• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinvaso Phalaenopsis con fusto secco al centro

carlocamilli

Aspirante Giardinauta
Gentili partecipanti,
in casa mia vive da ormai più di 7 anni una Phalaenopsis che mi allieta con pochi ma bellissimi fiori.
Sviluppatasi sporgendo dal vaso verso il basso, presenta un fusto ancora radicante nella sezione apicale, che però diventa più arido circa a metà, per poi ridiventare portatore di radici verde nella parte più in basso, all'interno del vaso.
Ora, credo sia giunto il momento di rinvasare la mia 'amica', ma non so se devo recidere parte del fusto ed eventualmente a partire da che punto.
Potreste cortesemente darmi qualche suggerimento?
Grazie e buon giardinaggio a tutti e a tutte.
Carlo
 

Allegati

  • Phalaenopsis 1.jpg
    Phalaenopsis 1.jpg
    363,4 KB · Visite: 19
  • Phalaenopsis 2.jpg
    Phalaenopsis 2.jpg
    259,8 KB · Visite: 19
  • Phalaenopsis 3.jpg
    Phalaenopsis 3.jpg
    345,5 KB · Visite: 19

PazzOrky

Giardinauta
Sì, è arrivato il momento di rinvasarla, anche se il periodo non è il migliore. Fai un taglio netto del fusto dove iniziano a presentarsi le radici secche. Lascia asciugare il taglio per un giorno, magari applicando una leggera spolverata di cannella. Usa un nuovo substrato di bark (non il "terriccio per orchidee" che trovi nei garden), se non lo trovi puoi usare bark+seramis che trovi su Amazon.
Vedo le foglie un po' disidratate, ma con il rinvaso e le giuste annaffiature dovrebbero riprendersi.
Tienici aggiornati, buona serata.
 

carlocamilli

Aspirante Giardinauta
Sì, è arrivato il momento di rinvasarla, anche se il periodo non è il migliore. Fai un taglio netto del fusto dove iniziano a presentarsi le radici secche. Lascia asciugare il taglio per un giorno, magari applicando una leggera spolverata di cannella. Usa un nuovo substrato di bark (non il "terriccio per orchidee" che trovi nei garden), se non lo trovi puoi usare bark+seramis che trovi su Amazon.
Vedo le foglie un po' disidratate, ma con il rinvaso e le giuste annaffiature dovrebbero riprendersi.
Tienici aggiornati, buona serata.
Sì, è arrivato il momento di rinvasarla, anche se il periodo non è il migliore. Fai un taglio netto del fusto dove iniziano a presentarsi le radici secche. Lascia asciugare il taglio per un giorno, magari applicando una leggera spolverata di cannella. Usa un nuovo substrato di bark (non il "terriccio per orchidee" che trovi nei garden), se non lo trovi puoi usare bark+seramis che trovi su Amazon.
Vedo le foglie un po' disidratate, ma con il rinvaso e le giuste annaffiature dovrebbero riprendersi.
Tienici aggiornati, buona serata.
Buongiorno PazzOrky, anzitutto ti ringrazio, anche se in ritardo, per la tua risposta: sei stato/a molto cortese ed esaustiva/o. Per rinvasarla ho atteso che finisse la fioritura, cominciata a Giugno e terminata pochi giorni fa. Ora l'ho tolta dal vaso e ho irrigato le radici. Con mia grande sorpresa, ho trovato un keiki sul fusto, proprio dove sembrava secco (è vero anche che da quel fusto che sembra secco parte qualche radice viva). Ora non so che fare. Domani vorrei rinvasarla, ma dove taglio il fusto? Poco sopra al keiki che invaso a parte in un vasetto piccolo, sperando di salvarlo oppure sacrifico il keiki seppellendolo dov'è e taglio subito sotto l'ultima radice viva (che tuttavia è molto in basso e parte da una parte del fusto che sembra secca)? ALLEGO FOTO
 

Allegati

  • IMG_9375 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_9375 - dimensioni medie.jpeg
    87,2 KB · Visite: 9
  • IMG_9376 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_9376 - dimensioni medie.jpeg
    63,8 KB · Visite: 9
  • IMG_9377 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_9377 - dimensioni medie.jpeg
    81,4 KB · Visite: 8
  • IMG_9378 - dimensioni medie.jpeg
    IMG_9378 - dimensioni medie.jpeg
    92,4 KB · Visite: 8

biro46

Guru Giardinauta
Di norma Il keiki sul fusto (che non è un keiki ma una nuova vegetazione i keiki sono quelli che si formano sullo stelo) non si tocca perchè sfrutta le radici della pianta madre prima di emettere nel tempo radici proprie, staccarlo quando non ha radici proprie muore lui e rischia la morte anche la pianta madre. D'altronde c'è da notare che si si è formata una nuova vegetazione vuol dire che quella parte di fusto è viva anche se esternamente sembra secca perchè ricoperto dalle guaine fogliari vecchie
Per il rinvaso visto anche l'apparato radicale consistente hai due possibilità:

la prima è quella di asportare la parte secca partendo dalla base con dei tagli netti progressivi fino al massimo ad arrivare fino alla linea rossa, se trovi delle zone verdi del fusto interrompi ill taglio anche prima, e poi procedi cin un normale rinvaso tradizionale
IMG_9376 - dimensioni medie.jpeg

la seconda che è la migliore consiste in due tagli, il primo taglio come indicato nella prima scelta, il secondo taglio sopra alla nuova vegetazione tenendo alcune radici in modo da dare sostanza alla nuova vegetazione. In questo modo ottieni due piante, la vecchia poi se riesci senza distruggere la pianta puoi eliminare le vecchie guaine fogliare tagliandole in due e tirando verso il basso le parti e la rinvasi nel modo normale, mentre la parte che ha questa nuova vegetazione la rinvasi in orizzontale senza fare altra azione in modo che le radici siano coperte dal substrato ma la nuova testa sia alla luce.
IMG_9376 - dimensioni medie (1).jpeg

In ambedue i casi dopo avere fatto i tagli tamponi i tagli fatti sui fusti con un poco di cannella in polvere
 
Ultima modifica:
Alto