• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Schlumbergera in difficoltà! ...o meglio quello in difficoltà sono io!!!

gabriele'78

Giardinauta Senior
Son proprio deluso da queste piante grasse che curo con tanto amore e che mi riservano solo che delusioni! A fine giugno di quest’anno l’ho rinvasata perché era un po’ palliduccia e non emetteva nuove foglie praticamente dal giorno dell’acquisto (un paio d’anni fa se non ricordo male). ho usato terriccio x grasse mescolato a pomice con 3 cm di argilla espansa sul fondo, una bella annaffiata e a pochi giorni dal rinvaso ha cominciato a prender colore e ad emettere un sacco di nuove foglioline!
Subito dopo il rinvaso fatto a giugno era così:

xp9c1t.jpg



Ho lasciato asciugare bene il terriccio prima di annaffiare nuovamente (circa 15-20 giorni) poi ho annaffiato e il giorno dopo la pianta ha cominciato a ricadere verso il basso. Ho pensato fosse per via del terreno ammorbidito e non c’ho dato peso. Ora devo ancora annaffiarla, il terreno è bello secco, anche in profondità, e guardate in questi ultimi 2 giorni come si è ridotta!!!

qzrfc3.jpg


Più da vicino…

1196slx.jpg


Notate la terra com’è secca…

jp984k.jpg


Sembra marciume!!! :confuso: Ho paura di annaffiarla ora! Che faccio? Com’è possibile che sia marciume se l’ho annaffiata una sola volta in quasi 2 mesi???? :confuso: Il terriccio son sicuro che è drenantissimo!!! Assorbe come una spugna e l’acqua è uscita dai fori di scolo dopo pochi secondi!

Per paura di perderla ho fatto una decina di talee visto che è il periodo giusto, però vorrei tanto sapere cos’ha la mia Schlumbergera e soprattutto come mi devo comportare ora?

PS: da 81 grassine sono passato a 65! Spero di salvarne almeno 5 o 6 prima dell’inverno! :martello:

PPS: non mandatemi talee! Sono una frana! :baf:

grazie anticipate a chi mi saprà aiutare! :flower:
:Saluto:
 

FAVOLA

Aspirante Giardinauta
premetto che non sono un'esperta .. anzi... però posso solo chiederti se hai aspettato qualche giorno dal rinvaso per annaffiare o lo hai fatto subito. Dopo aver liberato le radici dal terreno la pianta deve stare sempre qualche giorno ad "asciugare" per far si che se c'è qualche ferita alle radici, queste si possono sanare.Solo dopo si può rinvasare la pianta per poi aspettare ancora qualche giorno per annaffiarla....Forse la tua pianta aveva qualche lesione fresca e con l'acqua si è infettata....:confused:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao io ti consiglio ti staccare le foglie sane,tutto il rametto,e di rimpiantarlo in un altro vaso,vedrai che faranno le radici e non perdi tutta la pianta!!!!ciao ciao
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
premetto che non sono un'esperta .. anzi... però posso solo chiederti se hai aspettato qualche giorno dal rinvaso per annaffiare o lo hai fatto subito. Dopo aver liberato le radici dal terreno la pianta deve stare sempre qualche giorno ad "asciugare" per far si che se c'è qualche ferita alle radici, queste si possono sanare.Solo dopo si può rinvasare la pianta per poi aspettare ancora qualche giorno per annaffiarla....Forse la tua pianta aveva qualche lesione fresca e con l'acqua si è infettata....:confused:

ciao Favola,
accidenti! ho annaffiato subito dopo il rinvaso!!! :eek: però l'avevo tenuta 1 giono intero a radici nude per far cicatrizzare le ferite... :confuso:
si è infettata dopo quasi 2 mesi? stava benissimo fino a pochi giorni fa, ed ha emesso anche tante foglioline nuove! :(

Ciao io ti consiglio ti staccare le foglie sane,tutto il rametto,e di rimpiantarlo in un altro vaso,vedrai che faranno le radici e non perdi tutta la pianta!!!!ciao ciao

ciao lore,
dici che non c'è speranza per la mia Schlumbergera? :cry:
ed io che speravo tanto che ad ottobre facesse i fiori!!! :(
intendi taleare il ramo sano tutto intero e non i singoli steli?


grazie ad entrambe per le risposte fulminee :love_4:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io dalle 2 ultime foto vedo 2 rami messi male,io toglierei la prima foglia in basso (quella piantata x intenderci) e poi ripianterei il resto del ramo!!!ciao ciao
P.S. non disperare può fiorirti ancora se la recuperi in tempo!!!
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Ciao io ti consiglio ti staccare le foglie sane,tutto il rametto,e di rimpiantarlo in un altro vaso,vedrai che faranno le radici e non perdi tutta la pianta!!!!ciao ciao

quoto lore.l e aggiungo che a volte le piante si ammalano indipendentemente da noi, credo tu abbia agito correttamente.
non credo sia perchè hai innaffiato subito dopo il rinvaso, anzi, quel genere di piante va tenuto sempre un pochino umido nel periodo di crescita
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Allora Gabriele, non ti angustiare . Le epifite hanno spesso di questi problemi e non è di sicuro colpa tua.
Coraggio che qualcosa la salvi.
Intanto taglia le parti marce, disinfetta i tagli con un prodotto rameico in polvere
Fai asciugare i tagli una settimana, ripianta ( il tipo di composta mi sembra buono ma attenzione che non ci sia troppa torba) e non innaffiare x un altra settimana.
Metti le talee all'esterno ma protette dal sole diretto (nascoste in mezzo ad altre piante va benissimo).
Inizia ad innaffiare molto moderatamente, magari da sotto. così i colletti non vengono bagnati.
Sicuramente il problema del marciume si è verificato xkè hai innaffiato troppo abbondantemente e la superfice , nascosta dai lapilli , non si è asciugata sufficientemente.
Non è che è rimasta bagnata durante qualche notte umida?

Dovresti recuperare in fretta le piantine.
Se non ti è chiaro qualcosa, chiedi pure.
Dimenticavo: buon lavoro!
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Allora Gabriele, non ti angustiare . Le epifite hanno spesso di questi problemi e non è di sicuro colpa tua.
Coraggio che qualcosa la salvi.
Intanto taglia le parti marce, disinfetta i tagli con un prodotto rameico in polvere
Fai asciugare i tagli una settimana, ripianta ( il tipo di composta mi sembra buono ma attenzione che non ci sia troppa torba) e non innaffiare x un altra settimana.
Metti le talee all'esterno ma protette dal sole diretto (nascoste in mezzo ad altre piante va benissimo).
Inizia ad innaffiare molto moderatamente, magari da sotto. così i colletti non vengono bagnati.
Sicuramente il problema del marciume si è verificato xkè hai innaffiato troppo abbondantemente e la superfice , nascosta dai lapilli , non si è asciugata sufficientemente.
Non è che è rimasta bagnata durante qualche notte umida?

Dovresti recuperare in fretta le piantine.
Se non ti è chiaro qualcosa, chiedi pure.
Dimenticavo: buon lavoro!


domande ne avrei un sacco!

cosa intendi per "taglia le parti marce" ? la pianta è composta da 3 fusti, dici di tagliare alla base fino alla parte sana e poi rinvasare i 3 fusti?

io per moltiplicarli non ho tagliato ma semplicemente staccato gli steli girandoli a 360° ... è lo stesso? era per evitare le ferite...

i prodotti rameici.... io ho della plotiglia bordolese in polvere e del semplice verderame! possono andar bene o servono dei prodotti più specifici?

che intendi per troppa torba? dovrei aggiungere anche terra di campo? l'ho fatto su alcune piante ma mi sembra che sia meno drenante! :confuso: o intendi che dovrei aggiungere più materiale inerte?

tutte le talee che possiedo le ho messe sotto il porticato davanti ad una finestra esposta a nord. ricevono molta luce e l'escursione termica è minore. le ho messe li perchè mi veniva lo stress ogni volta che pioveva! :martello: può andar bene o devono stare per forza all'esterno?

no non è mai rimasta bagnata anche perchè il terriccio è molto drenante e quando ho annaffiato si è asciugato in fretta.

ti ringrazio verdiana per il prezioso aiuto! :love_4:
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Il bidone della mondezza è lontano?

heilà, miss svacca thread! :love_4:

il bidone della monnezza è sempre pieno! :lol: (rido per cercare di sdrammatizzare ma c'è ben poco da ridere!)

