• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ripopolare la fioriera!!

dignity

Aspirante Giardinauta
Salve... sono nuovo! ho la fioriera che è davvero orribile se non fosse per 4 geranei meravigliosi :love: la camelia è in cattivissimo stato... seccano rami uno dopo l'altro (sospetto apoplessia) e vorrei recuperarla verso febbraio con una potatura drastica...altrimenti addio!!:cry:
comunque veniamo a noi... vorrei che mi consigliaste delle piante per la mia fioriera. Io vivo ad Avellino. il sito http://www.campaniameteo.comdescrive il clima così:

"Caratterizzato dal clima più rigido e piovoso della regione , l'avellinese è un territorio costituito sostanzialmente da colline e montagne boscose. La piovosità è la sua caratteristica predominante viste le abbondanti medie annue che superano quasi ovunque i 1200 m.m. Anche dal punto di vista termico la provincia risulta essere una delle più fredde in inverno e più fresche d'estate grazie anche ai numerosi ettari di bosco che ricoprono i monti che ne sfavoriscono il surriscaldamento. Precipitazioni nevose spesso cadono a quote superiori ai 1000mt su tutti i monti della provincia. Frequenti anche i temporali estivi durante le ore più calde della giornata.
Dalle medie termiche sopra riportate si evince che il clima di Avellino, secondo la classificazione di Koppen, rientra nel cosiddetto clima temperato mediterraneo d’altitudine (Csb); Ben 6 mesi presentano una media di temperature minime al di sotto dei 10°C, sintomo questo della presenza piuttosto significativa del fenomeno dell’inversione termica."


il balcone è esposto a nord-ovest ed è abbastanza riparato dal vento e dalle piogge frequenti.
il terreno dovrebbe essere calcareo perché l'acqua con cui annaffio lo è e perchè l'ortensia che avevo qualche anno aveva fiori di un fuxia brillante (lo so... la camelia in un terreno calcareo... sì è stata fatta questa pazzia ma la pianta ha retto bene per 15 anni!!!!)
spero che le informazioni siano sufficienti!! a voi la parola :)
 
Ultima modifica:

doolin

Aspirante Giardinauta
In quanto alla camelia, forse ha bisogno di un semplice rinvaso con buon terriccio idoneo? E magari solo di una potatura di pulizia (temo che una potatura drastica non sia di aiuto se non risolvi il problema alla base).

Potresti povare con delle hosta (su questo sito ne trovi molte specie con foto e descrizioni), hellebori e narcisi se ti interessano le fioriture invernali, una digitalis purpurea (che io adoro anche se per un anno regala solo foglie piuttusto bruttine e ingombranti), l'astilbe che è tanto graziosa, delle felci (Adiantum capillus-veneris; Blechnum pinna marina; Matteucia germanica; Osmunda regalis), o la fucsia.. Queste piante gradiscono l'ombra e più o meno anche l'umidità, con adeguato drenaggio, ovviamente. Ed essendo di piccola dimensione non avranno problemi in una bella fioriera (che non sarà tanto piccola se ci hai messo una camelia...!?)
Se però decidi di tenere la camelia e sostituire il terriccio con uno acido, le piante da associare sono diverse...

Thomas
 

dignity

Aspirante Giardinauta
In quanto alla camelia, forse ha bisogno di un semplice rinvaso con buon terriccio idoneo? E magari solo di una potatura di pulizia (temo che una potatura drastica non sia di aiuto se non risolvi il problema alla base).

Potresti povare con delle hosta (su questo sito ne trovi molte specie con foto e descrizioni), hellebori e narcisi se ti interessano le fioriture invernali, una digitalis purpurea (che io adoro anche se per un anno regala solo foglie piuttusto bruttine e ingombranti), l'astilbe che è tanto graziosa, delle felci (Adiantum capillus-veneris; Blechnum pinna marina; Matteucia germanica; Osmunda regalis), o la fucsia.. Queste piante gradiscono l'ombra e più o meno anche l'umidità, con adeguato drenaggio, ovviamente. Ed essendo di piccola dimensione non avranno problemi in una bella fioriera (che non sarà tanto piccola se ci hai messo una camelia...!?)
Se però decidi di tenere la camelia e sostituire il terriccio con uno acido, le piante da associare sono diverse...

