• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scambi di idee sul Large Hadron Collider (LCH) del CERN di ginevra

Diletta

Maestro Giardinauta
paura...magari da ignorante ma pauraaaa....pure a via panisperna giocavano e guarda com'è andata a finire!!!
 

Il Pallino

Apprendista Florello
E' l'acceleratore di particelle con cui vogliono trovare l'esistenza del bosone di Higgs, o particella di Dio?
Favorevole, i responsabili sono fisici nucleari, non giocano con protoni e neutroni come i bimbi con sabbia e secchiello :D
Non capisco cosa ci sia temere, la prospettiva di creare buchi neri non è neanche condivisa dai veri scienziati, basta con le paure da Sciure Marie che rallentano ricerche e innovazioni!
 

Diletta

Maestro Giardinauta
ho giustappunto scritto "da ignorante"...comunque non sapevo di dover avere un dottorato in fisica
nucleare per poter dire la mia ...scusate.
 

Olmo60

Guru Master Florello
E' l'acceleratore di particelle con cui vogliono trovare l'esistenza del bosone di Higgs, o particella di Dio?
Favorevole, i responsabili sono fisici nucleari, non giocano con protoni e neutroni come i bimbi con sabbia e secchiello :D
Non capisco cosa ci sia temere, la prospettiva di creare buchi neri non è neanche condivisa dai veri scienziati, basta con le paure da Sciure Marie che rallentano ricerche e innovazioni!

ho sentito da qualche parte che l'esperimento per qualche frazione di secondo è riuscito.....sembra che 'sto bosone ci sia veramente....
 
E

elicriso

Guest
Affascinante.
Visto che siamo in estate e si legge di più, se volete il titolo di un romanzo curioso che cita e spiega alcune regole della meccanica quantistica:
"Che fine ha fatto mr. Ypsilon? " di Scalrlett Thomas
Godibile, appassionante e leggero malgrado la difficoltà dell'argomento.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.. che visto quanto ci costa... sarà meglio che scoprano un sacco di cose utili.. e di corsa anche!! :D
 

Nikikus

Giardinauta
Mi domando ancora una volta il perchè certa gente (ho detto certa gente, non chi ha scritto la domanda, onde evitare fraintendimenti) dovrebbe avere paura degli esperimenti in questo campo. Dato che varie ricerche e indagini ne hanno confermato la loro sicurezza.
Ovviamente, come per tutte le cose, non esiste la sicurezza assoluta.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
calcolando che al primo collaudo ne è esploso un segmento.....
problemi sulla sicurezza in senso lato ce ne sono sempre
gli altri timori (magari creano un buco nero e distruggono il mondo) sono dati dal non conoscere assolutamente la materia.

:Saluto:
 

Nikikus

Giardinauta
Contanto che si è solo danneggiato ma non è esploso. E contando che una commissione esterna di scienziati ha escluso il pericolo dei buchi neri..
 

dany96

Aspirante Giardinauta
appunto c'è stata una fuoriuscita di elio mentre che forse è stato trovato il bosone di higs mi sembra alqanto strano sarebbe un vero peccato per la teoria sulle stringhe.

per rispondere all'affermazione "per quanto cosata speriamo sia utile" secondo me non sono soldi spesi male basta pensare che la maggior parte dei finanziamente va alle guerre!!!!!
inoltre scoprire perchè l'universo è fatto così lo trovo eccitante oltre a dover scovare il bosone di higgs dovrebbe cercare alcune particelle dette KK che sarebbero la chiave per scoprire le dimensioni extra e la cosidetta superssimetria chi vincerà il modello standard o la teoria delle stringhe?
spero le stringhe basterebbe trovare la superssimetria!!

