• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Richiesta cortese aiuto

Mistral78

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

in questi 2 vasi di piante da Siepe ho avuto un attacco di organismi ( afidi ? ) . Allego foto. Ad inizio agosto ho fatto un trattamento a base di insetticida sistemico per afidi/cimici a base di acetamiprid. Ora le punte si presentano così, leggermente spoglie, allego foto punte e insieme della pianta

Debbo rifare il trattamento ? Poto un pò per eliminare le punte e provare a mantenere folto il nucleo ?

Grazie per qualsiasi consiglio
 

Allegati

  • pianta 2.jpg
    pianta 2.jpg
    238,3 KB · Visite: 16
  • Pianta1.1.jpg
    Pianta1.1.jpg
    142,1 KB · Visite: 17
  • Pianta1.jpg
    Pianta1.jpg
    290,4 KB · Visite: 15
  • Pianta2.1.jpg
    Pianta2.1.jpg
    252,2 KB · Visite: 16

CasperA

Aspirante Giardinauta
I trattamenti contro gli insetti si fanno se c'è il bersaglio, diversamente servono assolutamente a nulla ai fini della difesa, salvo spargere impropriamente un po' di veleno.
Dalle foto è praticamente impossibile capire se al momento ci sono parassiti: posso solo dirti che nella foto n° 2 si vedono come delle pallottoline nere che sembrano escrementi di bruchi, ma si tratta solo di una congettura.
 

Mistral78

Aspirante Giardinauta
I trattamenti contro gli insetti si fanno se c'è il bersaglio, diversamente servono assolutamente a nulla ai fini della difesa, salvo spargere impropriamente un po' di veleno.
Dalle foto è praticamente impossibile capire se al momento ci sono parassiti: posso solo dirti che nella foto n° 2 si vedono come delle pallottoline nere che sembrano escrementi di bruchi, ma si tratta solo di una congettura.
Grazie mille, per il ligustro (pianta 2) ho notato delle foglie mangiate come da bruco e questi pallini...in questo caso come consiglieresti di procedere ? Ci serve un prodotto contro le lumache ?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Come ti ho detto con insetticidi si interviene nel momento in cui ci sono insetti dannosi sulla pianta.
Per chiocciole e limacce esistono esche molluschicide oppure trappole faidate (es recipienti con birra), sempre che tu abbia un problema con questi gasteropodi.
 

Mistral78

Aspirante Giardinauta
Come ti ho detto con insetticidi si interviene nel momento in cui ci sono insetti dannosi sulla pianta.
Per chiocciole e limacce esistono esche molluschicide oppure trappole faidate (es recipienti con birra), sempre che tu abbia un problema con questi gasteropodi.
Ad una attenta analisi abbiamo trovato 7/8 cimici in loco....non quelle verdi "classiche" ma grigio/variegate. Vediamo se averle eliminate risolve il problema
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io i trattamenti contro gli insetti cerco di farli anche preventivi
chiaro che serve sapere contro chi stiamo combattendo
io dalle foto non lo so, e non sono ne qualificata ne esperta
con lumache e limacce funzionano decentemente le esche ed eliminarle manualmente quando le trovi anche dopo avere usato le esche, altrimenti i soggetti intossicati solo leggermente entro breve ritornano attivi
per le cimici non so cosa sia utile dei prodotti a libera vendita adesso ma non mi sembrano danni da cimice
le "bricioline" nere fan pensare a qualche insetto/lumachina
magari butta un occhio la sera dopo avere annaffiato
passa la mano sotto i bordi dei vasi, in diurna si rintanano lì, solo nelle parti ombreggiate
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Ad una attenta analisi abbiamo trovato 7/8 cimici in loco....non quelle verdi "classiche" ma grigio/variegate. Vediamo se averle eliminate risolve il problema
Le cimici grigio/variegate saranno senz'altro quelle asiatiche arrivate in Italia qualche anno fa e diventate rapidamente super-invasive (tra poco invaderanno anche le abitazioni in cerca di un rifugio per l'inverno); non fanno caccole come quelle dei bruchi e poiché hanno un apparato boccale pungente-succhiante di sicuro non possono aver rosicchiato.
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
...io i trattamenti contro gli insetti cerco di farli anche preventivi
chiaro che serve sapere contro chi stiamo combattendo...
Appunto: contro quali insetti fai trattamenti preventivi?
Intendiamoci, un trattamento, diciamo preventivo, funziona se fatto nell'imminenza di un attacco, ad esempio con B.t.k, contro la piralide del bosso o certi carpofagi su fruttiferi, ma in tal caso la lotta non può prescindere da una conoscenza del ciclo vitale del parassita e da un attento monitoraggio dei picchi di volo.
Per altri comuni fitofagi, come gli afidi, non ha senso intervenire prima della loro apparizione: se si tratta prima si può solo sperare di esser fortunati e azzeccare il momento giusto, diversamente la molecola insetticida degrada (il tempo di dimezzamento varia, ma siamo nell'ordine piuttosto di giorni che di settimane) e non sarà più attiva quando invece ce ne sarà bisogno.

Discorso diverso invece contro patogeni fungini, per i quali invece è di regola la prevenzione (vd. peronospora della vite), ma le ragioni sono specifiche in quanto si tratta di impedire la germinazione dei propaguli sull'ospite e successive infezione.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
cimici
tendenzialmente a luglio cominciano a farsi vedere, e se faccio un paio di giri giusti di trattamenti le tengo a bada, altrimenti se salto come quest'anno, è un delirio

cocciniglia, piante in casa/serra, prodotti a base di olio bianco
uso qualche sistemico, non ho capito se serve o meno

trattamento preventivo anche con il lumachicida, ma più che preventivo direi continuo, quelle non mancano mai
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
...cocciniglia, piante in casa/serra, prodotti a base di olio bianco
uso qualche sistemico, non ho capito se serve o meno...
Il trattamento più efficace contro le cocciniglie è l'olio bianco attivato con un insetticida sistemico in modo da avere una doppia azione: per asfissia e per suzione.
Anche in questo caso però non valgono gli interventi preventivi: la corretta e più efficace difesa si attua conoscendo la biologia delle cocciniglia in questione (di comuni ce ne sono a decine di specie) e trattare contro le forme più vulnerabili, che di regola sono quelle giovanili - solitamente mobili - sprovviste di follicolo o protezioni cerose.
 
Alto