• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina (non aggiungo parola...)

C

Constance Spry

Guest
Allora, come tutti sapete sono un bel po' schiappa coi semi. Non vorrei mandare a monte tutte le fatiche di Rita, Esmy e Sosò, per cui mi piacerebbe avere qualche informazione utile sulla semina. Quello che mi preme sapere è, sopratutto, come vanno trattati i semini, se devono stare al buio o alla luce; se è assolutamente necessario avere dei cassoni riscaldati; quanto possono essere detrminanti sbalzi di temperatura di qualche grado; se è necessario ritirarli la notte.
Inoltre mi piacerebbe sapere che tipo di trattamenti si possono utilizzare sui semi per favorire la germinazione, e che tipo di semi necessita magari dei trattamenti speciali per superare la dormienza.
Anche questo è troppo, lo so, scusate!

[ 22-12-2001: Messaggio scritto da: Constance Spry ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Che semi devi piantare?
sai, per restringere il campo, altrimenti stiamo qui sino a Capodanno :D :D
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Visto che i super esperti non rispondono, forse distratti dall'atmosfera natalizia, voglio provare a dirti quello che risulta dalla mia modesta esperienza.
- Subito dopo la semina non è importante la luce, quanto l'umidità del substrato e la temperatura.
Non appena vedi spuntare le piantine invece la luce diventa importantissima per avere un normale sviluppo, altrimenti si allungano senza irrobustirsi (filano) e infine muoiono.
- Non ho mai usato cassoni riscaldati, ma ho sfruttato il calore dei termosifoni, in inverno, mentre in estate e primavera è sufficiente il calore del sole.
Esiste anche un metodo, detto semina su letto caldo, che consiste nel porre sul fondo del contenitore del letame fresco, che con la sua fermentazione produce calore.
Dovrebbe funzionare, ma non l'ho personalmente sperimentato.
- Gli sbalzi di temperatura possono essere deleteri quando le piantine sono piccolissime, così come il vento forte o altri fenomeni atmosferici in grado di traumatizzarle.
- Nella tua zona penso che la maggior parte delle piantine nate da seme possano essere poste all'esterno, procedendo con gradualità.
Tieni presente comunque che è impossibile generalizzare, poichè ogni pianta ha esigenze diverse.
- Per quanto riguarda i trattamenti del seme ho avuto modo di leggere che per i semi delle leguminose è consigliato un trattamento con acqua bollente, in cui i semi devono essere lasciati a raffreddare fino al giorno dopo.
Detto questo, io avrei paura di rovinare i semi con acqua proprio bollente e quindi mi limiterò a metterli per un giorno a bagno in acqua calda.

Ciao e ancora buon Natale
:D
 
C

Constance Spry

Guest
Grazie Werther, sei sempre molto competente e precisa. La lista di semi la faccio un'altra volta, perchè ora sono terribilmenmte di fretta. Buon Natale a tutti!
 
C

Constance Spry

Guest
ALLORA! Ecco la lista dei semi che mi preoccupano di più:
rosa canina (Alex)
digitale (origine ignota): fiorisce al primo anno?
rosa eleganteria (tuoi)
delphinum (Rita): mi pare che fiorisca a partire dal secondo anno, è vero?
Poinciana Gilliesi (Alex): vuole temperature elevate?
jacaranda (Sosò): ci tengo particolarmente e non vorrei ucciderli!
Poi da Ingegnoli ho ordinato diversi tipi di piante, ma ti elenco quelle che mi preoccupano:
campanula, coreopsis, cosmeaERIGERON (Alex i ha raccontato una triste esperienza, ma mi ha anche detto che bisognava metterlo nel frigorifero per un po')lobelia erinus, ipomea, nontiscordardimè, lunaria, NICOTIANA (una bustina costa 8.000, quindi deve avere una difficile germinazione), viola mammola.
 

Werther

Aspirante Giardinauta
La rosa canina e la digitale sono arrivate anche a me.
Ho trovato su un sito che la rosa canina dovrebbe subire un processo di stratificazione, prima al caldo e successivamente al freddo.
Devo dire che questa tecnica non l'ho mai sperimentata, per cui non so ancora bene come regolarmi.
La digitale sarebbe perenne, ma spesso è coltivata come biennale.
Comunque fiorisce il secondo anno.

Ciao e ancora Auguri
 
C

Constance Spry

Guest
Grazie Werther! Sei sempre molto gentile. Ho il procedimento di stratificazione descritto in un libro, ora vado a studiarmenlo bene e po, come dice Albertò, speriamo in Manitù!
Ciao!
 
