• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riparo invernale bonsai?

Jack199

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti, sono tornato! Dopo una settimana di vacanza nella capitale francese, e una passata al rientro a lavoro, sono qui a chiedervi, in vista del tempaccio che sta per arrivare, dove e come posso riparare i bonsai durante l'inverno. Io sono sempre in periferia di Roma, e si prevede un brusco calo delle temperature a partire da domani!
Ho tre bonsai, uno di ficus, uno si ligustro, e un'olmo.
Ho fatto delle foto, in caso vi possano aiutare. Vi dico inoltre che ho una piccola serra, di quelle che si acquistano in questi periodi, esposta a est. E un'altro balcone a ovest, dove poterla spostare in caso! Inoltre vi alleog la foto dell'olmo, che ho notato, si muove il tronco, da qualche giorno.
Grazie mille.
2012-10-27 10.57.13.jpg 2012-10-27 10.56.50.jpg
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
anche io sto in periferia a roma. per quanto riguarda l'olmo, lascialo fuori. il ficus invece, considerato che ho letto che martedi notte faranno 4 gradi, lo metterò in casa. se hai una serra fredda, credo tu possa metterlo li dentro. il ligustro mi spiace, ma non lo conosco....
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non ho capito se il tronco si muove rispetto al terriccio oppure se il tronco si muove assieme al terriccio rispetto al vaso.

Se il tronco si muove rispetto al terriccio direi di non sottovalutare la vulnerabilità delle radici in queste condizioni, quindi a parte il risolvere il problema, direi di fissare la pianta al vaso anche provvisoriamente e poi di "infagottare" tutto quanto in un mucchio di foglie secche trattenute da una rete.

Ovviamente non sto suggerendo soluzioni, ma "tamponamenti" dei principali possibili pericoli.
Le soluzioni sono facilmente immaginabili e quasi certamente da rimandare a quando l'inverno sarà al termine.

Un olmo non lo metterei in serra fredda, tanto meno a Roma.
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Non ho capito se il tronco si muove rispetto al terriccio oppure se il tronco si muove assieme al terriccio rispetto al vaso.

Se il tronco si muove rispetto al terriccio direi di non sottovalutare la vulnerabilità delle radici in queste condizioni, quindi a parte il risolvere il problema, direi di fissare la pianta al vaso anche provvisoriamente e poi di "infagottare" tutto quanto in un mucchio di foglie secche trattenute da una rete.

Ovviamente non sto suggerendo soluzioni, ma "tamponamenti" dei principali possibili pericoli.
Le soluzioni sono facilmente immaginabili e quasi certamente da rimandare a quando l'inverno sarà al termine.

Un olmo non lo metterei in serra fredda, tanto meno a Roma.


Quindi l'olmo è bene lasciarlo tutto l'inverno fuori in balcone coperto senza mai metterlo in serra fredda, coprendo solo la terra con foglie secche per proteggere le radici dal freddo e basta!?!?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Quindi l'olmo è bene lasciarlo tutto l'inverno fuori in balcone coperto senza mai metterlo in serra fredda, coprendo solo la terra con foglie secche per proteggere le radici dal freddo e basta!?!?

E' proprio quello che penso.
Preciserò anche che le radici dell'olmo non sono da proteggere dal freddo, ma dagli sbalzi di temperatura intorno allo zero, che provocano successivi congelamenti e scongelamenti fatali.
In assenza di fonti di calore, la copertura non mantiene le radici al "caldo", ma si limita a "ritardare" ogni variazione all'interno della copertura.
Ritardando e "smussando" le variazioni della temperatura esterna, all'interno diventano meno probabili e frequenti i passaggi attorno allo zero.
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Non ho capito se il tronco si muove rispetto al terriccio oppure se il tronco si muove assieme al terriccio rispetto al vaso.

Se il tronco si muove rispetto al terriccio direi di non sottovalutare la vulnerabilità delle radici in queste condizioni, quindi a parte il risolvere il problema, direi di fissare la pianta al vaso anche provvisoriamente e poi di "infagottare" tutto quanto in un mucchio di foglie secche trattenute da una rete.
.

Grazie a tutti , per le risposte. No in effetti sapevo, che l'olmo non sarebbe dovuto andarci. E se non erro nemmeno il ligustro dovrebbe, in quanto una specie che da noi è presente in natura. Il ficus, lo metto in serra fredda allora, anche se cmq resta fuori, dite che è abbastanza riparato dalle temperature? Perchè all'interno ho messo un termometro, ma ho timore che le temperature siano comunque basse tra un pò al suo interno!

