• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina deludente

sandrino

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.

Circa sei-sette settimane fa ho riseminato alcune zone che erano praticamente calve.

Ho tagliato basso (ma c'era poco da tagliare), passato l'AL-KO con le lame per muovere i primi tre centimetri di terra, ho portato terriccio per tappeti erbosi, ho seminato ed ho dato concime starter (poco, per la verità).

Il seme era un Blumen prato forte (80% festuca arundinacea - 20% poa pratensis).

Non avendo un rullo (ma adesso ho deciso che me lo compro...), ho pressato la terra con i piedi al meglio che ho potuto.

I risultati (click per ingrandire) ad oggi sono parecchio deludenti:





Non è la prima volta che faccio operazioni del genere, ed i risultati sono sempre stati buoni, per non dire ottimi. Più per abitudine che per altro, ho sempre utilizzato il Wolfgarten Loretta, che a quest'ora avrebbe ricoperto praticamente tutte le zone che ora sono invece rimaste spoglie.

Sarà stato il tempo atmosferico, forse dovevo fare il lavoro a settembre, forse le foglie cadute (le tolgo solo nel fine sttimana) hanno remato contro, fatto sta che la situazione mi obbligherà a rifare tutto il lavoro a primavera (cosa che detesto, perchè insieme all'erba cresceranno anche le infestanti).

Gradirei i vostri giudizi; pensate che il seme che ho messo a dimora germoglierà in primavera, oppure quello che non è germogliato è marcito ?

Grazie e tutti
S
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dalle foto mi sembra che il miscuglio da te scelto mal si adatta a quel terreno (molta ombra e copertura dei pini), io avrei optato per altre varietà quali festuche fini, rubra ed ovina in particolare con magari una piccola parte di loietto come protezione intanto che le festuche attecchiscono.

cigolo
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
In effetti ci sono alcune zone in semiombra, altre (foto più in alto) in pieno sole.

Il miscuglio da te suggerito ha un equivalente a livello commerciale ? Mi pare il Royal Garden ella Blumen sia tra questi, ma temo che sia poi di difficile manutenzione (phytium in primis).

Grazie
S
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
indipendentemente dall'esposizione, la semenza che hai usato dovrebbe comunque germogliare. strano che cio' non sia accaduto. a questo punto non ti resta che aspettare la primavera e vedere se spunta questa erba. potrebbe essere anche successo che le temperature, abbassatesi, abbiano rallentato questa germinazione. tieni conto che la festuca germina dopo 22-28 gg.
inoltre, rastrellando le foglie avrai probabilmente smosso anche lo strato di semina ed allo stesso tempo smosso semi che forse erano pronti alla germinazione asportandone in parte e "sradicandone" altri danneggiando il lavoro fatto.
 

pierrepi

Aspirante Giardinauta
Comunque vale sempre la regola che dove ci sono alberi con una consistente caduta di foglie è meglio anticipare la semina/trasemina alla metà di settembre e non oltre,in modo da avere un prato fitto e calpestabile per entrare a tirar via le foglie dalla fine di ottobre.

:Saluto:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Sarà un caso ma anche a me col Prato Forte della Blumen è venuto un prato molto deludente e spelacchiato. Ho risolto riseminando un seme di un'altra marca.
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
...infatti anche io sto già pensando si passare ad altra marca di semi, o addirittura tornare al Loretta che mi ha sempre germinato che è un piacere.

Ciò che mi preoccupa è, anche ammesso che i semi riescano a sopravvivere fino alla prossima primavera, come potrò traseminare con un prato così giovane.

Cioè a marzo aprile le poche piantine nate adesso saranno comunque molto delicate; tagliarle a zero e passare l'arieggatore prima di seminare non le ucciderebbe tutte ?

Mi sa che praticamente dovrò rifare tutto da zero...

Grazie
S
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
la varieta' che patisce maggiormente l'arieggiatura e' la festuca che a quanto pare a te non e' nata. in primavera un po' avanzata trasemina con quello che piu' ti piace. nel giro di 20 gg- 1 mese avrai un bellissimo prato.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Io ho una domanda che mi chiedo da molto: ma dopo una transemina quando bisogna tagliare il prato? Ovvero se io faccio una transemina avrò parti di prato vecchio con piantine già più o meno lunghe, le piantine nuove non possono essere tagliate fino a che non siano circa 10 cm., ma le piante vecchie a quel punto saranno molto più lunghe, mi sbaglio? Come bisogna fare?
 

RunDLL

Giardinauta Senior
sandrino, se guardi le foto della discussione che avevo aperto poco dopo aver rifatto da zero il terreno ed aver seminato, ti accorgerai che il mio prato semi Blumen era molto simile al tuo in fatto di spogliatezza e crescita. Nella stessa discussione è anche intervenuto un altro utente che lamentava la stessa cosa sempre con l'utilizzo di semi Blumen. Giorni dopo ho riseminato con semi trovati a Brico Center di marca "Verde mio" che avevo utilizzato a giugno, nella mia prima esperienza di prato che tutto sommato non era venuta malissimo. Nella stessa discussione ho postato le foto di appena una settimana dopo aver riseminato che notevole svolta aveva preso il mio prato. Oggi ho effettuato il primo taglio e domani se faccio in tempo metterò qualche foto, devo dire che sono molto soddisfatto di come sia andata la seconda semina. Ora non voglio dire che i semi Blumen non siano validi, è possibile magari che costando molto di più rispetto ad altri rimangano molto di più sugli scaffali e quindi si invecchino, non lo so è solo un'ipotesi.
La discussione di cui parlo è questa: http://forum.giardinaggio.it/prato/101870-mio-prato.html
 

greenkeeper75

Aspirante Giardinauta
Io ho una domanda che mi chiedo da molto: ma dopo una transemina quando bisogna tagliare il prato? Ovvero se io faccio una transemina avrò parti di prato vecchio con piantine già più o meno lunghe, le piantine nuove non possono essere tagliate fino a che non siano circa 10 cm., ma le piante vecchie a quel punto saranno molto più lunghe, mi sbaglio? Come bisogna fare?

ciao,
innanzitutto bisogna vedere che tipo di essenza usi e con quale macchina tagli il tuo tappeto erboso.:)
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
la varieta' che patisce maggiormente l'arieggiatura e' la festuca che a quanto pare a te non e' nata. in primavera un po' avanzata trasemina con quello che piu' ti piace. nel giro di 20 gg- 1 mese avrai un bellissimo prato.