...si e dentro al bidone ci sono pure molte taleucce che mi hai donato tu... :fifone2:

mi spiace mary non so più che fare! so 'na schiappa con le cicce! :baf:

ero al settimo cielo quando son spuntate le nuove foglioline ed ora mi son caduti li bracci! :(
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
domande ne avrei un sacco!

cosa intendi per "taglia le parti marce" ? la pianta è composta da 3 fusti, dici di tagliare alla base fino alla parte sana e poi rinvasare i 3 fusti?


io per moltiplicarli non ho tagliato ma semplicemente staccato gli steli girandoli a 360° ... è lo stesso? era per evitare le ferite...
Si benissimo. Stacca al nodo e fai asciugare lo stesso.

i prodotti rameici.... io ho della plotiglia bordolese in polvere e del semplice verderame! possono andar bene o servono dei prodotti più specifici?


che intendi per troppa torba? dovrei aggiungere anche terra di campo? l'ho fatto su alcune piante ma mi sembra che sia meno drenante! :confuso: o intendi che dovrei aggiungere più materiale inerte?
Io alle mie epifite aggiungo sempre della terra di giardino al terriccio x cactace. Ho visto che sulla superfice del vaso cè della pozzolana. Questa mantiene il terriccio umido proprio dove insorgono i marciumi della base della pianta.
Sono piante delicate che hanno spesso problemi di marciumi alle radici e al colletto.



tutte le talee che possiedo le ho messe sotto il porticato davanti ad una finestra esposta a nord. ricevono molta luce e l'escursione termica è minore. le ho messe li perchè mi veniva lo stress ogni volta che pioveva! :martello: può andar bene o devono stare per forza all'esterno?
Normalmente se prendono un pò un sole schermato, gli articoli sono + robusti e vegetano abbondantemente.
no non è mai rimasta bagnata anche perchè il terriccio è molto drenante e quando ho annaffiato si è asciugato in fretta.


Il fatto che dici che hai innaffiato una sola volta in quasi due mesi, mi lascia perplessa.
Le epifite non amano troppo il secco, anzi vogliono il substrato un pò umido.
Sono piante delle foreste tropicali e vivono sugli alberi, quindi molto caldo e molto umidità nell'aria.
Fammi sapere come va...:love_4
 

POMELIA

Aspirante Giardinauta
Scklumbergera in difficoltà

Ho avuto in questi giorni ed ho postato anche le foto il tuo stesso problema. ho tagliato tutto e ho fatto le talee. Purtroppo una parte ha seguitato a marcire però sembra che qualcuna si sia salvata, almeno lo spero. E' successo questo dopo che aveva fatto tante foglioline ed ero contenta, e poi la catastrofe, Coraggio cerchiamo di salvarla, ok?:eek:k07:
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Il fatto che dici che hai innaffiato una sola volta in quasi due mesi, mi lascia perplessa.
Le epifite non amano troppo il secco, anzi vogliono il substrato un pò umido.
Sono piante delle foreste tropicali e vivono sugli alberi, quindi molto caldo e molto umidità nell'aria.
Fammi sapere come va...

rimani perplessa te figurati io! :crazy:
grazie verdiana per le tue esaurienti risposte :eek:k07:

una cosa ancora.... quei prodotti rameici che dicevi... può andar bene la poltiglia bordolese in polvere? :confuso:

hai detto che ama molto l'umidità essendo una piante delle foreste tropicali... posso nebulizzarla come faccio con i potos e l'alocasia? :confuso:

grazie ancora e :Saluto:

Ho avuto in questi giorni ed ho postato anche le foto il tuo stesso problema. ho tagliato tutto e ho fatto le talee. Purtroppo una parte ha seguitato a marcire però sembra che qualcuna si sia salvata, almeno lo spero. E' successo questo dopo che aveva fatto tante foglioline ed ero contenta, e poi la catastrofe, Coraggio cerchiamo di salvarla, ok?

l'ho vista la tua schlumbergera :inc: siamo nella stessa barca :baf:

vediamo se riusciamo a salvarle! :rolleyes:
ciao pomelia! :Saluto:


per ora ho staccato solo il fusto centrale (quello più malridotto) gli altri due son solo un pò afflosciati ma la base è ancora bella carnosa voglio vedere se si riprende.
cercherò quando le annaffio di non bagnare il colletto e starò attento ai ristagni! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Non cè di che Gabriele.:love_4:
...la poltiglia bordolese in polvere va bene. Nebulizza un pochino le parti e poi spargi con un pennello le parti da trattare.
Ciao e grazie a te. :love_4:
 
Alto