ciao
 

Nikikus

Giardinauta
dany, detto sinceramente, non ho capito un tubazzo di quel che hai scritto. Mi vanno insieme gli occhi, manca la punteggiatura :p
 

dany96

Aspirante Giardinauta
ho scritto velocemente tralasciandola ,già me ne sono accorto ,:fischio: in sintesi
lch serve a trovare
-superssimmetria
-dimensioni extra
-bosone di higgs
-particelle KK
- e si spera il gravitone

se trovano il bosone di higgs la teoria delle stringhe puo dirci addio, altrimenti, nel caso fossero trovate le altre cose, queste sarebbero una forte prova della validità delle stringhe.
è una specie di sfida fra il modello standard e le stringhe.

ciao
 
Ultima modifica:

dany96

Aspirante Giardinauta
ho sentito da qualche parte che l'esperimento per qualche frazione di secondo è riuscito.....sembra che 'sto bosone ci sia veramente....

no non è stato trovato semplicemente per il fatto che ancora non sta facendo girare i protoni alla massima velocità! per la relatività di einstain piu un corpo va veloce piu la sua massa aumenta, di conseguenza per E=mc^2 aumenta anche l'energia. lhc puo arrivare a 14 000 000 000 000 elettronvolt di energia e far viaggiare le particelle al 99,9999991% della velocità della luce!!dato che per riuscire a "vedere" particelle piu massive occore piu energia non sappiamo se 14 x 10^12 elettron volt bastino per trovare il bosone. 14000 000 000 000 = 14 000 Gev (g sta per giga e corrisponde al miliardo) tenete presente che il protone ha una massa di circa 1 Gev mentre la particela a noi nota piu pesante(quark top) ha una massa di 180GeV.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Se non trovano niente scardan va lì e li bastona fino a spaccare il bastone e spellarsi le mani: si sono ciucciati miliardi di euro in macchinari, DEVONO trovare qualcosa di utile.

E comunque se non trovano niente, mi sa che nessuno darà piu un centesimo a questo genere di ricerche, in futuro. Mentre se trovano cose utili, allora troveranno anche finanziamenti futuri.
 

belpa

Master Florello
no non è stato trovato semplicemente per il fatto che ancora non sta facendo girare i protoni alla massima velocità! per la relatività di einstain piu un corpo va veloce piu la sua massa aumenta, di conseguenza per E=mc^2 aumenta anche l'energia. lhc puo arrivare a 14 000 000 000 000 elettronvolt di energia e far viaggiare le particelle al 99,9999991% della velocità della luce!!dato che per riuscire a "vedere" particelle piu massive occore piu energia non sappiamo se 14 x 10^12 elettron volt bastino per trovare il bosone. 14000 000 000 000 = 14 000 Gev (g sta per giga e corrisponde al miliardo) tenete presente che il protone ha una massa di circa 1 Gev mentre la particela a noi nota piu pesante(quark top) ha una massa di 180GeV.
non sto scherzando: mi interesserebbe capire cosa stai dicendo. . . che la cultura classica qui non mi aiuta. . . se riesci a spiegarmelo, anche in mv, mi fai un regalo. . . così poi io lo spiego ai miei popi. grassie
 

Nikikus

Giardinauta
Per definizione l'elettronvolt è l'energia cinetica acquistata da un elettrone libero quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 volt nel vuoto.
LHC riesce ad accellerare due fasci di ioni (o protoni, a seconda dei casi) fino a 1,38 TeV (Tera elettronVolt, ossia mille miliardi di elettronVolt). Quando essi si scontrano, interagendo tra di loro, determinano la creazione di nuove particelle. Ovviamente più i fasci sono veloci, più energia viene liberata dagli scontri e conseguentemente si formano particelle più pesanti. L'energia sprigionata fino ad ora è stata di 2,76 TeV, non abbastanza per determinare la creazione del bosone di Higgs (supponendo che esista veramente). Detto ciò, nel futuro prossimo i fasci saranno accelerati fino a poter sprigionare un'energia di 14 TeV e solo allora, se ci sarà, si potrà rilevare la formazione del suddetto bosone.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Io anche se leggo 20 volte, proprio non afferro il "succo" del discorso....mi mancano totalmente le basi di fisica, astronomia, matematica ecc ecc ..per poter capire anche solo una minimissima parte: se trovano il bosone, in definitiva, cos'è che scoprono? quale teoria viene confermata definitivamente? quale viene scartata definitivamente?
 

