Salve... sono nuovo! ho la fioriera che è davvero orribile se non fosse per 4 geranei meravigliosi
la camelia è in cattivissimo stato... seccano rami uno dopo l'altro (sospetto apoplessia) e vorrei recuperarla verso febbraio con una potatura drastica...altrimenti addio!!
comunque veniamo a noi... vorrei che mi consigliaste delle piante per la mia fioriera. Io vivo ad Avellino. il sito http://www.campaniameteo.comdescrive il clima così:
"Caratterizzato dal clima più rigido e piovoso della regione , l'avellinese è un territorio costituito sostanzialmente da colline e montagne boscose. La piovosità è la sua caratteristica predominante viste le abbondanti medie annue che superano quasi ovunque i 1200 m.m. Anche dal punto di vista termico la provincia risulta essere una delle più fredde in inverno e più fresche d'estate grazie anche ai numerosi ettari di bosco che ricoprono i monti che ne sfavoriscono il surriscaldamento. Precipitazioni nevose spesso cadono a quote superiori ai 1000mt su tutti i monti della provincia. Frequenti anche i temporali estivi durante le ore più calde della giornata.
Dalle medie termiche sopra riportate si evince che il clima di Avellino, secondo la classificazione di Koppen, rientra nel cosiddetto clima temperato mediterraneo d’altitudine (Csb); Ben 6 mesi presentano una media di temperature minime al di sotto dei 10°C, sintomo questo della presenza piuttosto significativa del fenomeno dell’inversione termica."
il balcone è esposto a nord-ovest ed è abbastanza riparato dal vento e dalle piogge frequenti.
il terreno dovrebbe essere calcareo perché l'acqua con cui annaffio lo è e perchè l'ortensia che avevo qualche anno aveva fiori di un fuxia brillante (lo so... la camelia in un terreno calcareo... sì è stata fatta questa pazzia ma la pianta ha retto bene per 15 anni!!!!)
spero che le informazioni siano sufficienti!! a voi la parola


comunque veniamo a noi... vorrei che mi consigliaste delle piante per la mia fioriera. Io vivo ad Avellino. il sito http://www.campaniameteo.comdescrive il clima così:
"Caratterizzato dal clima più rigido e piovoso della regione , l'avellinese è un territorio costituito sostanzialmente da colline e montagne boscose. La piovosità è la sua caratteristica predominante viste le abbondanti medie annue che superano quasi ovunque i 1200 m.m. Anche dal punto di vista termico la provincia risulta essere una delle più fredde in inverno e più fresche d'estate grazie anche ai numerosi ettari di bosco che ricoprono i monti che ne sfavoriscono il surriscaldamento. Precipitazioni nevose spesso cadono a quote superiori ai 1000mt su tutti i monti della provincia. Frequenti anche i temporali estivi durante le ore più calde della giornata.
Dalle medie termiche sopra riportate si evince che il clima di Avellino, secondo la classificazione di Koppen, rientra nel cosiddetto clima temperato mediterraneo d’altitudine (Csb); Ben 6 mesi presentano una media di temperature minime al di sotto dei 10°C, sintomo questo della presenza piuttosto significativa del fenomeno dell’inversione termica."
il balcone è esposto a nord-ovest ed è abbastanza riparato dal vento e dalle piogge frequenti.
il terreno dovrebbe essere calcareo perché l'acqua con cui annaffio lo è e perchè l'ortensia che avevo qualche anno aveva fiori di un fuxia brillante (lo so... la camelia in un terreno calcareo... sì è stata fatta questa pazzia ma la pianta ha retto bene per 15 anni!!!!)
spero che le informazioni siano sufficienti!! a voi la parola
Ultima modifica: