• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti...posso usare il confidor sui miei rinco (per prevenire infestazioni parassitarie) oppure rischio di compromettere crescita e fioritura se non la morte delle piante!? Grazie ciao a tutti!

Non rischi di compromettere la fioritura ma l'uso del Confidor è eccessivo per il rinco che è una pianta poco soggetta ad attacchi di parassiti. :eek:k07:
Riserverei l'uso del potentissimo imidacloprid a piante che ottengono veri benefici come ad esempio le rose che poi stanno benone (relativamente ad afidi) per più di un anno.
Non dimenticare che l'imidacloprid è uno dei principali sospettati per la moria delle api. :Saluto:
 

Willa

Aspirante Giardinauta
Ciao Willa! :)

In questo periodo il falso gelsomino (qui familiarmente chiamato "rinco") perde le foglie per il normale ricambio stagionale.
Le foglie che mostri in foto però sono macchiate in modo strano, puoi mettere una foto dell'intera pianta? :Saluto:

Ciao Vincenzo,
eccoti una foto generale.
tra l'altro aveva cominciato a fare i germogli, ora si è completamente bloccato.
vedo le foto dei vostri e sono bellissimi! perchè il mio è così?
non è pollice nero, ho un sacco di piante grasse che mi danno tante soddisfazioni, ma il rinco proprio no! :O(
grazie ancora per la tua gentilezza!
 

Allegati

  • IMAG0020(2).jpg
    IMAG0020(2).jpg
    103,7 KB · Visite: 89

Roberton

Aspirante Giardinauta
Non rischi di compromettere la fioritura ma l'uso del Confidor è eccessivo per il rinco che è una pianta poco soggetta ad attacchi di parassiti. :eek:k07:
Riserverei l'uso del potentissimo imidacloprid a piante che ottengono veri benefici come ad esempio le rose che poi stanno benone (relativamente ad afidi) per più di un anno.
Non dimenticare che l'imidacloprid è uno dei principali sospettati per la moria delle api. :Saluto:



Grazie mille Vincenzo......allora aspetterò con calma........so delle api per questo volevo usarlo prima della fioritura.......ciao a presto....
 

florenz

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...posso usare il confidor sui miei rinco (per prevenire infestazioni parassitarie) oppure rischio di compromettere crescita e fioritura se non la morte delle piante!? Grazie ciao a tutti!
Ciao Roberton, anche io l'estate scorsa ho avuto più attacchi di afidi ai miei rinco, forse arrivavano dalle photinie che stavano a fianco:burningma; se posso consigliarti usa il confidor SOLO se gli afidi sono presenti sulla pianta, non usarlo come trattamento preventivo anche perchè rimane in circolo nella pianta per un periodo limitato, quindi non avrebbe effetto se non per pochi giorni, inoltre in fase di fioritura ti sconsiglio di fare trattamenti. Vai tranquillo che se utilizzato con parassiti già presenti li eliminerà tutti in pochissimo tempo, o per contatto o per ingestione:eek:k07:.
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Vincenzo,
eccoti una foto generale.
tra l'altro aveva cominciato a fare i germogli, ora si è completamente bloccato.
vedo le foto dei vostri e sono bellissimi! perchè il mio è così?
non è pollice nero, ho un sacco di piante grasse che mi danno tante soddisfazioni, ma il rinco proprio no! :O(
grazie ancora per la tua gentilezza!

La tua pianta mi sembra in ordine solo che ho l'impressione che la terra sia poca. :(
I rinco amano vasi capienti. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Roberton, anche io l'estate scorsa ho avuto più attacchi di afidi ai miei rinco, forse arrivavano dalle photinie che stavano a fianco:burningma; se posso consigliarti usa il confidor SOLO se gli afidi sono presenti sulla pianta, non usarlo come trattamento preventivo anche perchè rimane in circolo nella pianta per un periodo limitato, quindi non avrebbe effetto se non per pochi giorni, inoltre in fase di fioritura ti sconsiglio di fare trattamenti. Vai tranquillo che se utilizzato con parassiti già presenti li eliminerà tutti in pochissimo tempo, o per contatto o per ingestione:eek:k07:.

