• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinvaso rose

Tome94

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Ho dei rosai che sono in vaso ancora quello del vivaio quindi un pò strettini ... se facessi un rinvaso adesso senza fare danni alle radici e non toccandole nemmeno potrei cambiargli il vaso?
 

soledelsud

Giardinauta
potresti...è la parola sbagliata! dovresti farlo, per forza...nei vasi originali non è raccomandabile farli stare per troppo tempo.
segui sempre la regola dei vasi profondi, terriccio universale misto a del terriccio di giardino, cornughia se ne disponi se no anche un poì di cenere per concimare...oltre certamente allo strato drenante sul fondo...
 

Tome94

Aspirante Giardinauta
ok! meno male provvederò al più presto grazie della tempestività :D
Ma sul fondo nei vasi che dovrei utilizzare c'è un solo buco che faccio metto un coccio che limiti un po la perdita d'acqua?
e poi che strato drenante posso mettere?
 

soledelsud

Giardinauta
il foro (o i fori) di scolo non vanno mai ostruiti. servono proprio per far scolare l'acqua in eccesso, altrimenti il marciume è in agguato.
come strato drenante puoi usare l'argilla espansa oppure del lapillo vulcanico/ciotoli/cocci...per circa 2-3 cm di spessore.
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Concordo con quanto detto da soledelsud, riguardo alla cenere :confuso: io non ne ho mai usata nei vasi, di solito metto:
- sul fondo un po' di ghiaino o pezzetti di coccio per creare uno strato drenante che eviti ristagni d'acqua e relativi marciumi radicali
- poi un po' di terra di campo a cui sopra aggiungo un po' di concio maturo oppure un po' di quello pellettato
- poi di nuovo un po' di terriccio
- a questo punto colloco nel nuovo alloggio la rosa stando attenta che non venga a diretto contatto con le radici della pianta
Visto il periodo, e ritardo di rinvaso, cerca di "estrarre" la rosa dal suo vecchio alloggio in modo compatto per non stressarla appoggiala nel nuovo alloggiamento e riempi poi tutto lo spazio che rimane mischiando un po di terra di campo ad un buon terriccio.
:D Devo farlo anch'io con un nuovo acquisto che è in piena fioritura e sta in un vaso 15x15, la collochero in un vaso con diametro 45 o meglio 50 :eek:k07:
 
Alto