Ciao Alberto, ho letto con interesse il Tuo commento sulla necessità di potare correttamente le rampicanti.
Come Ti ho già accennato qualche tempo fa, in primavera ho acquistato una Pierre De Ronsard, che consiglio a tutti perchè è una rosa rampicante veramente robusta e resistente alle malattie (non sa proprio cosa sia l'oidio).
Inoltre, benchè la tenga ancora nel vasetto di coltura, aspettando di trapiantarla a novembre, si è sviluppata in modo estremamente rigoglioso.
L'unico problema è dato dal fatto che, alla fine di agosto, è sì rifiorita, ma meno rispetto alla prima fioritura. Anche la grandezza e l'intensità del colore dei fiori è decisamente inferiore.
AvendoLa concimata e bagnata abbondantemente, mi chiedo se non abbia commesso degli errori nel tagliare i rami dopo la prima fioritura. Infatti, non mi sono limitata a spuntare i rami fioriti, ma li ho accorciati di circa un terzo sino all'altezza di una gemma vigorosa, come avevo letto in un libro. Peraltro la nuova fioritura è avvenuta prevalentemente sui rami che non avevo accorciato. Ho quindi sbagliato?
Seconda domanda: la potatura (e non la mera spuntatura) delle rampicanti va fatta in autunno o a fine inverno?
Terza domanda: in questo frangente dovrò accorciare tutti i rami o solo quelli fioriti in precedenza?
Scusa la banalità delle domande, ma non avendo mai posseduto rose, per me è tutta una novità.
Grazie e ciao. Stefania