Perdonami se rettifico alcune tue opinioni. Non desidero fare il polemico. :eek:k07:
Il Confidor contiene imidacloprid, un potente neonicotinoide che ha effetti molto prolungati.
La sostanza ha subito riscosso un grande successo a livello internazionale perchè è poco tossica per l'uomo ma efficacissima contro gli insetti.
Oltre al Confidor esistono prodotti "generici" come Millenium, Nurprid e altri che contengono la stessa molecola.
La sua azione però non è immediata: occorrono circa tre settimane perché i parassiti incomincino a sentirne gli effetti.
In pratica, il principio chimico entra nel circolo linfatico della pianta la quale risulta letteralmente "avvelenata" per moltissimi mesi.
Insetti e parassiti muoiono in pochi minuti dopo aver punto e succhiato i liquidi della pianta. Ad esempio, sono stati eseguiti esperimenti con l'essudato di alcune piante trattate con Confidor e le api sono morte in due minuti.
Trattare prima della fioritura significa quindi uccidere gli insetti impollinatori come le api.
Usato sulle rose, ha effetto anche l'anno successivo. In questi giorni sto osservando una mia rosa trattata una sola volta con Confidor nel marzo 2011: gli afidi si presentano agguerriti e dopo un giorno non ci sono più. :eek:
Concludendo, ritengo eccessivo e inutile l'uso del Confidor sui rinco. :Saluto:
 
Ultima modifica:

florenz

Aspirante Giardinauta
Sì sì certo sono d'accordissimo con te, anche perchè prima della fioritura gli afidi non credo ci siano, arrivano (almeno qui da me) quando fa più caldo verso giugno...ma in generale so (ma non so il perchè, qualcuno mi illumini) che in fase di fioritura non si fanno quasi la totalità dei trattamenti.
Contro gli afidi si può utilizzare anche il decis jet che però agisce solo per contatto, e quindi non è nocivo per coloro che attingono dalla pianta, però devi essere bravo a "colpire" tutti i parassiti. Comunque considerato che loro amano i getti giovani la zona di attacco è abbastanza ristretta e ce la si dovrebbe fare abbastanza bene.
Non sapevo questa cosa delle api, ed ora che la so eviterò l'uso del confidor (prima e durante la fioritura non l'ho mai usato su nessuna pianta, e se posso eviterò anche dopo), mi piacciono tutti i vari insetti che gironzolano in giardino!
Non sapevo neanche che sulle rose restasse in circolo così tanto, ma vedi proprio che muoiono? diventano neri?
 

Willa

Aspirante Giardinauta
La tua pianta mi sembra in ordine solo che ho l'impressione che la terra sia poca. :(
I rinco amano vasi capienti. :Saluto:

Ciao Vincenzo,
grazie per i tuoi consigli.
quindi escludi qualche parassita/fungo o qualche problema al terriccio?
le foglie cadute anche ieri erano tante, sempre con quelle macchie.
lo devo bagnare di + o di meno?
:baf:
grazie ancora!
 

Vincenzo VA

Florello
Non sapevo neanche che sulle rose restasse in circolo così tanto, ma vedi proprio che muoiono? diventano neri?

Come sai, alcune specie di afidi vengono portati sulle rose dalle formiche che poi succhiano la melata prodotta.
In questi giorni vedo le formiche che si affannano a posizionare afidi i quali iniziano a succhiare voracemente e dopo poche ore sono spariti. Normalmente aumenterebbero di numero nel giro di un paio di giorni. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao Vincenzo,
grazie per i tuoi consigli.
quindi escludi qualche parassita/fungo o qualche problema al terriccio?
le foglie cadute anche ieri erano tante, sempre con quelle macchie.
lo devo bagnare di + o di meno?
:baf:
grazie ancora!

Vedendo la pianta in foto, mi sembra a posto, naturalmente cosa ben diversa è vederla dal vero e poterla toccare.
Quanti litri di acqua usi e con quale frequenza? :Saluto:
 
Ultima modifica:

Willa

Aspirante Giardinauta
Vedendo la pianta in foto, mi sembra a posto, naturalmente cosa bendiversa è vederla dal vero e poterla toccare.
Quanti litri di acqua usi e con quale frequenza? :Saluto:

circa 3 litri ogni 2-3 gg. poi dipende dal clima. ora, dopo le ultime piogge il terreno è fradicio e quindi aspetto che si asciughi.
:cry:
 

florenz

Aspirante Giardinauta
Come sai, alcune specie di afidi vengono portati sulle rose dalle formiche che poi succhiano la melata prodotta.
In questi giorni vedo le formiche che si affannano a posizionare afidi i quali iniziano a succhiare voracemente e dopo poche ore sono spariti. Normalmente aumenterebbero di numero nel giro di un paio di giorni. :Saluto:

Sì sapevo che se vedi le formiche sulla pianta è un brutto segno, perchè loro si cibano della melata e quindi ci sono degli afidi in giro, ma che fossero proprio loro a "traghettarli" sulla pianta non lo sapevo, è una associazione a delinquere!!!:lol:

Ma questo succede per tutte le piante? cioè gli afidi non si spostano da pianta a pianta da soli?
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ciao a tutti, rieccomi :)

il mio rinco da quando è deceduta la palma ha aumentato vistosamente a crescere, sarà la maggiore areazione o la luce non so, con la bella potatura dello scorso anno ha emesso tanti bei germogli e ora ho quasi coperto la ringhiera (traguardoooo)

vorrei creare un archetto, ma secondo voi basta un solo arco sul quale farlo attorcigliare o devo metterne due (ho visto alcune strutture pronte hanno due archetti equidistanti mentre io lo sto facendo con un tubo di plastica)
 

Vincenzo VA

Florello
Sì sapevo che se vedi le formiche sulla pianta è un brutto segno, perchè loro si cibano della melata e quindi ci sono degli afidi in giro, ma che fossero proprio loro a "traghettarli" sulla pianta non lo sapevo, è una associazione a delinquere!!!:lol:

Ma questo succede per tutte le piante? cioè gli afidi non si spostano da pianta a pianta da soli?

