• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riproduzione della phalenopsis - keiki

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
ho due phalenopsis posizionate entrambe dientro una finestra esposta a sud-ovest, in vasi trasparenti poggiati su un vassoio ricoperto di argilla espansa. Le piante hanno quasi la stessa età, ma una stenta a fare qualsiasi cosa, l'altra ha messo su due piantine da cui stanno spuntando radici e fiori (forse).
Volevo sapere se è possibile separare le piantine dalla pianta bella, o se devo lasciare tutto così. Secondo voi, poi, perchè due piante nelle stesse condizioni ambientali hanno risultati così differenti?
Grazie
 

amboinensis

Giardinauta Senior
Ciao l'ideale sarebbe qualche foto per capire meglio..
Io ho separato i keiki (i bambini per intenderci) ma prima di farlo ho aspettato che avessero almeno 2 radici lunghe più o meno 5 cm. Se invece della pianta spunta il fiore lasciala stare fino a fioritura , quando la pianta sfiorisce allora puoi staccarla e travasarla.
Non saprei però dirti perchè si comportano in modo differente le 2 piantine. Saluti :Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Le piantine (keiki questo è il loro nome) che stanno nascendo sono attaccate alla base della pianta o su di un vecchio stelo?
Se stanno sullo stelo, quando le radici si saranno allungate per benino (non meno di 5 cm) puoi staccarle.
Se le piantine sono invece basali, ovvero attaccate al fusto della vecchia pianta è rischioso dividerle.

Per quanto riguarda la differenza di comportamento, molto dipende dai genitori delle piante( Tieni presente che le piante che si comprano dai fiorai sono quasi sicuramente ibridi.), altre volte dallo stato di salute della pianta.

Ciao
 

amboinensis

Giardinauta Senior
Ciao marealto perchè è rischioso dividerle? Io l'ho fatto( senza saperlo) e non è successo nulla. Per fortuna che l'hai scritto perchè tra un pochetto avrei staccato un altro keiki per farne una zatterina.
 

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le risposte. Le piantine sono una per stelo. Domani mattina faccio delle foto e le inserisco nel forum.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao marealto perchè è rischioso dividerle? Io l'ho fatto( senza saperlo) e non è successo nulla. Per fortuna che l'hai scritto perchè tra un pochetto avrei staccato un altro keiki per farne una zatterina.

Ciao
Solo perchè se parte dalla base del fusto devi effettuare un taglio sul fusto lasciando una ferita potenzialmente esposta a patologie.
tanto più che la parte bassa è quella più interassata dalle bagnature e dall'alta umidità del composto.

Ciao :D
 

amboinensis

Giardinauta Senior
ok allora aspetterò con ansia un keiki dal fusto. Ma a me tutti i keiki mi nascono dalla base :( allora con cosa faccio la zatterina?? Bhè grazie mille questo proprio non lo sapevo (come tantissime altre cose)
Grazie mille marealto
 

caterina.

Giardinauta Senior
ok allora aspetterò con ansia un keiki dal fusto. Ma a me tutti i keiki mi nascono dalla base :( allora con cosa faccio la zatterina?? Bhè grazie mille questo proprio non lo sapevo (come tantissime altre cose)
Grazie mille marealto

Ciao
Se i keiki nascono alla base perche non li lasci li .. attaccati alla pianta madre , cosi la pianta diventa più voluminosa e fa un effetto più bello , specialmente da fiorita :love:

:Saluto:
 

amboinensis

Giardinauta Senior
mi sa che farò così non voglio rischiare di far ammalare la pianta. Pensa che mi sta fiorendo un keiki in questi giorni in contemporanea con la pianta madre è proprio carino vedere madre e figlia che fioriscono insieme :love: Ciao ciao
 

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ho avuto qualche difficoltà a fare le foto ed il risultato non è granchè, ma è tutto quello che sono riuscita a fare :).
Ho dato uno sguardo alle varie foto presenti sul forum, e mi sono accorta che la mia "riproduttiva" alla base non è un granché: ha due radici nuove bellissime, ma le altre scoperte sono secchissime, oggi ho notato che su due c'è una polverina biancha e quelle dentro il vaso sono un po' umidicce. Ce la farà a riprodursi sul serio??? E quante possibilità ho di recuperare la "preoccpante"?
Grazie e a presto
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao dalle foto non si capisce molto
Ma in linea generale posso dirti che se le radici secche sono solo quelle esterne non preoccuparti, l'importante è che quelle nel vaso siano in salute.

