• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semplice trattorino rasa erba o mini trattore?

piersi69

Aspirante Giardinauta
Ciao carissimi, come molti ho un dubbio che mi assilla...
Ho acquistato una casa con 7000mq di terreno che e' stato incolto per anni. L'erba era altissima ed intrecciata ed ho dovuto chiamare un contadino con un trincia per togliere il più grosso. Ora vorrei prendere un mezzo per gestirlo in modo autonomo. Facile che per terra rimangano, almeno nei primi due anni, pezzi di rami etc che potrebbero danneggiare le lame di un trattorino rasaerba. Non nascondo anche che mi piacerebbe rifare il prato ed averne uno "inglese" piuttosto morbido e curato. Questo vorrebbe dire o fare fresare e seminare da terzi e poi in futuro gestire i tagli da me oppure acquistare un mezzo che mi permetta di fresare e poi anche tagliare in futuro. Cosa fare?
Il giardino possiede anche alcuni alberi piuttosto grandi e magari in futuro potrei avere bisogno di un biorituratore. Mi chiedo se valga la pena fare tutto da me e se esista un mezzo che mi permetta di avere rasaerba/trincia/fresa/biotrituratore "all in one" usando la PTO oppure se sia più opportuno far fare il grosso a qualcuno di mestiere ed acquistare un "semplice" trattorino rasaerba di ottima qualità. Cosa
Mi consigliate?
Vi ringrazio davvero tanto per i consigli che mi potrete dare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Sinceramente dato che un vero mini trattore sta a prezzi stratosferici .
E se magari tu non sei in realtà orientato a macchine "piccole e versatilissimi tuttofare , ad esempio , come queste in questo link
https://www.google.it/search?q=moto..._AUICigC&biw=360&bih=640#imgrc=ekpGilXns0bbYM:
ovvero anche verso dei motocoltivatori ( ci puoi davvero attaccare quasi di tutto)

Ora per ciò che riguarda i mini trattori ( non i trattorini rasaerba, che a info in realtà non sono SOLO RASAERBA )....un vero mini trattore, decente , dando un occhiatina sul web, minimo si sta dai 7/9 mila usato (anche tanto) sino anche oltre 15/20 mila euro per quelli buoni ....e partendo dai c/a 10mila arrivando ad oltre (e tanto) i 20 mila in base alla bontà della marca per quelli nuovi.....

....con sti prezzi sai quante volte riusciresti a chiamare e pagare manodopera e servizi vari riusciresti a pagare senza manco arrivare a spendere anche solo l'equivalente di un buon usato?

Poi certo tu sai quale sia il tuo budget di spesa ed anche cosa ti potrebbe affascinare di più, se il faidate nonostante l' elevata spesa iniziale .....o il faidate sicuramente più economico del farti fare "l'inizio lavori " e la più spicciola preparazione del terreno da altri unatantum per poi con un trattorino molto più conveniente ( ma nuovo ) farti tutto il resto ....
Un veramente buon trattorino rasaerba lo si può trovare anche dai c/a 5000euro sino ai c/a 500 7000 indicato per la metratura del tuo terreno e con funzioni che ti permetterebbero di fare anche una buona parte dei lavori che tu hai citato ....
Mi vengono in mente alcuni medio piccoli della kubota che hanno oltre al traino anche una presa di forza per poterci collegare anche accessori complicati. ...tipo frese o piccole trincie da trazionare.
Ma c'è ne stanno anche di buoni a prezzi inferiori. ...

Quindi ora starebbe a te .....pensaci e scrivici più o meno quale strada decidi ....ti aiuteremo sicuramente. ...
 
Ultima modifica:

