umpf, ma solo io non riesco a far crescere il rinco?... sigh.
Beh visto che è da un bel pò di tempo che non mi faccio sentire vi aggiorno sulla mia piantina.
Dopo il primo fallimento di 2 anni fa, lo scorso anno ho piantato una nuova pianta di rinco in vaso. Purtroppo anche questa sta iniziando a mostrare gli stessi problemi della prima, ossia i nuovi germogli che si formano, stentano a svilupparsi e dopo qualche tempo seccano o cadono.
Devo dire che quest'anno con un pizzico di esperienza in più ho controllato per bene, ma non mi sembra sia un problema di cocciniglia.
Le innaffiature durante sono state meno generose, controllando prima il terreno.
Come concime ho utilizzato un concime in granuli One 12-5-10
Ora sto continuando a cercare una soluzione...
forse forse ho individuato il problema... speriamo sia la volta buona.
A Roma abbiamo l'acqua piuttosto dura (io utilizzo la normale acqua di rubinetto), ora sapendo che il rinco in vaso diventa molto più esigente, sapendo che (l'ho letto su internet) concimazioni ricche di N accentuano il mancato assorbimento di Fe dovuto all'acqua calcarea... sto iniziando a somministrare un pochino di ferro chelato al mio povero rinco.
Le foglie del mio rinco non mi sembravano le classiche foglie da clorosi, con foglie depigmentate e con le venature ben evidenti. Le foglie mature (le poche rimaste della stagione precedente) mostravano un aspetto normale, mentre le foglie giovani erano un pò pallide ma senza mostrare le venature più scure.
Devo dire che a distanza di pochi giorni dalla somministrazione del ferro chelato, i piccoli germogli stanno acquisendo un aspetto migliore e anche se è vero che le foglie giovani sono più chiare, ora sono di un verde più intenso e più salubre che mi fa ben sperare.
Incrocio le dita.
:Saluto: