il seme di una ciliegia nata quest'anno, se germoglia, non lo farà prima della prossima primavera, a meno che no si rompa il guscio sperando in un risveglio anticipato (ma poi ci si ritrova con una pianta nata in estate-autunno, e quindi sfasata, che poi in inverno è troppo debole.... meglio quindi lasciar fare alla natura.
Seminando il seme (puoi farlo anche già adesso, oppure conserverli e seminarli in autunno-inverno lasciando i vasi fuori), ti spunterà qualcosa, solo che meglio sfruttare il "numero", e quindi invece di seminare un solo seme mettine almeno 10, in modo da avere una certa sicurezza che almeno 1 germogli.
L'albero che ne deriva è un cosiddetto "selvatico": non ha il DNA uguale identico a quello della pianta che ha prodotto la ciliegia (non più di quanto un bambino abbia il DNA identico a quello della madre...), ma è il frutto di ricombinazione genetica e impollinazione (non necessariamente con il polline della stessa pianta), perciò ha caratteristiche nuove e non selezionate, più simili a quelle che avevano i ciliegi prima che arrivasse l'uomo a selezionarli, cioè dei selvatici appunto.....
I frutti che farà (perchè li farà di sicuro, anche se passeranno circa una 20ina di anni prima che inizi a fiorire), dovrebbero essere ciliegine piccole e probabilmente non troppo saporite, almeno questo è ciò che produce uno dei miei ciliegi nati da seme molti anni fa e mai innestato, ma non è detto che il tuo possa essere diverso....
Sei sempre in tempo a innestarlo comunque.