META
Giardinauta Senior
A volte...ho svariate lavande la cui salute e rigogliosità mi portano ad essere orgoglioso.
Tuttavia ho un paio di esemplari e un terzo all'inizio che sono state attaccate da (ritengo) dissecamento fogliare provocato da funghi.
Gli esemplari attaccati presentano i tipici rami disseccati con gli altri ancora normali ma che, con il tempo, uno a uno subiscono la stessa sorte. L'interno del ramo disseccato è morto.
Un esemplare è a terra su aiuoletta con terreno discretamente drenante, pacciamata con telo e lapilli, irrigazione sostanzialmente non eseguita essendo più che sufficiente la pioggia. Secondo esemplare (ormamai prossimo a morte completa) in vaso singolo su balcone, il vaso con sottovaso è sopraelevato e pertanto le annaffiature (rare) anche se superano la capacità di assorbimento espellono l'acqua di troppo a perdere.
Esposizione soleggiata e ben areata.
Ricercando ho trovato che viene consigliato trattamento con Dimetomorf (esempio BASF FORUM 50 WP ) sulla parte aerea.
Se possibile vorrei evitare l’espianto per difficoltà pratiche.
Con quanto ricercato velocemente vedo che è anche utilizzato per peronospera ed altro e mi chiedevo:
l'ossicloruro di rame che posseggo già potrebbe essere parimenti efficace? Vi sono alternative analoghe o più mirate (preferirei sapere il principio attivo per vedere se già posseggo qualcosa)? Del prodotto suddetto vorrei qualche riscontro.
Per ora mi sono limitato ad asportare le parti malate.
Piante vicine gelsomino e mughetto.
Curiosità poi. L'ossicloruro di rame a volte mi capita di prepararne troppo (già diluito) e conservo in bottiglia, mi chiedevo già in soluzione se e in che tempo perde le proprie caratteristiche o se vengono conservate (magari con leggera degradazione) e quindi tranquillamente riutilizzabile (non parlo ovviamente di qualche giorno di permanenza in soluzione ma esempio un mese o comunque tempi lunghi).
Ringrazio.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Tuttavia ho un paio di esemplari e un terzo all'inizio che sono state attaccate da (ritengo) dissecamento fogliare provocato da funghi.
Gli esemplari attaccati presentano i tipici rami disseccati con gli altri ancora normali ma che, con il tempo, uno a uno subiscono la stessa sorte. L'interno del ramo disseccato è morto.
Un esemplare è a terra su aiuoletta con terreno discretamente drenante, pacciamata con telo e lapilli, irrigazione sostanzialmente non eseguita essendo più che sufficiente la pioggia. Secondo esemplare (ormamai prossimo a morte completa) in vaso singolo su balcone, il vaso con sottovaso è sopraelevato e pertanto le annaffiature (rare) anche se superano la capacità di assorbimento espellono l'acqua di troppo a perdere.
Esposizione soleggiata e ben areata.
Ricercando ho trovato che viene consigliato trattamento con Dimetomorf (esempio BASF FORUM 50 WP ) sulla parte aerea.
Se possibile vorrei evitare l’espianto per difficoltà pratiche.
Con quanto ricercato velocemente vedo che è anche utilizzato per peronospera ed altro e mi chiedevo:
l'ossicloruro di rame che posseggo già potrebbe essere parimenti efficace? Vi sono alternative analoghe o più mirate (preferirei sapere il principio attivo per vedere se già posseggo qualcosa)? Del prodotto suddetto vorrei qualche riscontro.
Per ora mi sono limitato ad asportare le parti malate.
Piante vicine gelsomino e mughetto.
Curiosità poi. L'ossicloruro di rame a volte mi capita di prepararne troppo (già diluito) e conservo in bottiglia, mi chiedevo già in soluzione se e in che tempo perde le proprie caratteristiche o se vengono conservate (magari con leggera degradazione) e quindi tranquillamente riutilizzabile (non parlo ovviamente di qualche giorno di permanenza in soluzione ma esempio un mese o comunque tempi lunghi).
Ringrazio.






Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk