• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose contro rete

indiana

Aspirante Giardinauta
Consigli e sempre consigli...:confused:
Immaginate una rete alta un metro e 80 e lunga una ventina di metri, forse meno. Immaginate una fila di bellissime rose addossate alla suddetta rete. Alcune sono rampicanti, altre cespugli, e tutte tonalità delicate. Tra una e l'altra c'è un po' di spazio, anche per consentire loro di crescere.
Il problema è: sono lì, in fila senza fantasia senza creatività.
Ho pensato: ci pianto una fila di fiorellini stagionali, ci metto la lavanda, ci metto delle tappezzanti. Ma quello che non mi piace è la fila di rose senza movimento. Non voglio uscire molto in fuori, perché non posso togliere spazio al prato, sennò avrei piantato i cespugli a tre alla volta (a triangolo) formando un po' di movimento e dando profondità.
Lo so che adesso mi chiederete una foto :cry: ed avete ragione. Chiederò aiuto a mio figlio!:embarrass
Comunque grazie per le idee che potete avere nel frattempo!
 
S

scardan123

Guest
Non capisco. Tu stessa dici che le rose sono bellissime. Le hai messe miste per portamento (rampicanti + a cespuglio) e probabilmente anche per colore, ma armoniose come tonalità.
Più movimento di così?!? E' una siepe, quindi per forza è dritta, seguirà la rete.
Al max ci metterai qualche vaso in modo sparso/irregolare/asimmetrico con dentro dei bulbi, ma secondo me hai già uno sfondo bellissimo.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao indiana, ho anch'io la tua stessa situazione, ed ho cercato di "movimentarla" in diversi modi ad esempio,come qui sotto, Nigella damascena che ricresce ad ogni stagione,

souvenirdePapi.jpg


ed ho utilizzato anche la tecnica che suggerisce scardan
ci metterai qualche vaso in modo sparso/irregolare/asimmetrico con dentro dei bulbi, ma secondo me hai già uno sfondo bellissimo. Oggi 13.13.19
confermo che è molto gradevole.

Da un'idea avuta da lilligen,ho cominciato da poco a completare e movimentare l'aiuola stessa, allargandola dove le Mutabilis si slanciano in avanti e restringendola subito dopo, in questa immagine si vede il lavoro iniziato...(il mio giardino è in costante divenire :ros: ) può essere un'idea?

Aiuolaintufo4.jpg
 

tano83

Apprendista Florello
Mriarosa che belle le tue rose!! E che magnifica idea circa l'aiuola!! Però mettici altro oltre le rose...tanto penso sia cmq piena terra...no? IO la lavanda la metterei...sai che bel contrasto con i color pastello delle tue rose?
O cmq qualcosa che trabordi un pò dal muretto...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao Indiana,
su gardenia avevo letto che poteva essere una buona opportunità piantare dei geranium, anche per nascondere la base delle rose rampicanti, che alle volte possono risultare un po' spoglie...
spero di esserti stata utile... ciao!
 

indiana

Aspirante Giardinauta
Ciao,
il giardino dietro la rete è mio... o meglio dei miei cani. :love: Ho messo quella divisione per evitare di avere davanti alla cucina, buche, fiori estirpati, porte raspate e vetri "marchiati" da nasi umidi...:cry:
Le rose hanno sole dalla mattina presto fino alle 16/17.
Non ho l'abilità di creare qualcosa di particolare e creativo, ma loro, le rose, ce la mettono tutta per darmi una mano.
Ciao!
 

antonina

Aspirante Giardinauta
io credo che sarebbe opportuno avere il coraggio di far crescere le rampicanti in modo da poter piegare ad arco ancorandolo alla rete un lungo ramo da cui cresceranno folte le rose per riempire la parte alta della rete.Ho fatto questo con Spirit of Freedom una David Austin e mi piace molto il risultato. Alla base ho messo peonie, lavanda, geranei. Buon lavoro
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao,
il giardino dietro la rete è mio... o meglio dei miei cani. :love: Ho messo quella divisione per evitare di avere davanti alla cucina, buche, fiori estirpati, porte raspate e vetri "marchiati" da nasi umidi...:cry:
Le rose hanno sole dalla mattina presto fino alle 16/17.
Non ho l'abilità di creare qualcosa di particolare e creativo, ma loro, le rose, ce la mettono tutta per darmi una mano.
Ciao!

Cani fortunati! ed anche tu naturalmente, ti dirò, a me piace molto questa lunga teoria di rose che per il momento a te può sembrare monotona ma dagli tempo e vedrai che meraviglia sapranno offrirti :love: lo spazio ce l'hanno, l'esposizione pure... a noi non rimane che aspettare le foto che farai con il passare delle stagioni.
Un abbraccio, Maria.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Mriarosa che belle le tue rose!! E che magnifica idea circa l'aiuola!! Però mettici altro oltre le rose...tanto penso sia cmq piena terra...no? IO la lavanda la metterei...sai che bel contrasto con i color pastello delle tue rose?
O cmq qualcosa che trabordi un pò dal muretto...