Thomas

innanzitutto grazie mille per i consigli :) la fioriera è molto spaziosa infatti. la camelia è da 15 anni che non la si muove da dove si trova... credi che sia possibile un rinvaso? (scusate le domande stupide ma sono inesperto al 100%) cioè dovrei toglierla da lì e posizionarla in un vaso?
se invece volessi rendere tutto il terreno acido dovrei togliere quello che c'è e sostituirlo con dell'altro o posso inacidirlo in qualche modo? (altra domanda stupida) i geranei potrei continuare a tenerli in terriccio acido? ma con acqua del rubinetto calcarea non so quanto mi convenga avere terriccio acido:storto:
ho una fucsia in vaso che non è nelle sue condizioni migliori... il freddo primaverile me l'ha combinata male!
credo di aver finito... se riesco posto le foto della camelia... meglio qui o nella sezione "acidofile"?
 

dignity

Aspirante Giardinauta
ah dimenticavo!:slow: praticamente la fioriera è divisa in 2 parti: una prende il sole più o meno della 15.00 alle 18.00, l'altra prende sole dalle 17.00 fino al tramonto...
 

doolin

Aspirante Giardinauta
Bene, dopo 15 anni direi che ha proprio bisogno di un rinvaso...
Puoi decidere di spostare la camelia in un bel vaso grande da sola, in terriccio a base di torba, oppure di tenerla nella fioriera. Nel primo caso avresti più libertà di comporre la fioriera senza dover scegliere solo acidofile. Se invece decidi di lasciarla dove si trova, prima di rinvasare puoi fare questi tentativi:
-eliminare tutte le parti secche della pianta
-eliminare uno strato superficiale di terreno spesso 2-3 cm (quello che riesci senza azzoppare la pianta:lol:) e sostituirlo con torba acida;
-somministrare concime a reazione acida
-somministrare chelato di ferro
-cercare di irrigare con acqua piovana oppure usare un correttore
(anche una pacciamatura con aghi di pino le farebbe piacere)
Già questo dovrebbe farle bene, ma dopo 15 anni il terreno potrebbe essere esausto, in tal caso io lo sostituirei, specialmente se già in partenza non era ottimale.
Riguardo ai gerani non so rispondere, mi piacciono poco e non li ho mai usati. Io ci avrei messo l'erica... Ma è mio gusto, sarà che mi ricorda l'Irlanda...
Per l'esposizione, sole dalle 17 in poi non da problemi, il sole estivo delle 15 invece potrebbe dare fastidio ad alcune piante che amano l'ombra ed essere più che sufficiente per piante da mezzo sole.

PS: nessuna delle tue domande mi pare stupida, ad esempio sul rinvaso di una pianta di oltre 15 anni qualcuno potrebbe non essere d'accordo (io lo farei solo come tentativo estremo e soprattutto perchè dici che il terriccio non era adatto già in partenza).
Ad ogni modo prima di procedere senti anche qualche altro parere, ci sono dei veri esperti su questo forum! Magari ti fanno inginocchiare sui ceci, ma la sanno lunga...(OGNI RIFERIMENTO A ZEUG E' CASUALE:lol:)
 

dignity

Aspirante Giardinauta
mmm... devo pensarci un po' su eheheh... invece del chelato di ferro posso usare solfato ferroso? è la stessa cosa?
per la potatura devo aspettare un periodo migliore? ah la camelia ha tre ramificazioni che partono dalla base. due sono in condizioni pietose e l'altra fa un po' meno schifo... quindi facendo una semplice potatura di pulizia la pianta assumerebbe una forma orrenda!!!:azz:
devo provare a postare le foto ma la fotocamera se l'è fregata mio padre :burningma
attendo comunque altri pareri prima di procedere con il tentativo disperato :)
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Sarebbe proprio il caso di vedere una foto di questa camelia, comunque se l'acqua li è così calcarea eviterei di fare fioriere con piante di questo tipo, azalee, eriche, ortensie e via dicendo, idem la fucsia!
A meno che non ti piacciano tanto da cambiare completamente la terra delle fioriere e cercare degli accorgimenti quando annaffi per acidificare l'acqua!
I gerani penso non si scandalizzino per del terreno acido, al max intorno a loro lascia quel terreno calcareo oppure mischialo....
:Saluto:
 