piersi69

Aspirante Giardinauta
Ciao Marco, ti ringrazio davvero per le tue riflessioni, mi stanno facendo pensare parecchio . Un motocoltivatore lo ho avuto da ragazzo a casa dei miei e lo usavo con barra falciante per tagliare circa 15000 metri di prato. Purtroppo ho avuto un problema di schiena che mi ha tenuto 15gg steso a letto lo scorso ottobre e ancora mi sento handicappato. Non so se prendermi il rischio di andare su un motocoltivatore. Certo li avrei fresa, trincia, rasaerba, biotrituratore e quan'altro mi potrebbe essere utile. Ci penserò di nuovo. Di sicuro lo prenderei con avviamento elettrico, non come il bcs 735 di allora che avviavo a strappo! Come budget non vorrei sforare i 5000€. Considerando un trattorino, Se trovassi un buon trattorino rasaerba dotato di una presa di forza (di tipo standard per attaccare attrezzi standard) a cui attaccare una fresa o altro credo che potrei essere più che contento, senza necessariamente andare su un mini trattore. Pur riconoscendo una grande differenza qualitativa tra un kubota ed un John deere, devo dire che anche io JD fa il suo dovere (mio padre lo sta usando da anni al posto del famigerato BCS, trattandolo non certo con i guanti di velluto). Che modelli/Marche mi consigliereste per un rasaerba con PTO? Ho visto qualche JD serie X300 usato in ottime condizioni a meno di 3k€: hanno già una PTO? Resto aperto a suggerimenti, grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
Aggiungo anche di avere visto annunci di minitrattori iseki/kubota/yanmar a 3500€-4000€ da privati ma sembrano antidiluviani....roba degli anni 80. Sono d'oro? . Oppure a prezzi decisamente più alti da rivenditori: come dicevi tu, Marco, si parla di prezzi dai 6000 in su.
Inoltre una domanda specifica e puntuale: un trincia taglia tanto bene come un rasaerba? Potrei mantenere un prato ben fatto e verde oppure in un secondo momento dovrei per forza prendere le eliche rasaerba anche per il minitrattore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
E la qualità di guida? Un idrostatico e' di una facilità esasperante. E' "rompente"/faticoso guidare un minitrattore? Scusate se ho scritto 3 interventi separati, ho fatto un po' di casino eh eh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
I minitrattori giapponesi sono sostanzialmente indistruttibili se manutentati correttamente nel tempo. Ecco perché tengono bene il loro valore. Non conosco gli anni delle macchine che hai visto, ma i giapponesi hanno sempre privilegiato la funzionalità all'estetica. Se guardi anche modelli recenti non sono così accattivanti come i concorrenti, ma meccanicamente rasentano quasi la perfezione. Occhio che siano modelli comunque relativamente recenti, i macchinari di importazione vecchiotti hanno problemi sui ricambi. Esistono, ma quelle poche volte che servono possono essere molto cari...
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
Avrei trovato in giro i seguenti, di cui sapere l'anno e' un'impresa.
Che ne dite? Ne devo scartare qualcuno a prescindere per anzianità eccessiva di modello o altro motivo?
Oppure: quali mi raccomandereste?

Yanmar ke2
Yanmar ke3
Yanmar 1400d
Kubota b5000
Kubota b1600
Kubota b1702
Kubota b1-16
Kubota b1-17
Kubota zb1400
Kubota b1220
Iseki tx1510
Iseki Sial 19
Shibaura sl1653
Carraro tigre rs 30cv
John deere 455
John deere serie x300

Prezzi per tutti i gusti anche perché qualcuno dei giapponesi e' ricondizionato a nuovo per prezzi circa 6000 che sarebbero un po' tantetti
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
Quelli ricondizionati a nuovo vengono garantiti un anno.
Per gli altri bisogna farsi il segno della croce e sperare
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
Ciao,
1 tra Yanmar Kubota Shibaura Iseki dovrei eliminare qualche marca per mancata disponibilità di ricambi o per qualunque altro motivo?
2 esiste qualche sito dove prendere informazioni sul l'anno di produzione dei modelli delle Marche sopra scritte?

Forse l'elenco che ho postato giorni fa e' un po' troppo impegnativo ....ma una risposta a questi due più semplici quesiti potrebbe essermi ugualmente di aiuto
Grazie se qualche buona anima troverà il tempo di rispondermi!
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Per darti una risposta che sia per te soddisfacente ( e che di mio senta tale ) io dovrei dedicarci un po di tempo ( e al momento è quello che mi manca ) e fare una buona ricerchetta .....e, appunto, al momento sono impegnato avanti e indietro per visite ambulatoriali ( problemi fisici dovuti ad un mio brutto incidente)....al momento.....sarei tentato di scrivere solo che .....i jap. sono quasi tutte delle ottime macchine.....peró quale sia la più supportata dalla ricambistica , la migliore, o per lo meno , su quale e quale suo modello sia veramente più appetibile e quale veramente sia un occasione oppure no e consigliartene una piuttosto che un altra ..... non mi sentirei onesto dandoti, ora, un consiglio ....a vanvera o che io adesso sentirei tale....
Pazienza ancora un paio di giorni ...sempre che altri anche più preparati utenti, nel frattempo, non ti forniscano risposte ai tuoi quesiti....
Ciao
Marco
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
Secondo me, se hai intenzione di fresare e riseminare tutto il prato, ti conviene (anche economicamente) farlo subito avvalendoti di terzi. Poi ti compri un trattorino rasaerba senza problemi.
Altrimenti ti ritrovi tutta un'attrezzatura che poi non usi più...
Per il biotrituratore vedrai dopo in base a quanti rami eventualmente avrai se ti serve e quale prendere.
 

piersi69

Aspirante Giardinauta
Marco, grazie. Ti faccio un bel "in bocca al lupo" con la speranza di poter risolvere i tuoi problemi...
Grazie anche a Firefox, il ragionamento non fa una piega.
Ieri sono stato a vedere i Kubota nuovi da un rivenditore per farmi un 'idea.
Il mini trattore piu' piccolo attualmente in produzione ha 4WD sempre in presa, con la conseguenza che nelle curve strette si rovina il prato. I modelli intermedio e grande invece disinnestano una delle due ruote posteriori durante la sterzata e cosi non hanno il problema.
Siccome i modelli intermedio e il grande, pur essendo bellissimi, costano una botta di soldi e sono sovradimensionati per il mio lavoro forse mi orientero' davvero per un rasaerba con le palle di buona qualita'. Oppure un bel motocoltivatore? Appena posso vado a vedere cosa offre il mercato.
By the way: i Kubota rasaerba di ultima generazione sono belli e ben fatti, nulla da dire! Ma onestamente mi aspettavo un po' di plastica in meno e un po' di metallo in piu': bel piatto, trasmissione a cardano dal motore al piatto, un motore diesel da 13,5HP che deve essere una bomba....pero' alcuni dettagli mi hanno un po' deluso per una macchina che costa scontata tra i 6 ed i 7 mila Euro!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
....premettendo che in ogni caso se mini trattore vuoi ...info specifiche su mini trattore avrai....e si ottemperà ai tuoi quesiti .....
Peró....
Come giá scritto anche da stepmeister i jap prediligono di gran lunga ottimizzare in maniera davvero pignola tutta la meccanica e del telaio e non si " vogliono curare " dei "fronzoli"
....e quello paghi....

