• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rosa rugosa

soledelsud

Giardinauta
è una rosa comprata ad ottobre del 2009 dalla Bakker.
per circa un'annetto ha stentato di crescere, perchè (poveretta...) veniva sottomessa dalla vicina rampicante Shogun...
rolleyes.gif
ko12.gif

all'inizio di quest'anno l'ho finalmente spostata...ed è incominciato il vero sviluppo della pianta, e...le bellissime fioriture.

ora è così:
100_2971.jpg


100_2970.jpg


il fiore è rosa, però mentre il bocciolo è ancora chiuso, l'esterno dei petali è fucsia...

100_2972.jpg


100_2973.jpg


l'altro giorno ho potato per bene la arctotis che cresce (anche) ai piedi della rosa. ma le darebbe veramente fastidio se la facessi riempire comunque lo spazio sotto?

volevo anche chiedere a chi di voi conosce le rose rugose se il portamento normale è questo? abbastanza disordinato...la mia ha allungato 2 dei rami principali ed è cresciuta anche alla base, però in mezzo sembra si stia creando..."un buco"...

insomma, oltre la varietà da identificare, mi sarebbe utile qualsiasi altro consiglio o vostra esperienza con le rose rugose...soprattutto perchè mi piacciono un sacco ed è la mia prima...
105.gif


dimenticavo: per il colore verde chiaro di alcune foglie, ogni volta che si presenta faccio il trattamento con solfato di ferro e dopo un po' (ma non so se è effetto della cura oppure coincidenza) diventano verde più scuro.
come sono solitamente le foglie delle rose rugose?

grazie a tutti!
:)
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Ciao Soledelsud, è un piacere ritrovarti anche qui! Sembrerebbe trattarsi della r.rugosa intesa come specie botanica. Vedrai che con il tempo si infoltira' :Saluto:
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Come ti dice Andreafxr, si infoltirà sicuramente, le rugose sono molto pollonanti e si allargano parecchio.
Invece di usare il solfato di ferro, che io trovo molto "estemporaneo", concimo in febbraio e dopo la prima grande fioritura di maggio con fertilizzante per acidofile.
Vedo solo ora che la coltivi a Brindisi, e volevo ricordarti che le rugose sono rose da ombra, che resistono il grande freddo della montagna, forse è per questo che la tua stenta a partire: forse soffre un po' il caldo.
 
Ultima modifica:

scardan2

Maestro Giardinauta
Sicuramente il caldo non l'aiuta. Sono rose usatissime in canada e in germania, ad esempio. Già soffrono il caldo nella bassa udinese, figurati a brindisi!
Da te stanno meglio come clima le rose knockout e le rose cinesi.
 

soledelsud

Giardinauta
Ciao Soledelsud, è un piacere ritrovarti anche qui! Sembrerebbe trattarsi della r.rugosa intesa come specie botanica. Vedrai che con il tempo si infoltira' :Saluto:
ciao, andrea! anche io sono contenta di ritrovarti, grazie del saluto che ricambio con tanto piacere! ricordo ancora tutti i preziosi consigli che mi hai dato nel passato.
per quanto riguarda la mia r. rugosa, la crescita non mi preoccupa più di tento, già sembra esplosa.
guarda com'era un anno fa:

P1010065-11.jpg


poi l'ho "traslocata"...e sembra si stia trovando bene...

Come ti dice Andreafxr, si infoltirà sicuramente, le rugose sono molto pollonanti e si allargano parecchio.
Invece di usare il solfato di ferro, che io trovo molto "estemporaneo", concimo in febbraio e dopo la prima grande fioritura di maggio con fertilizzante per acidofile.
Vedo solo ora che la coltivi a Brindisi, e volevo ricordarti che le rugose sono rose da ombra, che resistono il grande freddo della montagna, forse è per questo che la tua stenta a partire: forse soffre un po' il caldo.
lisyy, grazie anche a te della risposta. infatti il concime per acidofile c'è l'ho, seguirò il tuo consiglio allora. nel frattempo però ho già messo il concime granulare per rose (quello con guamo) a fine agosto, a tutte le mie rose, compresa la rugosa.
comunque, dite che le foglie un po' scolorite non mi dovrebbero preoccupare (più di tanto)?

per le temperature...direi che purtroppo ormai i dadi sono stati tratti...:slow: c'è l'ho...e me la tengo...anche perchè la adoro...per l'ombra diciamo che conto sull'arbusto di Duranta Repens a riddosso della quale cresce la r. rugosa, per farle l'ombra necessaria...ecco la Duranta:
100_2975.jpg


Sicuramente il caldo non l'aiuta. Sono rose usatissime in canada e in germania, ad esempio. Già soffrono il caldo nella bassa udinese, figurati a brindisi!
Da te stanno meglio come clima le rose knockout e le rose cinesi.
scardan, grazie! è la prima volta che sento delle rose knockout, vado a documentarmi per bene. ma già da ciò che ho visto così, al volo sul web, mi piacciono tanto. di cinese io ho la Mutabilis che mi sta dando veramente un sacco di soddisfazioni.
 