Grazie Tano, e sì, con il tempo aggiungerò senz'altro qualcosa, voglio solo che le piante che vi crescono al momento si affermino per bene...per la lavanda fino a qualche anno fa cresceva vicino alle rose ma non è durata molto, troppa differenza di coltivazione tra loro, però non riesco a starne senza così ho pensato ad una soluzione della quale parlerò in una discussione apposta :ciglione:.
Ciao, Maria.
 

elleboro

Florello
è già una meraviglia adesso, figurati poi!
anch'io aggiungerei dei fiori, azzurri e celesti, naturalmente, e farei così:
1) - mi segnerei con precisione data e durata della fioritura e colore delle singole rose.
2) - raccoglierei tutti i fiori della gamma del blù con data e durata fiori.
3) - pianterei, in un triangolo immaginario, con la base poco più avanti delle rose, i fiori del blù e della data di fioritura che va meglio a ciascuna rosa. Così non sottrarranno cibo alle rose e copriranno un po' la loro base, spesso spoglia.

Sarà un grosso lavoro di informazione, ma sarà anche divertente.
Ricordo di aver visto, qui nel Forum ma non chiedermi dove e quando, un intervento con una lista lunghissima di fiori blu già divisi per stagione.
Dapprima metteli in vaso, perchè dovrai verificare sia la data di fioritura, sia il colore. Quando sarai ben certa della scelta, magari anche dopo due o tre anni, li metterai in terra. se userai vasi piuttosto grandi ma tutti uguali, il giardino sarà bello lo stesso.
Meglio le perenni, ovviamente, ma non trascurare le annuali o le erbacee, ce n'è di splendide.

Avrai un giardino da invidia. E - se lo fai - tienici al corrente del tuo lavoro.
 
Ultima modifica:

indiana

Aspirante Giardinauta
UAU !!!!!!!!:hands13: Mi piace l'idea dei fiori blu:love:
Grazie! Grazie a tutti. L'anno prossimo farò un'altra foto e la inserirò.Ormai ho imparato...almeno spero:storto: .
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ricordo di aver visto, qui nel Forum ma non chiedermi dove e quando, un intervento con una lista lunghissima di fiori blu già divisi per stagione.

Grazie Elleboro, :love_4: anche a me piacciono molto e mi serviranno i tuoi consigli, ho cercato nel forum e mi sembra di aver trovato!

Fiori azzurro cielo

Un saluto, Maria.
 

elleboro

Florello
io, sui balconi di milano, ho 4 cassette piene di ceratostigma plumbaginoides. Quando ti servissero informazioni in merito...

in un giardino a Lodi, ho invece un caryopteris, un agnocasto ed un ceanotusnuovi,
 

gianfra

Guru Giardinauta
Cara Indiana, mal comune mezzo gaudio, diciamo che dal passato inverno anch'io ho messo a dimora una decina di rampicanti sulla rete di confine, solo che la mia è molto più in ombra,ed esteticamente il dietro non è bello con l'effetto è del vuoto, praticamente una rosa ogni 2 metri. data l'ombra non pianterò lavande però sto pensando agli asri ed alle gerbere per fare colore specialmente gli astri che vengono belli alti ,altro fiore le hemerocallis gialle o arancioni , risaltano e poi le gerbere altre perenni , sempre in fiore durante l'intera estate poi ci sarebbe un'altra erbacea ub pò strana fa degli steli alti ti circa 90 cm su cui si aprono dei fiorellini a 5 petali bianchi o rosa ( ti saprò dire il nome) pianta molto rustica.
mi chiamano è ora:food:

by,by

gf
 

elleboro

Florello
forse la Gaura Lindhemeri ? (non so se si scrive così).
La Perovska atriplicifolia e la Nepeta Fasseni... hanno lo stesso impatto e
colore della lavanda, ma non so se hanno bisogno di molto sole.

Oppure un intero bordo di Ceratostigma plumbaginoides, azzurro intenso, rusticissimo (io ce l'ho in 4 cassette su un balcone con poco sole) e molto
autoriproducentesi- Con una o due piantine ben accestite per ogni rosa, potresti in qualche anno trovarti col bordo fatto...
o forse preferisci i toni del giallo? non hai messo nessuna rosa rosa ?
 

Joy

Giardinauta
Mi pare che tu abbia abbastanza spazio per alternare le rose a cespugli di diverso tipo come budleie, spiree, lagerstroemie, cotoneaste, cornus, viburni, biancospino, prugnolo, lillà, o quel che più ti piace. Magari non mettendone u no per tipo ma scengliendone tre o quattro tipi ed alternandoli a gruppi. Naturalmente senza tralasciare di guarnire il piede delle piante con erbacee perenni o annuali. Insomma potrebbe nacerne un bordo misto di tutto rispetto.
 
Alto