Riguardo il tronco green, credo proprio si muova un pochino, rispetto alla terra, e non al vaso, che quello sò che non è estremamente dannoso. Tu cosa mi consigli quindi? Solo di metterci uno strato di foglie secche? Fuori al balcone, senza però fargli prendere troppa pioggia?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Se il tronco si muove rispetto al terriccio direi di non sottovalutare la vulnerabilità delle radici in queste condizioni, quindi a parte il risolvere il problema, direi di fissare la pianta al vaso anche provvisoriamente e poi di "infagottare" tutto quanto in un mucchio di foglie secche trattenute da una rete.

Tutto dipende da quanto è quel "pochino".
Tieni presente che ogni movimento del tronco (per il vento, per gli spostamenti ecc.) sollecita le radici sempre nello stesso punto debole, spezzando le più delicate. Le più delicate dovranno ricrescere e una volta ricresciute ... saranno spezzate ancora.

La soluzione è un adeguato rinvaso.
Il "tamponamento" consiste nel legare il tronco al vaso.

Quando eseguirai il prossimo rinvaso, lega comunque la pianta al vaso e adotta questa azione sistematicamente.
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Tutto dipende da quanto è quel "pochino".

La soluzione è un adeguato rinvaso.
Il "tamponamento" consiste nel legare il tronco al vaso.

Quando eseguirai il prossimo rinvaso, lega comunque la pianta al vaso e adotta questa azione sistematicamente.

Si il movimento, non è eccessivo, ma comunque è abbastanza evidente. Ovviamente toccandolo, non credo si sposti col vento. Ovviamente, aspetto la fine dell'inverno per il rinvaso? E poi lo lego al vaso?
Non è una pratica che devo fare ora vero? Comunque ti ringrazio, si sicuramente, li legherò tutti, perchè sono tutti di quest'anno, e a primavera, hanno bisogno tutti e tre di terricci decenti, e vasi un pò più grandi. Il ligustro però sembra stia molto bene, nonostante a volte sembra che ha le foglie "flosce", ne ha messe tantissime, piccole!
 

malsi

Giardinauta
Per sicurezza lo puoi legare anche ora basta che passi un filo di rame dei fori di scolo passando vicino, ma non troppo, al tronco e lo leghi. Se la pianta non ha un punto solido dove legare per il momento puoi mettere anche un pezzo di legno sul terreno passando vicino al tronco cosi trattiene tutto il pane radicale quando farei il rinvaso la legherai nel modo giusto
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Per sicurezza lo puoi legare anche ora basta che passi un filo di rame dei fori di scolo passando vicino, ma non troppo, al tronco e lo leghi. Se la pianta non ha un punto solido dove legare per il momento puoi mettere anche un pezzo di legno sul terreno passando vicino al tronco cosi trattiene tutto il pane radicale quando farei il rinvaso la legherai nel modo giusto
Ok. Quindi il filo di rame lo faccio passare dal foro di scolo? Ne ha due quindi da entrambi giusto? Ok. Farò un tentativo, leggero, cercando di non dar fastidio al terreno. Almeno per evitare che si muova di più!
 

malsi

Giardinauta
Piega il filo a u i 2 angoli li fai quanto la distanza dei fori di scolo e fai passare una cima del filo per foro spingi su il filo dovrebbe arrivare sopra magari se senti che non passa prova a spostarlo per non danneggiare le radici e poi leghi sopra ben stretto
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Piega il filo a u i 2 angoli li fai quanto la distanza dei fori di scolo e fai passare una cima del filo per foro spingi su il filo dovrebbe arrivare sopra magari se senti che non passa prova a spostarlo per non danneggiare le radici e poi leghi sopra ben stretto
Perfetto, come avevo immaginato! Allora domani se riesco lo farò subito! Ti rubo un'altro consiglio, perdonami. Non so se hai letto dietro. Il ficus, è sicuro nella serra fredda? O la temperatura è comunque troppo bassa? Considera che ora ci sono 7 gradi , ed è fuori ancora!! Grazie!
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
io stanotte i ficus e gli altri non autoctoni li ho ritirati in casa, domattina prima dell'alba sono previsti 3 gradi.
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Allora io faccio così, quamdo la temperatura esterna minima raggiunge o pareggia la temperatura alla quale svernerano i miei Retusa li metto riparati così non prendono sbalzi di clima. Quindi secondo me se dove li terrai prevedi di avere 7 gradi medi è ora di ritirarli se dove li terrai avrai mediamente 15 gradi è già un poco tardi perche subiranno uno stress... Non so se rendo l'idea. Vero il ragionamento opposto a primavera. Così facendo per ora non mi hanno dato segnali di sofferenza legati al cambio di posizione. Ciao Massimo
 
Alto