Ma a parte ciò davvero devo ancora capire perchè (o meglio lo posso capire essendo anch'io un vero patito del faidate puro e amo davvero poco chiedere qualcosa a qualcuno ....devo farcela da solo)
.....non capisco più di tanto il perchè ti vuoi attrezzare con un davvero molto costoso mini trattore .....
Mi spiego....
Il comprarsi un mini trattore vuol dire che oltre alla spesa iniziale ( dato che il mini trattore in sè non ha e non è niente se non un motore e 4ruote ) da solo fine a se stesso non serve a niente ....per renderlo utile poi ci devi spendere a parte un altra gran vagonata di euro per comprarci tutta l'attrezzatura che gli serve ( i piatti rasaerba , le trincie i trituratori eventuali pompe per la pesca dell'acqua ecc ) quindi senza un'avviata azienda alle spalle lo trovo davvero tanto esagerato ....

....Tra l'altro a tal proposito sarebbe MEGLIO AFFRONTARE ANCHE UN ALTRA IMPORTANTISSIMA QUESTIONE LEGALE .
...non ci si deve dimenticare che anche se mini questi trattori ( a differenza dei loro fratelli minori ovvero i trattorini rasaerba , che poi in effetti alcuni , quasi tutti, sono censiti come tali ma vanno molto oltre al semplice rasaerba ) ... bhe sti minitrattori sono legalmente equiparati ai trattori veri e propri
QUINDI PER ACQUISTARLI SI DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INTESTATARI DI REGOLARE E. FUNZIONANTE PARTITA I.VA. E RELATIVA CERTIFICAZIONE AGRICOLA DELLA PROPRIA AZIENDA.....altrimenti non te lo possono vendere e/ o anche se tu riuscissi a comprarne uno (magari usato da privato ) non potresti nemmeno fare il passaggio di proprietá perche non te lo permetterebbero .....e nemneno potresti pensare di tenertelo solo sulla tua proprietà da demolito perchè sempre per legge proprio non potresti detenerlo o usarlo perché ci sta di mezzo il patentino fa conduttote ....giusto fermo....in esposizione......


Quindi ricordando che come già scritto....A CERTISSIMA ESCLUSIONE dei canonici trattorini rasaerba....le cose stanno cosí....come scritto qua sotto:
http://confagricolturamirano.blogspot.it/2016/08/e-obbligatorio-possedere-la-partita-iva_1.html

http://confagricolturamirano.blogspot.it/2016/09/vendita-trattore-tra-privati.html



Ora provo a informarmi meglio sopratutto sulle macchine esonerate da queste norme di legge, e ti consiglio di farlo anche te ( non certo dal venditore che pur di vendertelo direbbe sempre e comunque che "la sua nonna aveva davvero le ruote".....)

"la direttiva qua sotto specifica in generale ( molto ... ma giusto per farsi un 'idea) quali siano i tipi di trattori /trattrici interessate dall'obbligatorietà dell'avere la partita IVA per l'acquisto e/o vendita sia per il nuovo sia per l'usato
sia tra privati, sia da concessionario....
PREMESSA
La Direttiva 2003/37/CE del 26 maggio 2003 relativa
all’omologazione dei trattori agricoli e forestali, recepita
in Italia con il D.M. del 19 novembre 2004, definisce
trattore “qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o
cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità
massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la
cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di
trazione, progettato appositamente per tirare, spingere,
portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili
destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare
rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato
per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed
essere munito di sedili per accompagnatori”.
La trattrice può dunque essere utilizzata come:
• centrale fissa di potenza (es. azionamento di una pompa);
• mezzo di trazione (es. traino di un rimorchio);
• centrale mobile di potenza (es. azionamento di una
raccoglimballatrice).
• Le principali tipologie di trattrice a ruote sono le seguenti:
• a due ruote motrici (a semplice trazione): ruote posteriori
motrici, anteriori direttrici;
• a doppia trazione: le ruote posteriori sono motrici e
le anteriori possono essere utilizzate come motrici
tramite un comando dal posto di guida;
• a quattro ruote motrici: le ruote sono sempre motrici
e di uguali dimensioni (isodiametriche); alcuni modelli
hanno il telaio snodato, per poter dirigere la trattrice
sia con le ruote posteriori che anteriori.
Le trattrici a cingoli non sono trattate nel presente documento"
 
Ultima modifica:
Alto