• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Richiesta cortese aiuto

Mistral78

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

in questi 2 vasi di piante da Siepe ho avuto un attacco di organismi ( afidi ? ) . Allego foto. Ad inizio agosto ho fatto un trattamento a base di insetticida sistemico per afidi/cimici a base di acetamiprid. Ora le punte si presentano così, leggermente spoglie, allego foto punte e insieme della pianta

Debbo rifare il trattamento ? Poto un pò per eliminare le punte e provare a mantenere folto il nucleo ?

Grazie per qualsiasi consiglio
 

Allegati

  • pianta 2.jpg
    pianta 2.jpg
    238,3 KB · Visite: 9
  • Pianta1.1.jpg
    Pianta1.1.jpg
    142,1 KB · Visite: 10
  • Pianta1.jpg
    Pianta1.jpg
    290,4 KB · Visite: 9
  • Pianta2.1.jpg
    Pianta2.1.jpg
    252,2 KB · Visite: 9

CasperA

Aspirante Giardinauta
I trattamenti contro gli insetti si fanno se c'è il bersaglio, diversamente servono assolutamente a nulla ai fini della difesa, salvo spargere impropriamente un po' di veleno.
Dalle foto è praticamente impossibile capire se al momento ci sono parassiti: posso solo dirti che nella foto n° 2 si vedono come delle pallottoline nere che sembrano escrementi di bruchi, ma si tratta solo di una congettura.
 

Mistral78

Aspirante Giardinauta
I trattamenti contro gli insetti si fanno se c'è il bersaglio, diversamente servono assolutamente a nulla ai fini della difesa, salvo spargere impropriamente un po' di veleno.
Dalle foto è praticamente impossibile capire se al momento ci sono parassiti: posso solo dirti che nella foto n° 2 si vedono come delle pallottoline nere che sembrano escrementi di bruchi, ma si tratta solo di una congettura.
Grazie mille, per il ligustro (pianta 2) ho notato delle foglie mangiate come da bruco e questi pallini...in questo caso come consiglieresti di procedere ? Ci serve un prodotto contro le lumache ?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Come ti ho detto con insetticidi si interviene nel momento in cui ci sono insetti dannosi sulla pianta.
Per chiocciole e limacce esistono esche molluschicide oppure trappole faidate (es recipienti con birra), sempre che tu abbia un problema con questi gasteropodi.
 
Alto