si, una buona idea!
era una delle proposte (es in polistirolo) letta un sito.
pensavo lastrne di polistirolo.
comunque appunto la temperatura raggiunta dovrebbe essere quella della palstica di un vaso es nero.
posto qui alcuni spunti letti in rete di chi tiene piante in vasi di metallo.
per alcuni ho indicato anche la zona di ubicazione.
a primavera farò la divisione sia di quelle ornamentali sia di alcune trovati nei campi e nei fossi, e farò una proba alla "dai che va ben".
questi sono gli spunti trovati in rete:
"ho un vaso in ferro con un convolvolus cneorum"
"la mastella della nonna con gli ibiscus palustri..."
per aeonium-zwartkop:
"mia suocera, all'Isola d'elba, la coltiva in un vaso di rame di dimensioni molto ridotte posto permanentemente al sole, anche nelle ore più calde dell'estate elbana (il clima lì è molto simile a quello delle tue parti....quest'anno mangeremo le banane...tanto per intenderci)"
"...Alstroemeria aurantiaca e che è andata ad occupare un vaso di zinco nella terrazza di fianco a casa, dove ha cominciato a fiorire a più non posso... (cagliari)"
"Io ho dei vasconi di rame, ma erano di mia nonna, in cui ci si faceva le frittole (...). ovviamente non hanno un rivestimento, ma devo dire che tengono molto bene l'umidità. Quanto al calore, credo che in effetti ne assorbano parecchio, am io le mie le ho dipinte di bianco. I buchi li ho fatti col trapano. (USDA 10b)"
e questo un po' più articolato:
"Scusate, ma mi era completamente sfuggita la discussione.
Le fioriere in metallo sono molto usate nella realizzazione a verde di terrazzi e balconi, e ultimamente si sta facendo vedere qualche novità con l'uso dell''acciaio (sia Corten, che mi piace moltissimo, ma anche Inox... ne avevamo parlato qualche tempo fa). Si usa il rame perché... è bello, leggero, e adattabile. La patina che il rame autonomamente assume con l'esposizione all'aria rende il materiale indicato in molti contesti differenti.
Contrariamente a quel che si può pensare, non si scalda più di quanto facciano i soliti vasi neri da vivaio, e comunque di solito le fiorirere hanno un rivestimento interno in fogli di polistirolo che isola le pareti. Quanto al drenaggio, sono sempre presenti canaline di scolo e sul fondo è conveniente usare materassini o appositi elementi alveolati per il drenaggio.
Ultima nota: non facciamo terrorismo giardiniero: un vaso di Rame non è nemmeno lontanamente confrontabile con un prodotto a base di sali di rame quanto a "nocività" (i quali oltretutto, a proposito di PH, sono spesso utilizzati in soluzioni alcaline... come la celeberrima "poltiglia bordolese", o altrimenti sono consigliati per i trattamenti nel periodo invernale, sulle piante prive di foglie). Se la cosa fosse così drammatica dove la cuocereste la polenta ? ovviamente molti di quei contenitori sono anche smaltati, ma non tutti!"
ho già addocchiato dei bei recipienti.
se l'esperimento dovesse fallire li riutilizzero con piante da mezz'ombra\ombra.