dignity

Aspirante Giardinauta
Sarebbe proprio il caso di vedere una foto di questa camelia, comunque se l'acqua li è così calcarea eviterei di fare fioriere con piante di questo tipo, azalee, eriche, ortensie e via dicendo, idem la fucsia!
A meno che non ti piacciano tanto da cambiare completamente la terra delle fioriere e cercare degli accorgimenti quando annaffi per acidificare l'acqua!
I gerani penso non si scandalizzino per del terreno acido, al max intorno a loro lascia quel terreno calcareo oppure mischialo....
:Saluto:
sì infatti appena posso posto delle foto. comunque l'acqua è calcarea ma non in maniera eccessiva... però il terreno è sempre stato annaffiato con quell'acqua e non è mai stata aggiunta sostanza organica... al massimo del terriccio universale mischiato a quello che già c'era!
ma per tenere la camelia lì dov'è non devo mica togliere TUTTO il terriccio che c'è nelle fioriere e sostiturlo completamente con dell'altro?
insomma spostare la camelia mi sembra un po' un'impresa impossibile vista la mia inesperienza, poi chissà magari vedendo le foto mi direte che è spacciata e quindi pazienza :cry:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
sì infatti appena posso posto delle foto. comunque l'acqua è calcarea ma non in maniera eccessiva... però il terreno è sempre stato annaffiato con quell'acqua e non è mai stata aggiunta sostanza organica... al massimo del terriccio universale mischiato a quello che già c'era!
ma per tenere la camelia lì dov'è non devo mica togliere TUTTO il terriccio che c'è nelle fioriere e sostiturlo completamente con dell'altro?
insomma spostare la camelia mi sembra un po' un'impresa impossibile vista la mia inesperienza, poi chissà magari vedendo le foto mi direte che è spacciata e quindi pazienza :cry:
No infatti, basta che gli cambi la terra intorno alla camelia, al max nel resto del terreno aggiungici del concime organico:eek:k07:.
P.S. vuoi delle piante perenni o annuali:confuso:
:Saluto:
 

dignity

Aspirante Giardinauta
No infatti, basta che gli cambi la terra intorno alla camelia, al max nel resto del terreno aggiungici del concime organico:eek:k07:.
P.S. vuoi delle piante perenni o annuali:confuso:
:Saluto:

Perenni preferibilmente:)
comunque ho la foto della camelia... è davvero imbarazzante la situazione!:embarrass:ros:
sunp02941.jpg

il ramo a destra, quello più basso, è completamente secco! non germoglia da 2 anni e i pochi fiori sono già secchi, quindi provvedo a eliminare tutti i boccioli nella speranza di vederla cacciare qualche nuova fogliolina...ma niente :(
che ne dite? ci sono speranze di sopravvivenza o cominciate già a darmi le condoglianze?:fifone2:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Perenni preferibilmente:)
comunque ho la foto della camelia... è davvero imbarazzante la situazione!:embarrass:ros:
image
il ramo a destra, quello più basso, è completamente secco! non germoglia da 2 anni e i pochi fiori sono già secchi, quindi provvedo a eliminare tutti i boccioli nella speranza di vederla cacciare qualche nuova fogliolina...ma niente :(
che ne dite? ci sono speranze di sopravvivenza o cominciate già a darmi le condoglianze?:fifone2:
Ma è una sorta di veranda:confuso:
La camelia è messa maluccio, ci vorrebbe kiwo, io direi che viste le dimensioni tirarla su per cambiargli la terra non mi pare sia una cosa positiva, meglio trattarla, tra l'altro le foglie mi paiono scure, non sembra un problema di acidità del terreno:confuso:, forse è più un problema di funghi, c'è drenaggio:confuso:.
Io gli darei un fungicida sistemico, io di solito uso il previcur, lo dò ogni 10 giorni per 3 volte!
Pota anche le parti secche....
:Saluto:
 

dignity

Aspirante Giardinauta
Ma è una sorta di veranda:confuso:
La camelia è messa maluccio, ci vorrebbe kiwo, io direi che viste le dimensioni tirarla su per cambiargli la terra non mi pare sia una cosa positiva, meglio trattarla, tra l'altro le foglie mi paiono scure, non sembra un problema di acidità del terreno:confuso:, forse è più un problema di funghi, c'è drenaggio:confuso:.
Io gli darei un fungicida sistemico, io di solito uso il previcur, lo dò ogni 10 giorni per 3 volte!
Pota anche le parti secche....
:Saluto:

Mi pare di capire che "Kiwo" sia un esperto di camelie... scusa sono nuovo :embarrass
Il drenaggio c'è... forse l'ambiente è un po' asfittico per colpa di quella che sembra una veranda ma in realtà sono dei vetri fissati alla ringhiera del balcone che i miei hanno messo per evitare che io e le mie sorelle ci buttassimo di sotto da piccoli :lol: però c'è sempre un bel venticello sul balcone... non so :confuso:
il fungicida sistemico va bene anche per curare dei funghi che hanno già attaccato la pianta o è solo preventivo?
ricordo che per un periodo le foglie giovani della pianta si macchiavano di rosso...ho usato un fungicida per un po'... pensavo fosse ticchiolatura, ma poi la camelia ha proprio smesso di produrre foglie nuove :squint:
ho fatto delle ricerche e, tenendo conto che la pianta è stata potata male da mio zio che voleva "stimolarla a produrre più fiori" (da allora è iniziato il degrado), mi sembra che possa essere apoplessia.
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Il previcur è un prodotto sistemico curativo, non preventivo, si dà quando la pianta è malata, io inizierei con quello e poterei i rami secchi:eek:k07:.
Annaffia poco e solo quando il terriccio inizia ad asciugarsi...
Per quanto riguarda le altre piante da mettere in quella fioriera che mi sembra comunque un pò stretta, dovresti rimanere su piante che non crescono moltissimo, magari delle azalee per avere dei fiori in primavera, le potentille che fioriscono d'estate, molto bello anche il callistemon, nella zona meno soliva potresti mettere una gardenia o una veronica variegata....
P.S. 1 Sì Kiwo è il mago delle camelie...
P.S. 2 vuoi un consiglio?...togli quei vetri dalla ringhiera del balcone, secondo me bene non fanno alle piante:eek:k07:
:Saluto:
 

dignity

Aspirante Giardinauta
Il previcur è un prodotto sistemico curativo, non preventivo, si dà quando la pianta è malata, io inizierei con quello e poterei i rami secchi:eek:k07:.
Annaffia poco e solo quando il terriccio inizia ad asciugarsi...
Per quanto riguarda le altre piante da mettere in quella fioriera che mi sembra comunque un pò stretta, dovresti rimanere su piante che non crescono moltissimo, magari delle azalee per avere dei fiori in primavera, le potentille che fioriscono d'estate, molto bello anche il callistemon, nella zona meno soliva potresti mettere una gardenia o una veronica variegata....
P.S. 1 Sì Kiwo è il mago delle camelie...
P.S. 2 vuoi un consiglio?...togli quei vetri dalla ringhiera del balcone, secondo me bene non fanno alle piante:eek:k07:
:Saluto:

allora mi metto subito all'opera e seguirò i tuoi consigli :D anche se purtroppo non credo di riuscire a togliere quei vetri... sono stati messi lì con l'intento di lasciarceli per sempre quindi nn so come fare a scollarli :squint:

grazie mille per l'aiuto! vi terrò aggiornati :)
 

dignity

Aspirante Giardinauta
oggi ho tolto tutte le parti secche alla pianta e sono andato a cercare il previcur ma non l'ho trovato. mia mamma ha da parte del "propy pronto", sempre della BayerGarden, a base di Propiconazol. va bene lo stesso per il marciume o devo continuare le ricerche del previcur?
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
oggi ho tolto tutte le parti secche alla pianta e sono andato a cercare il previcur ma non l'ho trovato. mia mamma ha da parte del "propy pronto", sempre della BayerGarden, a base di Propiconazol. va bene lo stesso per il marciume o devo continuare le ricerche del previcur?
Non sò non lo conosco, è un'antifungino:confuso:
 

