• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ripristino del tappeto erboso dopo errato diserbo.

barret3

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, curo da due anni un giardino con manto erboso di 150 mq e quest'anno ho combinato un bel guaio. Stavo facendo uno dei soliti trattamenti funghicidi che d'estate ripeto regolarmente, ma proprio alla fine del lavoro mi è venuto un dubbio atroce. Infatti dopo aver controllato mi sono accorto di aver scambiato il prodotto funghicida con un bel diserbante totale, che ha la stessa identica bottiglia e che tra l'altro non doveva essere lì. Ok, sono stato un vero stupido a non osservare l'etichetta prima di fare il trattamento, non finirò mai di ricordarmelo.
Ad ogni modo, mi sono messo all'istante a sciacquare il prato quanto più possibile, l'ho addirittura spazzolato per togliere il prodotto dalle foglie.
A distanza di dieci giorni tutto sommato non è andata troppo male: il giardino è ancora vivo, ovviamente si vede che ha sofferto, ma tutto sommato è rimasto piuttosto verde, salvo piccole macchie e strisce di giallo qua e là.
Ora, mi rendo conto che la prima cosa che vi verrà in mente sarà di ricordarmi quanto sono stato stupido, e del resto avete anche ragione.
Quello che vi volevo chiedere, però, è se mi aiutate a trovare la strada migliore per riportare nei prossimi mesi l'erba alla forma migliore.
Grazie per l'attenzione.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Direi che ci sia ben poco da fare, per fortuna ti sei accorto subito dell'errore ed hai rimediato anche piuttosto bene, io eviterei di toccarlo al momento (rischiare di stressarlo ulteriormente apportando fertilizzanti non mi sembra una buona idea) e procederei solo con le normali concimazioni di fine estate eventualmente anche traseminando le zone particolarmente danneggiate che rimarranno scoperte.

cigolo
 

barret3

Aspirante Giardinauta
Sì, posso dire di essere stato fortunato e di non aver fatto danni enormi, soprattutto perchè non si sono create zone troppo grandi, quindi l'erba attorno dovrebbe colmare le zone diradate.
Io come prima mossa pensavo verso la fine di agosto di togliere il secco con l'appositi rastrello e poi provare a concimare e vedere come va, procedendo poi alla risemina delle zone che non si riprenderanno. E' giusta la tempistica?
 
Alto