Per definizione l'elettronvolt è l'energia cinetica acquistata da un elettrone libero quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 volt nel vuoto.
LHC riesce ad accellerare due fasci di ioni (o protoni, a seconda dei casi) fino a 1,38 TeV (Tera elettronVolt, ossia mille miliardi di elettronVolt). Quando essi si scontrano, interagendo tra di loro, determinano la creazione di nuove particelle. Ovviamente più i fasci sono veloci, più energia viene liberata dagli scontri e conseguentemente si formano particelle più pesanti. L'energia sprigionata fino ad ora è stata di 2,76 TeV, non abbastanza per determinare la creazione del bosone di Higgs (supponendo che esista veramente). Detto ciò, nel futuro prossimo i fasci saranno accelerati fino a poter sprigionare un'energia di 14 TeV e solo allora, se ci sarà, si potrà rilevare la formazione del suddetto bosone.