Salve a tutti
Ho un prato di zoysia matrella di circa 30mq impiantato quest'anno.
La prossima primavera vorrei procedere ad una arieggiatura ed eventualmente alla scarificatura perché, purtroppo, in certe zone con il tagliaerba non ci arrivo bene e si è accumulato un bel po' di feltro facendo ingiallire per asfissia alcune zone del prato.
In pratica la zona che non riesco a raggiungere con il tagliaerba diventa densa e compatta, tanto da sembrare un cuscino. Il manto si apre difficilmente, sembra che scoppi di salute, tanto che alla fine, questa è una mia opinione da incompetente, muore perché non riesco a tagliarlo basso (rimane alto tra 5-e 6 cm) e quindi i tessuti sottostanti rimangono troppo umidi e marciscono. In questo caso l'erba mi rimane in mano ed ha un forte odore di umido. A questo punto mi sono attrezzato di forbice per l'erba e di un tagliasiepe a batteria che ha anche il pettine per il prato. Quest'ultimo però nei punti dove l'erba era più densa non ne voleva proprio sapere di tagliare e allora ho usato la forbice. Il risultato è stato che con fatica sono riuscito ad abbassare il taglio, ma si è accumulato anche un bel po' di sfalcio che ho provato a togliere con il rastrello a ventaglio, quello che si usa per le foglie e alcune zone sono rimaste completamente prive di erba perché comunque morta. In pratica rimane il tessuto radicale ma non l'erba o comunque rimangono pochi fili d'erba, come si può vedere nelle foto che allego.
Le zone sono vicino a due cespugli di rosa, vicino al tronco delle palme, in uno spazio angusto fra una palma e un cespuglio, ma sopratutto lungo i bordi.
In quest'ultimo caso il prato è sotto il bordo della zona piastrellata e quindi con il tagliaerba mi devo mantenere a filo non riuscendo a falciare la fascia data dalla distanza fra ruote e lama (4 -5 cm), ancora peggio lo spazio di manovra dei plinti dei lampioncini dove che vada in avanti o indietro rimangono 10 cm circa, purtroppo nel progettare il giardino non ho tenuto conto degli spazi di manovra
I punti dove non arrivo come avrete capito sono parecchi. Vi chiedevo:
Grazie
Luigi
Ho un prato di zoysia matrella di circa 30mq impiantato quest'anno.
La prossima primavera vorrei procedere ad una arieggiatura ed eventualmente alla scarificatura perché, purtroppo, in certe zone con il tagliaerba non ci arrivo bene e si è accumulato un bel po' di feltro facendo ingiallire per asfissia alcune zone del prato.
In pratica la zona che non riesco a raggiungere con il tagliaerba diventa densa e compatta, tanto da sembrare un cuscino. Il manto si apre difficilmente, sembra che scoppi di salute, tanto che alla fine, questa è una mia opinione da incompetente, muore perché non riesco a tagliarlo basso (rimane alto tra 5-e 6 cm) e quindi i tessuti sottostanti rimangono troppo umidi e marciscono. In questo caso l'erba mi rimane in mano ed ha un forte odore di umido. A questo punto mi sono attrezzato di forbice per l'erba e di un tagliasiepe a batteria che ha anche il pettine per il prato. Quest'ultimo però nei punti dove l'erba era più densa non ne voleva proprio sapere di tagliare e allora ho usato la forbice. Il risultato è stato che con fatica sono riuscito ad abbassare il taglio, ma si è accumulato anche un bel po' di sfalcio che ho provato a togliere con il rastrello a ventaglio, quello che si usa per le foglie e alcune zone sono rimaste completamente prive di erba perché comunque morta. In pratica rimane il tessuto radicale ma non l'erba o comunque rimangono pochi fili d'erba, come si può vedere nelle foto che allego.
Le zone sono vicino a due cespugli di rosa, vicino al tronco delle palme, in uno spazio angusto fra una palma e un cespuglio, ma sopratutto lungo i bordi.
In quest'ultimo caso il prato è sotto il bordo della zona piastrellata e quindi con il tagliaerba mi devo mantenere a filo non riuscendo a falciare la fascia data dalla distanza fra ruote e lama (4 -5 cm), ancora peggio lo spazio di manovra dei plinti dei lampioncini dove che vada in avanti o indietro rimangono 10 cm circa, purtroppo nel progettare il giardino non ho tenuto conto degli spazi di manovra
I punti dove non arrivo come avrete capito sono parecchi. Vi chiedevo:
- Secondo voi per ridare vita al prato la prossima primavera vale la pena di fare un'arieggiatura e una scarificatura? Vorrei prendere un arieggiatore elettrico, avrei pensato di prendere quello della AL-KO il modello Combi Care 38 E Comfort che ne ve ne pare?
- Il problema comunque si pone per le zone che non riesco a raggiungere con il tagliaerba e quindi anche con lo scarificatore. Avrei pensato di usare in queste zone un decespugliatore. Di questa scelta però non sono molto convinto perché, ho capito che ci vuole una mano quasi chirurgica sul mio prato. Basta poco per fare un danno. In pratica settimana scorsa non potendolo fare io ho chiamato il giardiniere che lo ha installato e nonostante fosse molto bravo ad usare il decespugliatore qualche buco lo ha fatto. Con le fruste inoltre l'erba risulta sfilacciata con un brutto effetto in un prato che per il resto è un vero e proprio tappeto. Che mi consigliate prendo comunque un decespugliatore, ne prenderei uno piccolino a scoppio della Sthill, ma se avete altre soluzioni sono ben accette. Ho anche visto dei tagliaerba che funzionano o che dovrebbero funzionare su un cuscino d'aria come quelli della Flymo che ne pensate, riuscirei almeno a risolvere il problema dei bordi e dei plinti dei lampioncini dato che non ci sono le ruote
- Altro problema; che usi il decespugliatore o la forbice si pone comunque il problema dello sfalcio. Che soluzione proponete? Avrei pensato ad un aspiratore, ma l'aspiratore aspira lo sfalcio rimasto sul prato che a volte è anche umido? Sarei dell'idea di prenderne uno elettrico. Cosa mi consigliate fra il modello SHE 71 della Stihl e il modello Blower Vac 2400 E della Al-Ko. Ma prima di tutto, secondo voi funziona sullo sfalcio che rimane sul prato?
Grazie
Luigi