T
toti75
Guest
Ammendanti & C.
Complimenti ad Alessandro, molto esauriente!Grazie anche da parte mia.
Non è per fare il tirchio, ma non è eccessivo spendere quattrini in materiali da fonti non rinnovabili e sopratutto non necessari per colture non "Speciali".
Potrei capire per chi produce a livello commerciale, per chi fa campi sportivi pregiati etc etc... Ma per il resto perchè non facciamo fare alla natura?
Ho seminato un prato su un terreno molto povero ed argilloso semplicemente irrigando e fertilizzando con letame le infestanti, dai resti continuamente sfalciati si è creato un modesto ma efficente strato fertile. Una sorta di permacoltura casereccia...Certo non sarà il Delle Alpi, ma è un buon manto erboso rustico.
Se raccogliamo foglie, sfalci e resti vegetali di cucina possiamo produrre in casa un buon compost molto utile. Di tanto in tanto aggiungo anche la pollina, in piccole quantità.
Credo che seguire criteri ecologici possa essere utile non solo all'ambiente ma anche alle nostre tasche.
Un carico da 25 metri cubi di compost o letame compostato lo trovo a circa 300/ 400 euro a seconda delle stagioni e delle distanze per la consegna, con la stessa cifra acquisto 4/5 metri cubi di torba!!!
P.S.: Ho provato a fare del compost con i resti delle foglie di palme, ci vuole tempo ma alleggerisce che è un piacere!
Ciao, Toti.
Complimenti ad Alessandro, molto esauriente!Grazie anche da parte mia.
Non è per fare il tirchio, ma non è eccessivo spendere quattrini in materiali da fonti non rinnovabili e sopratutto non necessari per colture non "Speciali".
Potrei capire per chi produce a livello commerciale, per chi fa campi sportivi pregiati etc etc... Ma per il resto perchè non facciamo fare alla natura?
Ho seminato un prato su un terreno molto povero ed argilloso semplicemente irrigando e fertilizzando con letame le infestanti, dai resti continuamente sfalciati si è creato un modesto ma efficente strato fertile. Una sorta di permacoltura casereccia...Certo non sarà il Delle Alpi, ma è un buon manto erboso rustico.
Se raccogliamo foglie, sfalci e resti vegetali di cucina possiamo produrre in casa un buon compost molto utile. Di tanto in tanto aggiungo anche la pollina, in piccole quantità.
Credo che seguire criteri ecologici possa essere utile non solo all'ambiente ma anche alle nostre tasche.
Un carico da 25 metri cubi di compost o letame compostato lo trovo a circa 300/ 400 euro a seconda delle stagioni e delle distanze per la consegna, con la stessa cifra acquisto 4/5 metri cubi di torba!!!
P.S.: Ho provato a fare del compost con i resti delle foglie di palme, ci vuole tempo ma alleggerisce che è un piacere!
Ciao, Toti.