basta sminuzzarlo e tenerlo sempre umido. Io non avevo sfg vivo, solo secco e ora in tutti i vasi ho sfagno vivo.
 

giulia88

Aspirante Giardinauta
bè, spero bene non sia di montagna visto che è protetto!!!!!!!!!! Lo sfagno vivo viene anche dallo sfagno secco, basta sminuzzarlo e tenerlo sempre umido. Io non avevo sfg vivo, solo secco e ora in tutti i vasi ho sfagno vivo.

Dallo sfagno secco non viene sfagno vivo...al massimo puo nascerne di nuovo se sono rimaste delle spore o se lo sfagno non è completamente secco.
 

Vagabonda

Florello Senior
lo sfagno nuovo è sfagno vivo.... Lo sfagno che uso io è totalmente secco, e alcuni coltivatori mi hanno confermato che sbriciolandolo e ponendolo su terreni idonei e umidi, nasce sfagno nuovo (vivo). Fatto sta che ho sfagno vivo nei vasi in cui ho messo quello secco, a fibra lunga e senza nemmeno sbriciolarlo!!!
 

giulia88

Aspirante Giardinauta
si, hai ragione. volevo solo dire che non puoi far rivivere lo sfagno secco (sarebbe un caso di generazione spontanea), ma fai solamente germogliare le spore che aveva prodotto quando era vivo, se ne ha (ed è relativamente frequente che ne abbia).
 
Alto