Ultima modifica:

scardan2

Maestro Giardinauta
Le knockout sono rose sanissime a manutenzione zero e fioritura ininterrotta.
Le double knockout sono le mie preferite.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Complimenti per la tua pianta, sta crescendo davvero tanto...vedrai che diventerà più folta col tempo.

Sì, sono d'accordo con quanti mi hanno preceduta.

Ad ogni modo il solfato di ferro puoi comunque darlo però sempre in maniera preventiva, in autunno o all'inizio della primavera. Infatti ciò che è veramente attivo non è il ferro, ma lo zolfo che contribuisce a rendere il terreno più acido e quindi a garantire l'assorbimento del ferro (che raramente è assente dai terreni, è solo difficile da rendere disponibile per la pianta).


Puoi anche fare una bella pacciamatura con aghi e corteccia di pino. Anche questa contribuisce ad acidificare il terreno, oltre a mantenerlo un po' più fresco durante il caldo torrido delle vostre estati.

Se proprio vedi che le foglie diventano molto chiare allora è il caso invece di intervenire con del ferro chelato, a pronto assorbimento e con un pronto effetto.

E' meglio però cercare di prevenire, perchè il ferro chelato è piuttosto caro e darlo a piante di grandi dimensioni può diventare triste per il portafogli.
 

soledelsud

Giardinauta
Le knockout sono rose sanissime a manutenzione zero e fioritura ininterrotta. Le double knockout sono le mie preferite.
Ho visto...sono veramente bellissime...il problema mio ora come ora è lo spazio...non mi basta più...e tenendo presente che la maggior parte delle mie piante sono impianti di circa 2 anni ho già paura ad immaginare come sarà il tutto tra altri 2-3 anni...però se il mio sogno un giorno si avvererà...avrò sicuramente un angolino dedicato solo alle rose...
Complimenti per la tua pianta, sta crescendo davvero tanto...vedrai. che diventerà più folta col tempo.Sì, sono d'accordo con quanti mi hanno preceduta.Ad ogni modo il solfato di ferro puoi comunque darlo però sempre in maniera preventiva, in autunno o all'inizio della primavera. Infatti ciò che è veramente attivo non è il ferro, ma lo zolfo che contribuisce a rendere il terreno più acido e quindi a garantire l'assorbimento del ferro (che raramente è assente dai terreni, è solo difficile da rendere disponibile per la pianta).Puoi anche fare una bella pacciamatura con aghi e corteccia di pino. Anche questa contribuisce ad
acidificare il terreno, oltre a mantenerlo un po' più fresco durante il caldo torrido delle vostre estati.Se proprio
vedi che le foglie diventano molto chiare allora è il caso invece di intervenire con del ferro chelato, a pronto
assorbimento e con un pronto effetto.E' meglio però cercare di prevenire, perchè il ferro chelato è piuttosto caro
e darlo a piante di grandi dimensioni può diventare triste per il portafogli.
Hélène, grazie mille!Per la
pacciamatura con aghi di pino non c'è problema, nel mio giardino ci sono 10 pini marittimi, infatti sono loro a regalare alle mie piantine l'ombra necessaria ma non esagerata, soprattutto nei mesi estivi.
E per sicurezza darò anche il solfato di ferro.
 
Ultima modifica:

darbin

Esperto Sezz. Rose
avete mai provato a dare magnesio alle rugose e non il ferro?odio le rugose le compro mi crescono fino alla prima estate e poi........ma non muoiono le maledette.Ho letto però che alcune vivono bene anche in california,sarà vero?Le mie con il magnesio diventano verdi .....di rabbia ,vorrebbero espatriare.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
le rugose a caltanisetta???
E t lo credo che muoiono!!!
Per loro è gia quasi troppo caldo in friuli! Non sono adatte al tuo clima, è come se io provassi a far crescere qua le bouganville e mi lamentassi che in inverno muoiono.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
Sono anni che glielo dico ,ma loro continuano a rifiorire.Non hanno il minimo rispetto,ed io non ho mai scritto che mi muoiono.Grazie al cielo sino ad oggi nessuna rosa mi è mai morta,le rugose in estate sembrano morte ma io le trovo belle anche in quelle condizioni con i lunghi rami spinosissimi che si fanno largo fra splendide Gaura e ciuffi di pennisetum tal tails.Questi si che sono spettacoli
 
Alto