doolin

Aspirante Giardinauta
Adesso capisco cosa intendevi con fioriera! Io pensavo a un vaso rettangolare...
Per togliere il secco qualsiasi momento è buono, io lo farei subito, in quanto alla forma...:baf: non c'è molto da fare, nel corso del tempo la riprenderà, si spera... (dalla foto mi pare di capire che qualcuno a casa tua ha la mano pesante con le cesoie:lol:)
Intanto che attendi altri pareri puoi darle un po' di concime per acidofile, e metterle al piede torba e stallatico maturo, di certo non morirà per questo...
Ooops!
Avevo perso l'ultima pagina di risposte, mi sa che hai già risolto i tuoi dubbi.
 
Ultima modifica:

dignity

Aspirante Giardinauta
Non sò non lo conosco, è un'antifungino:confuso:
sì è un antifungino... sulla confezione c'è scritto che è indicato per la lotta contro oidio, ruggini, septoria e fusarium. :squint:

Adesso capisco cosa intendevi con fioriera! Io pensavo a un vaso rettangolare...
Per togliere il secco qualsiasi momento è buono, io lo farei subito, in quanto alla forma...:baf: non c'è molto da fare, nel corso del tempo la riprenderà, si spera... (dalla foto mi pare di capire che qualcuno a casa tua ha la mano pesante con le cesoie:lol:)
Intanto che attendi altri pareri puoi darle un po' di concime per acidofile, e metterle al piede torba e stallatico maturo, di certo non morirà per questo...
sì quando mio padre e mio zio si mettono insieme diventano pericolosi (le piante gridano aiuto :fifone2:)
ho già eliminato tutte le parti secche e diciamo che ha un aspetto più sano...per quanto possa sembrare sana una pianta spennata :lol:
sto già somministrando del concime liquido per acidofile a base di ferro chelato e oggi vado al garden center a comprare la torba acida... spero di trovarla perchè da queste parti per trovare qualcosa bisogna prima uscire pazzi cat:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
sì è un antifungino... sulla confezione c'è scritto che è indicato per la lotta contro oidio, ruggini, septoria e fusarium. :squint:


sì quando mio padre e mio zio si mettono insieme diventano pericolosi (le piante gridano aiuto :fifone2:)
ho già eliminato tutte le parti secche e diciamo che ha un aspetto più sano...per quanto possa sembrare sana una pianta spennata :lol:
sto già somministrando del concime liquido per acidofile a base di ferro chelato e oggi vado al garden center a comprare la torba acida... spero di trovarla perchè da queste parti per trovare qualcosa bisogna prima uscire pazzi cat:

Fermati con le concimazioni, un pò tutte le piante ma soprattutto la camelia non sopporta concimi in caso sia ammalata!
Va bene un pò di terra acidofila invece, ma non soffocarla, non ama avere la terra sul colletto, è meglio che ne metti un leggero strato intorno ma non addosso alla base del tronco!
P.S. se trovi il previcur credo sia meglio, comunque stasera quando vado a casa vado a leggere che principi attivi ci sono nel previcur e poi ti dico se puoi usare anche l'altro prodotto!
:Saluto:
 

dignity

Aspirante Giardinauta
Fermati con le concimazioni, un pò tutte le piante ma soprattutto la camelia non sopporta concimi in caso sia ammalata!
Va bene un pò di terra acidofila invece, ma non soffocarla, non ama avere la terra sul colletto, è meglio che ne metti un leggero strato intorno ma non addosso alla base del tronco!
P.S. se trovi il previcur credo sia meglio, comunque stasera quando vado a casa vado a leggere che principi attivi ci sono nel previcur e poi ti dico se puoi usare anche l'altro prodotto!
:Saluto:

quindi niente torba ma terriccio per acidofile?
 
Alto