I

imported_Alberto

Guest
Manitou è una divinità molto compresiva. Essendo stata messa da parte per un po' adesso è particolarmente pronta alle richieste dei giardinauti.
Per i semi ti consiglio di non incominciare troppo presto.
Puo venire del freddo e seccare tutto.
In primis come detto da Werther conta l'umidità, a S.C. avevo fatto con successo delle serrettine casalinge con quattro assi di legno ed una lastra di vetro sopra a mo di coperchio fissata sempre con delle assicelle montata su dei cardini presi dal robivecchi.
Il tutto con un costo di meno di 10K lire ( 5 euro) mi ha permesso di avere in primavere tante piantine per l'orto e non vedo perchè non debba funzionare con le piante fiorifere ovviamente.
 
I

imported_Alberto

Guest
Manitou è una divinità molto compresiva. Essendo stata messa da parte per un po' adesso è particolarmente pronta alle richieste dei giardinauti.
Per i semi ti consiglio di non incominciare troppo presto.
Puo venire del freddo e seccare tutto.
In primis come detto da Werther conta l'umidità, a S.C. avevo fatto con successo delle serrettine casalinge con quattro assi di legno ed una lastra di vetro sopra a mo di coperchio fissata sempre con delle assicelle montata su dei cardini presi dal robivecchi.
Il tutto con un costo di meno di 10K lire ( 5 euro) mi ha permesso di avere in primavere tante piantine per l'orto e non vedo perchè non debba funzionare con le piante fiorifere ovviamente.
 
C

Constance Spry

Guest
Grazie Albertò, avevo pensato a qualcosa del genere, ma tu hai ettari ed ettari a San Colombano, io manco saprei dove mettrli i cassoni senza dover ligare con qualcuno che non nomino! Al più ne faccio uno solo per le piantine che mi interessano di più, oppure lo uso a turno, come la vedi?
 

Noor.

Giardinauta Senior
I consigli di Werther sono utilissimi ;), aggiungo solo che è molto importante il grado di umidità e la stabilità della temperatura. Alcuni semi inoltre non germinano se non stanno alla luce.

I semi delle Rose andrebbero "stratificati", secondo una lunga e noiosa procedura descritta in diverse sedi, ma io non lo faccio mai e i semi germinano lo stesso. Tanto più che vanno stratificati i frutti interi, non gli acheni liberi dalla polpa. Mettili in comune terriccio da semina misto a poca terra da giardino, interrali 1 cm e copri con un foglio di plastica trasparente. Metà Gennaio è il periodo adatto, germoglieranno in breve. Esposizione in sole pieno.

Poinciana e Jacaranda, e aggiungiamo anche la Nicotiana, per germinare hanno bisogno di alte temperature, per cui l'ideale, visto che non hai né una serra, né un cassone riscaldato, è in casa, vicino (ma non troppo!) ad una fonte di calore, come diceva
Werther. La Nicotiana è cara perché è Ibrida, ma poi Ingegnoli ha dei prezzi...
Anche la Lobelia gradirà questo trattamento, benché germogli tranquillamente all'aperto, seminata a Marzo: poi diventerà perenne e ti sarà facile farne talee.

Le Biennali e le Perenni (Digitale, Campanula, Viola, Lunaria, ecc) le puoi invece seminare tranquillamente all'aperto, a metà Marzo - inizio Aprile, in seminiere, e poi andranno ripichettate in vasetti o in cassette, e poste a dimora definitiva in Settembre/Ottobre.

Le Annuali potresti anche seminarle a dimora (specie l'Ipomoea), ma potrebbe essere vantaggioso seminarle in contenitori alveolati (quelli di polistirolo dove vendono le piantine da orto), o in seminiera, ma radi, e trapiantarle quando hanno 3/4 foglie vere, in gruppi di tre: più tardi si lascia solo la più robusta.

Un'ultima cosa: visto che il clima ci aiuta non poco, un modo molto semplice per creare un mini"cassone" da semina per Annuali, Biennali e Perenni, è prendere una cassetta per la frutta, di quelle di plastica, adagiarvi le seminiere (ergo, anche le confezioni vuote dei gelati, vassoi di polistirolo per alimenti... ;)) e cospire tutto con un foglio di PVC, o meglio, una busta in PVC trasparente.
Ciao!


PS: io ho già seminato il Papaver somniferum e la Nigella che mi avevano spedito Gabri50 e Sandrasos, in due settimane, all'aria aperta e senza nessuna protezione, sono germogliati, e stanno da dio :D !
 
C

Constance Spry

Guest
Ah, disgraziato! Che invidia mi fai!
Grazie per tutte le informazioni, utilizzerò le vaschette dei gelati per le annuali, e per le piantine più importanti mi faccio un bel cassoncino riscaldato.
Grazie
 
Alto