Ciao
 

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento sulla mia phal con keiki

Ciao a tutti e buona Pasqua in ritardo.
Più di due mesi fa vi ho scritto per chiedervi informazioni sulla riproduzione della phalenopsis. Adesso ho un tragico aggiornamento sulla situazione della mia pianta. Vi allego alcune foto.

radici-1..jpg radiceforse..jpg radici-1..jpg radiceforse..jpg la pianta base..jpg keiki con fiori..jpg secondo keiki..jpg

La prima mostra la radici marce della pianta, nella seconda evidenzio un particolare che sembra una radice, voi cosa ne pensate? nella terza potete osservare le foglie stile orecchie di coker, nella IV ill keiky fiorito, le cui foglie mostrano già alcune grinze. Infine il keiki con radice. Questa radice è sempre color argento e non cresce più da due mesi.

Credo che sia arrivato il momento di fare della cotone terapia, ma non so se farla alla pianta intera o se separare i 2 keiki e mettere anche questi in terapia. Cosa ne pensate?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao,
dopo la pulizia delle radici marce e secche, cos'è rimasto di utile?
io metterei in terapia tutta la pianta, e anche i piccoli keiki ma senza staccarli
cerco di spiegarmi, facendo un asorta sacchettini attorno alle radicine(o a dove dovrebbere spuntare) in modo da mantenere umida la zona
ma dando la possibilità ai piccolini di ottenere nutrimento anche dalla pianta madre

la mia è un'idea, ovviamente in questo modo diamo la precedenza ai keiki,
se invece vuoi dare la precedenza alla pianta madre, meglio staccare qualsiasi cosa porti via nutrimento
e fare terapie separate
 

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ieri avevo poi deciso di mettere in terapia tutta la pianta, come mi hai suggerito tu stamattina.
Dopo la pulizia ho trovato una piccola radice, oltre a quella cosa che ho evidenziato nel quadrato rosso e che non so se è stelo o radice, e delle protuberanze appuntite sulla base del colletto.
Ho letto in qualche discussione che dopo un giorno si dovrebbe già osservare la condensa all'interno del sacchetto: ieri dopo poche ore ce n'era un po', ieri sera un po' meno e stamattina il sacchetto mi sembrava asciutto. Quindi oggi devo rifare qualcosa, giusto? Ma cosa? Devo inumidire di più il cotone? Il sacchetto che ho usato è effettivamente un po' grande, perchè mi sembrava di aver capito che le foglie non devono toccarlo. Se ne metto uno di quelli per congelare (stretto e lungo) la pianta mi sta in altezza ma le foglie alla base toccano. Cosa mi consigli di fare? Rifacendo tutto metterò anche del cotone intorno alla base del colletto dei keiki.
Altra cosa: dopo aver messo la phal in terapia ho letto che potrei usare la cannella come radicante. Quando ripeterò la terapia conviene quindi che ne passi un po' sulle radici della pianta madre ma anche sulla base del colletto dei due keiki. Giusto?
Grazie
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
se l'imidità se ne va è perchè il sacchetto respira
penso che dovresti cercare di chiuderlo meglio (credo)
 

Tina-11214

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento sulla pianta in terapia

Buona domenica a tutti.
Dopo ormai due mesi di cotone terapia, la mia phal sembra stare bene, ma sono un po' perplessa su alcune cose.
Ecco il keiki con stelo:

keiki con fiore..jpg radici..jpg
Quando ho cominciato la cotone terapia questo keiki non aveva nessuna radice, ma aveva uno stelo con due boccioli grandi come una nocciola, che sono caduti senza segni di marciume o di secchezza, come se avessero preso dei colpi. Lo stelo ha continuato a mettere boccioli, ma sono caduti allo stesso modo raggiunta la dimensione di un piccolo chicco di grano. Di positivo c'è che ha 3 belle radici ed una foglia nuova.

Il secondo keiki:
keiki con radice..jpg radici2..jpg
Ha allungato la sua vecchia radice, ha tre radici ed una foglia nuova, ma i bordi delle vecchie foglie sono vecchi. Inoltre, le radici sono meno sviluppate di quelle dell'altro keiki.

La madre:
madre..jpg
E' quella con le radici più in dietro di tutte, e le vecchie foglie sono un disastro, ma ha messo anche lei una foglia nuova.

Cosa ne pensate?
Grazie e a presto
 

pretorian

Guru Giardinauta
che boccioli? non vedo boccioli! vuoi recuperare una pianta con i boccioli?
ora sta comunque spendendo molte energie per la pianta e penso tra i due abbia scelto di abortire fioriture (che non vedo in foto) per dare piu' energie alla pianta.

non conosco la storia di questa pianta e non ho letto tutto il post, volevo solo farti i complimenti per le radicione e per le fogliette!

come si dice, non si puo' avere la botte piena e la moglie ubbriaca ... :lol: a me basterebbe anche una bella ragazza :lol: ma pare non si possa avere :( :lol:

se avevo uno stelo, non ti hanno consigliato di tagliarlo? in ogni caso, spulky (vedo alcuni suoi post) ti dira' sul da farsi ma non credo si discostera' tanto da quello che ti sto scrivendo ...

poi vediamo...

io ti dico che sta tutto bene.
(come mia opinione ma credo sia evidente)
 
Alto