• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rivangare terra

Enzo1962

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
è da un pò che non partecipo al forum e me ne scuso anche se sono stato impegnato in altro.
La domanda che faccio, mi rendo conto che è da principiante, ma d'altra parte è proprio quello che sono. In pratica possiedo un terreno di circa 1000 mq in una zona collinare (330 mt altezza) che mi diverto più che altro tra piantare fiori, costruire panchine in legno e creare muretti in pietra. Come alberi ci sono noci, castagni , molti alberi da nocciole e ho piantato alcuni alberi da frutto. In generer lo usiamo solo il periodo estivo per trascorrere un pò di tempo con gli amici facendo delle grigliate o soltanto passando del tempo. Essendo una terra molto acidula mi sono reso conto che il prato dopo anche averlo decespugliato rimane sotto sempre bruciato e in molte zone brullo. Ora sia chiaro io non voglio un prato all'inglese ma almeno volevo cercare di farlo ricrescere anche li dove oggi è tutto sterile.
Vi domando se
1) la soluzione corretta è quella di rivangare il terreno in modo da farlo ricrescere in modo uniforme
2) questa attività è da farsi dopo che sono cadute tutte le foglie degli alberi in autunno inoltrato
3) cosa usare per fare questo? Ho visto che in commercio ci sono alcune testine che si applicano al decespugliatore e che potrebbe fare al mio caso (vedi mytilla fresa) ma non so se faccio bene o meno

grazie per farmi sapere


enzo
 

marcobri

Apprendista Florello
Ciao. Dove ti trovi geograficamente? Hai un impianto di irrigazione? X lo meno dovresti prendere un buon tosaerba a motore..ed anche l irrigazione nn dovrebbe mancare
 

Enzo1962

Aspirante Giardinauta
Il giardino si trova a Bracigliano (entroterra salernitano) ed è terrazzato. Tosaerba non se ne parla in quanto non è un terreno pianeggiante ed è abbastanza disconnesso. Non ho un impianto di irrigazione anche se ho delle cisterne di acqua piovana con le quali riesco ad innaffiare almeno le piante di frutto e i fiori.
 

marcobri

Apprendista Florello
Di quanti mq parliamo? La vedo dura senza tosaerba ed irrigazioni..forse sarebbe il caso di mettere a dimora delle piantine di macro...resta il problema del taglio ..nel caso anche una sistemazione del terreno...cmq attendi altri consigli
 

Enzo1962

Aspirante Giardinauta
La parte di cui sto parlando io si tratta di 400/500 mq, ma ripeto io non voglio far uscire un prato all'inglese ma solo capire se la soluzione di rivoltare la terra per come ho descritto io è la strada giusta o meno per far rinascere dell'erba verde anche sotto. Ripeto, ogni volta che tratto quel prato con il decespugliatore il più delle volte sotto esce sempre erba secca o bruciata
Comunque aspetto altri consigli. Grazie.
 

marcobri

Apprendista Florello
Caspita..400-500 mq senza irrigazioni è impensabile x qualsiasi tipo di prato...apparte che il decespugliatore nn è adatto neanche a tagliare la cultivar più scadente...questo è il mio parere...sono realista
Se nn irrighi..alla lunga muoiono anche le infestanti che possono tirare con qualche pioggia..
 
Alto