Ahah, hai ragione. :lol:

Gli afidi vengono anche trasportati dal vento.
Per esempio, nel mio condominio, all'ultimo piano ci sono due magnifici terrazzi pieni di piante. Spesso gli afidi della vicina "piovono" sulle mie piante.

Oltre a ciò, esistono individui alati in alcune fasi del complesso ciclo vitale di molte specie di afidi.

Le formiche comunque talvolta difendono le colonie di afidi da altri insetti entomofagi che farebbero strage di afidi.

L'unica cosa certa è che gli afidi sono in grado di moltiplicarsi molto velocemente e tendono a causare il deperimento della specie infestata...ecco perchè penso che la scomparsa degli afidi dalle mie rose dipenda ancora dal Confidor. :eek: :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
ciao a tutti, rieccomi :)

il mio rinco da quando è deceduta la palma ha aumentato vistosamente a crescere, sarà la maggiore areazione o la luce non so, con la bella potatura dello scorso anno ha emesso tanti bei germogli e ora ho quasi coperto la ringhiera (traguardoooo)

vorrei creare un archetto, ma secondo voi basta un solo arco sul quale farlo attorcigliare o devo metterne due (ho visto alcune strutture pronte hanno due archetti equidistanti mentre io lo sto facendo con un tubo di plastica)

L'importante è che l'arco o gli archi siano resistenti. Ricordi il mio rinco ad arco? Dopo pochi anni (3 o 4 ) l'arco di metallo comprato a buon prezzo marcì miseramente. :( :Saluto:
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
L'importante è che l'arco o gli archi siano resistenti. Ricordi il mio rinco ad arco? Dopo pochi anni (3 o 4 ) l'arco di metallo comprato a buon prezzo marcì miseramente. :( :Saluto:

l'arco è un tubo in plastica, non so quanto sia resistente ma di certo non marcirà!

il mio dubbio è se basta un arco solo o per questioni estetiche è meglio usarne due (paralleli) tu come avevi fatto? foto?
 

Willa

Aspirante Giardinauta
In effetti puoi ridurre un po' le innaffiature.
Inizia a pensare ad un travaso utilizzando un bel "rincovaso" grande grande. :eek:k07: :Saluto:

ciao,
ieri per scrupolo ho portato le foglie ad un vivaista.
mi ha dato il penconazolo (spero di averlo scritto correttamente), ha detto che la pianta ha un fungo.
ho provveduto a spruzzarla tutta come indicatomi e fra 10 gg darò un'altra spruzzata.
ma è il caso che cambi terriccio e sterilizzi il vaso?
grazie ancora per la pazienza!:O)
 

Vincenzo VA

Florello
ciao,
ieri per scrupolo ho portato le foglie ad un vivaista.
mi ha dato il penconazolo (spero di averlo scritto correttamente), ha detto che la pianta ha un fungo.
ho provveduto a spruzzarla tutta come indicatomi e fra 10 gg darò un'altra spruzzata.
ma è il caso che cambi terriccio e sterilizzi il vaso?
grazie ancora per la pazienza!:O)

Il penconazolo è un antifungino (fa parte dei triazoli) molto buono e per esempio è ottimo contro l'oidio.
Lo uso regolarmente sulle rose e anche sul lauroceraso quando è attaccato malamente dal malbianco.
In occasione di tali interventi, mi capita di dare una spruzzata anche ai rinco ma l'unico beneficio ottenuto è una più veloce riduzione delle macchioline rosse che compaiono sulle foglie alla ripresa vegetativa e che pare siano appunto causate da funghi.
Per il resto, il penconazolo non impedisce la normale caduta delle foglie per il ricambio primaverile.
In conclusione, penso che il tuo vivaista abbia indicato questa soluzione più per prudenza che per reale necessità della pianta. :eek:k07:
Non è necessario cambiare terriccio o sterilizzare il vaso anche perchè il penconazolo agisce a livello sistemico cioè entra nella circolazione linfatica della pianta e la difende "da dentro". Insomma, se decidi di travasare la pianta in un vaso più capiente, non devi distruggere il pane radicale nel tentativo di eliminare la terra vecchia. :Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto