aussie3
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti gli utenti di questo interessantissimo forum, e anche grazie a tutti voi, alle numerose informazioni di cui mi sono "cibato" e continuo a cibarmi nel seguirvi, quest'anno per il mio compleanno ho deciso che era l'ora di andare su una palma un po piú seria. Eccola la mia bismarckia nobilis, acquistata un paio di settimane fa ed appena arrivata. come potete notare in foto il suo splendore spicca sulle washingtoniae in sfondo (ma anche su tutte le altre piante in giardino).
Attualmente é alta 1,80mt vaso conpreso e trovandomi in zona climatica 9b, forse 9c e comunque clima marino temperato subtropicale in puglia quasi al confine calabrese ho deciso di portarla in casa entro un mesetto, per poi rimetterla in giardino non appena ritorna la primavera. Il mio intento é tenerla in vaso per qualche anno , in futuro magari metterla in giardino anche se la paura é tanta (drenaggio terreno, temperature invernali e il maledetto punteruolo che si sta mangiando di una canariensis di 30 anni, prima palma messa a dimora nel mio giardino). Qualsiasi consiglio da chi ha esperienza é ben accetto, in particolare, lessi tempo fa da Daniele che in una villa qui da me aveva fotografato una bismarckia e volevo avere notizie a riguardo.

Attualmente é alta 1,80mt vaso conpreso e trovandomi in zona climatica 9b, forse 9c e comunque clima marino temperato subtropicale in puglia quasi al confine calabrese ho deciso di portarla in casa entro un mesetto, per poi rimetterla in giardino non appena ritorna la primavera. Il mio intento é tenerla in vaso per qualche anno , in futuro magari metterla in giardino anche se la paura é tanta (drenaggio terreno, temperature invernali e il maledetto punteruolo che si sta mangiando di una canariensis di 30 anni, prima palma messa a dimora nel mio giardino). Qualsiasi consiglio da chi ha esperienza é ben accetto, in particolare, lessi tempo fa da Daniele che in una villa qui da me aveva fotografato una bismarckia e volevo avere notizie a riguardo.
