• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sansevieria Fernwood, consigli e suggerimenti??

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vero, spero di non fare casini! Proprio per questo motivo. Comunque sono riuscita a fare una foto al piccolino: Vedi l'allegato 616248
E' tutto perfetto, pure il terriccio!!!!!!!!!!!! Brava!!
Poi quando cominci con generi come Rebutia, Echinopsis, Trichocereus e Parodia che sono i più facili e fioriferi, non smetterai più...
Un altro criterio per capire quando bagnare: aspetta quando la terra si stacca dai bordi del vaso...forse è più facile che lo stecchino (da infilare sempre tra il bordo del vaso e il terriccio così da non disturbare le radici.
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
E' tutto perfetto, pure il terriccio!!!!!!!!!!!! Brava!!
Poi quando cominci con generi come Rebutia, Echinopsis, Trichocereus e Parodia che sono i più facili e fioriferi, non smetterai più...
Un altro criterio per capire quando bagnare: aspetta quando la terra si stacca dai bordi del vaso...forse è più facile che lo stecchino (da infilare sempre tra il bordo del vaso e il terriccio così da non disturbare le radici.
Il terriccio é quello proprio per succulente e cactus, é molto morbido e drena bene da quanto ho visto quando ho bagnato.
Ora apro un'altra discussione, perché sono andata dal fiorista.... E ho trovato una piantina troppo carina, di cui non so il nome ovviamente, perché non me ne intendo ancora per niente, a soli 80 cent. Devo chiedere ragguagli pure per lei.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Con loro si bagna bene a terra ben secca anche in profondità, poi non si innaffia più finchè la terra non è di nuovo asciutta.
Non come le phal che necessitano di ammolli brevi e frequenti non appena le radici diventano argentee e, se esageri con l'ammollo o ammolli troppo poco, addio sogni di gloria.
Inoltre, le grasse amano, durante la bella stagione, star fuori abituandole pian piano al sole almeno quello della mattinata.
Rido perchè penso alla piantina in macchina...
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Con loro si bagna bene a terra ben secca anche in profondità, poi non si innaffia più finchè la terra non è di nuovo asciutta.
Non come le phal che necessitano di ammolli brevi e frequenti non appena le radici diventano argentee e, se esageri con l'ammollo o ammolli troppo poco, addio sogni di gloria.
Inoltre, le grasse amano, durante la bella stagione, star fuori abituandole pian piano al sole almeno quello della mattinata.
Rido perchè penso alla piantina in macchina...
Infatti mi comporto così con queste due. Stanno vicine alle phal, ma me le dimentico... Le ho bagnate oggi dopo... Boh penso 3 settimane buone dall'ultima volta! Però continuano a crescere, il che mi da speranza.

Alla fine non ne ho messa nemmeno mezza in macchina, mi avete terrorizzata psicologicamente :cautious: se mi fosse mai morto qualcosa per quell'idea, chissà quali atroci conseguenze avrei patito!
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Io ero dalla tua parte... :(
Quando mi sarò ripresa abbastanza... L'esperimento avrà nuova vita. Non mi do per vinta :cool:

(la scusa reale é che non ho più trovato né una opuntia, né una tillandsia xerographica di piccole dimensioni come mi avevate consigliato. Sottolineo di piccole dimensioni, perché me ne hanno regalate 3 di non so quale genere, hanno un fiore grande fuchsia tendente al violaceo, ma sono enormi).
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Hr
Beh ma é semplicissimo: non fare nulla!

A parte gli scherzi: d'estate la sto bagnando un pochino di più, ma solo perché é all'aperto e si asciuga molto in fretta, sennò quando era in casa me la dimenticavo per settimane :ROFLMAO:
Bravissima. Tieni sempre a mente di bagnare bene a terra ben asciutta facendo uscire acqua dai fori di scolo: in questo modo tutto il pane radicale ti ringrazierà poi per bagnare di nuovo aspetti che la terra sia ben asciutta di nuovo e, come hai visto, in estate puoi bagnare addirittura due volte e più a settimana mentre in inverno, in dipendenza di dove è una o due volte al mese. Comunque stai facendo benissimo: l'estate all' aperto per le grasse è d'obbligo. Discorso molto diverso, invece, quello della innaffiatura delle phal che non tollerano lunghi periodi di secco che fanno morire le radici le quali, alla successiva immersione, marciscono...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Stasera vado di aggiornamenti...
I due vasetti di Sanseveria li ho rintanati in casa in questi giorni di gelo. Sono state fuori fino a ieri e non sembrano aver patito, anzi si sono ingrandite ancora di più!
Vedi l'allegato 685731 Vedi l'allegato 685734
Che meraviglia!! Sei un califfo adesso! Grazie al Forum e a Giuseppe Lodi hai ottenuto splendidi risultati. Adesso ho ti direi di continuare a coltivarla come hai fatto finora e di bagnarla solo a terriccio perfettamente asciutto.
 

Amy

Guru Giardinauta
Stasera vado di aggiornamenti...
I due vasetti di Sanseveria li ho rintanati in casa in questi giorni di gelo. Sono state fuori fino a ieri e non sembrano aver patito, anzi si sono ingrandite ancora di più!
Vedi l'allegato 685731 Vedi l'allegato 685734
Ora aspetto le bastonate di @Stefano Sangiorgio ...
chi di voi due mi spiega perchè le piccole hanno le foglie aperte a ventaglio mentre le grandi sono tubolari?
Quando avviene il passaggio da ventaglio a tubolare?
e ... data una piantina a ventaglio essa si trasformerà in un unicco tubo o ogni sua foglia diventerà un tubo?

Ah, le donne!!! Queste curiose ...
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Ora aspetto le bastonate di @Stefano Sangiorgio ...
chi di voi due mi spiega perchè le piccole hanno le foglie aperte a ventaglio mentre le grandi sono tubolari?
Quando avviene il passaggio da ventaglio a tubolare?
e ... data una piantina a ventaglio essa si trasformerà in un unicco tubo o ogni sua foglia diventerà un tubo?

Ah, le donne!!! Queste curiose ...
Domanda interessante, a cui non ho ancora trovato risposta onestamente. Penso che il fusto tubolare si debba sviluppare successivamente da quelle che adesso vedi a ventaglio, esattamente come hai scritto tu. Penso, non sono sicura. Aspettiamo che risponda qualcuno che sa per certo di che cosa si tratti.
 

Amy

Guru Giardinauta
Domanda interessante, a cui non ho ancora trovato risposta onestamente. Penso che il fusto tubolare si debba sviluppare successivamente da quelle che adesso vedi a ventaglio, esattamente come hai scritto tu. Penso, non sono sicura. Aspettiamo che risponda qualcuno che sa per certo di che cosa si tratti.
magari posta l'evoluzione, grazie Jess. :) :)
 
Alto