dany96

Aspirante Giardinauta
sarà dura ma tentero.
l'universo è composto da quark ed elettroni ed è governato da 4 forze: interazione, foerte interazione debole ,elettromagnetismo e gravità.
il modello standard descrive le prime tre forze e tuttte le particelle a noi note, la gravità resta esclusa perche a livello atomico è irrilevante. tuttavia quando si scende a dimensioni pari alla lunghezza di planck ovvero 10^-35 metri
(0,0... 34 zeri e poi 1) non puo essere trascurata. la gravità trova una spiegazione grazie alla relatività di einstain( su scale astronomiche masse giganti e distanze enormi) dove è descritta come incurvamento dello spazio tempo. ma il modello standard non dice niente della gravità cosidetta quantistica. inoltre non spiega: perche le forze hanno una certa intensità? e perche le particelle sono dotate di massa? e perche hanno proprio quella massa?. quindi si cra un conflitto fra meccanica quantistica e la relatività . un esmpio di ciò è la descizione di cosa avviene all'interno di un buco nero : la massa è enorme e quindi dovremmo utilizzare la relatività ma le dimensioni sono minuscole e quindi quest'ultima entra in conflitto con la meccanica quantistica dando risultati senza senso. per rispondere alle domande sopra citate ci sono due teorie.
-la teoria delle stringhe
-il meccanismo di higgs
la teoria delle stringhe nasce quasi per caso un fisico, Veneziao G. , scopre che la funzione beta di eulero descrive l'nterazione forte e che questo funziona se le particelle sono stringhe vibranti. questo nel 1968 ma la teoria resta ignorata fino all' 85 anno in cui due fisici dimostrarono che la teoria era valida. in sostanza essa sostiene che i costituenti elementari della materia non sono particelle puntiformi, ma stringhe vibranti come le corde di un violino. il modo in cui vibrano determinano le cariche e le masse delle particelle. una stringa vibra ovvero è percorsa da onde, per la m. quantistica queste devono essere costituite da una quantità minima di energia: l'energia di planck, questa equivale a 10^9 joule un valore enerme. quindi il numero di onde devessere un numero intero e quindi l'energia di una s. invibrazione è un numero intero moltiplicato per l'energia di planck .ora come è possibile che le stringhe che sono le particelle abbiano cosi tanta energia e quindi massa? la risposta ci viene dal principio d'indeterminazione di heisemberg. ogni stringa è soggetta a fluttuazioni quantistiche che hanno un energia negativa, che sommata a quella della stringa la riducono fino ai valori conosciuti.
quindi una stringa che vibra con piu violenza possiede piu energia e per E=mc^2 piu massa e questa è responsabile della gravità. siamo giunti ad una teroia quantistica della gravità. in realtà il meccanismo che genera la massa di una stringa è di gran lunga piu complesso ma spegato in modo semplice è questo.
la seconda teria è il meccanismo di higggs. Il bosone di higgs crea intorno a se il campo di higgs il quale è il responsabile della massa delle particelle.
questo è il dilemma quali delle due è corretto?lhc serve a questo.

da ricordare che la teoria delle stringhe prevede 10 dimensioni :9spaziali e una temporali come è possibile noi conosciamo tre dimensioni s. piu una temporale! la risposta è che le sei dimensioni in piu sono arrotolate e incredibilmente piccole e eono fondamentali per la teoria stessa perche è grazie a loro se le stringhe vibrano in modo da produrre quark ed elettroni.

ciao ora smetto perche mi si fondono le dita sulla tastiera la spegazione è ancora lunga quindi se ti serve altro fammi sapere!
 
Ultima modifica:
Alto