Quindi secondo te il nuovo prato (per lo meno quel poco che è nato), in primavera sarà in grado di sopportare un'arieggiatura per la trasemina.

E' il caso di portare ancora nuova terra, oppure smuovere quella nuova che ho messo in occasione della trasemina appena fatta è sufficiente ?

Per la cronaca: ho deciso di comprare un rullo. Anche se poi lo userò solo un paio di volte l'anno, ho la sensazione che le eventuali trasemine dipendano in buona parte anche dalla rullatura.

Grazie
S
 

sandrino

Aspirante Giardinauta
sandrino, se guardi le foto della discussione che avevo aperto poco dopo aver rifatto da zero il terreno ed aver seminato, ti accorgerai che il mio prato semi Blumen era molto simile al tuo in fatto di spogliatezza e crescita. Nella stessa discussione è anche intervenuto un altro utente che lamentava la stessa cosa sempre con l'utilizzo di semi Blumen. Giorni dopo ho riseminato con semi trovati a Brico Center di marca "Verde mio" che avevo utilizzato a giugno, nella mia prima esperienza di prato che tutto sommato non era venuta malissimo. Nella stessa discussione ho postato le foto di appena una settimana dopo aver riseminato che notevole svolta aveva preso il mio prato. Oggi ho effettuato il primo taglio e domani se faccio in tempo metterò qualche foto, devo dire che sono molto soddisfatto di come sia andata la seconda semina. Ora non voglio dire che i semi Blumen non siano validi, è possibile magari che costando molto di più rispetto ad altri rimangano molto di più sugli scaffali e quindi si invecchino, non lo so è solo un'ipotesi.
La discussione di cui parlo è questa: http://forum.giardinaggio.it/prato/101870-mio-prato.html

...ma i semi della Verde Mio sono equivalenti (il tipo di miscuglio intendo) a quelli del Prato Forte della Blumen ?

Altrimenti la differente velocità di crescita potrebbe essere dovuta a quello, e non alle "prestazioni" o alla qualità dei semi.

Grazie
S
 

RunDLL

Giardinauta Senior
ciao,
innanzitutto bisogna vedere che tipo di essenza usi e con quale macchina tagli il tuo tappeto erboso.:)
Ciao e grazie per la risposta. Il mio miscuglio è Loietto 100%, ovvero ho gettato un kg. di solo Loietto, in più ho gettato un altro kg di un miscuglio di Festuca Arundinacea 80%, Poa Pratensis 10% e Loietto 10%.
Ho un taglia erba elettrico della AL-KO ed ho circa 20 mq. di prato.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
...ma i semi della Verde Mio sono equivalenti (il tipo di miscuglio intendo) a quelli del Prato Forte della Blumen ?

Altrimenti la differente velocità di crescita potrebbe essere dovuta a quello, e non alle "prestazioni" o alla qualità dei semi.

Grazie
S

Il Prato Forte della Blume è Festuca Arundinacea 80% e Poa Pratensis 20%, il miscuglio "Terreni soleggiati" della Verde Mio è 80% Festuca Arundinacea, 10% Poa Pratensis e 10% Loietto.
 

greenkeeper75

Aspirante Giardinauta
Bè l'altezza di taglio ottimale per il loietto va dai 25 ai 50 mm,
quindi io continuerei i tagli, primo perchè continueresti a fare in maniera che il loietto seminato in precedenza possa continuare la sua fase di accestimento e possa contribuire alla chiusura del tappeto, e secondo perchè la nuova erba seminata non penso abbia raggiunto già quelle altezze.

Poi, visto il periodo, oramai non ci sono piu le temperature ottimali di crescita per le microterme (15°-24°C), quindi non credo che tu abbia ancora molto da tagliare (anzi devi pregare affinchè il seme che hai messo giu possa germinare).

Ti consiglio una buona concimazione potassica e poi lascia quietare il tuo prato sinoalla prossima ripresa vegetativa.

Ciao...e a disposizione!
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie greenkeeper75, anche per la disponibilità. Sabato pomeriggio approfittando di 2-3 giorni di sole e temperature vicine ai 20°, ho tagliato il prato sperando che si fosse asciugato. In verità l'erba era asciutta ma la terra invece era piuttosto umida, vista anche la rugiada mattutina, infatti le ruote del tagliaerba sono rimaste un po' infangate. Per fortuna che ho tagliato sabato perchè poi non ha fatto altro che piovere. Le piantine della prima semina avevano raggiunto una bella altezza effettivamente, non l'ho misurate ma credo intorno ai 20 cm. tanto è vero che iniziavano a piegarsi. Le piantine della seconda semina ovviamente erano più corte ma comunque il tagliaerba, regolato sull'altezza maggiore ha comunque tagliato anche loro più corte. Se non continua a crescere, nonostante piova le temperature ancora sono sui 16-17° nella punta più alta, credo che fino alla prossima primavera non avrò bisogno di tagliare, poi vedremo.
 
Ultima modifica:
Alto