• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnetto rosso...

Luis 22

Giardinauta
Per la prima volta, è toccato anche a me questo fastidiosissimo acaro che ha colpito un intero balcone.
Andato ad una agritecnica, mi hanno dato un acaricida praticamente questo: http://www.zapi.it/zapi_ita/prodottiDetail.asp?page=1&IDCAT=3&IDPROD=51.
Inutile dirvi che è stato completamente inutile...
Un altro prodotto che ho visto invece è a base di Tau-fluvalinate, ma per ora non l'ho preso, in attesa di maggiori informazioni.
Il vero problema è che qui non ci sono consorzi agrari vicini...

In ogni caso, mi è venuta un'idea.
Prendendo una foglia attaccata da questi puntini rossi semi-mobili e ponendola in un bicchiere d'acqua, dopo un po', gli acari erano totalmente morti.
Ho pensato quindi di immergere le piante colpite in una bacinella d'acqua e tenerle un po' a mollo, considerando comunque che non sono piante grandi: gazania, una minirosa, belle di notte (queste ultime le più colpite, peraltro rapate a zero ormai per eliminare ciò che ormai era quasi compromesso).
Che ne dite?
Può funzionare?
Quanto tempo secondo voi sarebbe ideale tenere le piante immerse?
Potrebbero esserci problemi?
Penso di no, perchè mica deve stare un giorno intero...
 
K

Kakugo

Guest
Mi sono appena iscritto per trovare soluzioni ai miei problemi ma vedo che forse posso darti una mano.
Io uso da anni il Bayer Oliocin ed è molto efficace contro cocciniglie varie e ragnetti rossi.
Ora lo vendono anche in miniconfezioni adatte per chi ha un balcone o un piccolo giardino.
Visto il costo ti consiglio di provarlo.
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
La lotta agli acari non è semplice, soprattutto se l'attacco è massiccio. Ad ogni modo non sopportano l'umidità, quindi èconsigliabile nebulizzare spesso la chioma, non immergere le piante in acqua, trattare con un acaricida ovoadulticida preferibilmente ti consiglio di acquistarne uno ad azione translaminare, occorrono più di un trattamento. L'oliocin è un olio minerale bianco, va benissimo per le cocciniglie e le uova degli acari, ma per lo stadio adulto mobile non è efficace, lo userei a scopo preventivo per trattamenti a fine inverno.
Ciao
 
K

Kakugo

Guest
Hai ragione Guppy, come sempre mi lascio prendere dalla fretta e finisco per lasciare le cose a metà.
Per la fase mobile applicazioni di Bayer Spaikil Team poi Oliocin per le uova.
 

Luis 22

Giardinauta
Grazie per le risposte!
Perchè è sconsigliato immergere la pianta in acqua?
Inoltre, a proposito di questi prodotti, quali sono i principi attivi?
Forse così sarà più facile trovarli, visto che come ho detto prima, qui di consorzi agrari, neanche l'ombra...
 
K

Kakugo

Guest
Boh, io i prodotti della Bayer li prendo nei negozi di paese che vendono di tutto, dai gerani ai collari per i cani passando per il becchime per galline.
Su Internet li si trova ma, quando si contano anche le spedizioni, i costi sono un pò alti.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
per levarti il fastidio degli adulti è anche semplicemente sufficiente che tu annaffi a pioggia sul fogliame con semplice acqua e dovrebbero cascare come birilli.
a scopo preventivo io utilizzo e consiglio sempre il macerato misto di aglio ed ortica.
funziona!!!
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
Per riprendere i prodotti citati prima, Oliocin è olio minerale bianco, Spaikill invece Bifentrin + Exitiazox.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se si immerge la pianta in acqua è probabile che i ragnetti affoghino, ma il fatto è che ci sono anche le uova che difficilmente si staccano: dunque può essere che si ottenga un qualche beneficio ma di tipo temporaneo (il r.rosso si riproduce molto velocemente).
Non è facile eliminare le pullulazioni di ragnetto rosso. Sconsiglio di utilizzare insetticidi generici perché ammazzano forse più predatori naturali che acari dannosi. In ambito professionale si impiegano acaricidi specifici il più selettivi possibile (generalmente si abbina un adullticida con in ovicida), oppure si ricorre alla lotta biologica, taluno impiega prodotti non etichettati a base di olii vegetali addittivati con un attivatore "speciale".
 

Luis 22

Giardinauta
In attesa di riuscire a trovare quel prodotto, ho pensato di agire almeno contro le uova visto che l'olio bianco l'avevo (ed era anche riportato infatti sull'etichetta la sua utilità contro le uova di ragnetto).
Faccio il trattamento e già il giorno dopo sembrava davvero migliorata la situazione.
Peccato che ieri e oggi, termometro oltre il normale, grande caldo e foglie completamente ingiallite...
Temo sia stato l'olio...Sapevo che d'estate bisogna fare attenzione ad usarlo, ma fino ad ora non mi aveva mai dato problemi.
Peraltro il sole su quel balcone c'è solo la mattina e dall'ora di pranzo in poi solo ombra, non pensavo potesse portare a questo.
Questo caldo improvviso oltre il normale è stato fatale!
Che ne dite?
Solo le piante trattate hanno manifestato questo problema e guarda caso in questi 2giorni, in maniera molto forte...
Lunedì trattamento, martedì sembravano molto meglio, mercoledì e giovedì caldo intenso e ingiallimento improvviso...Come se fossero bruciate....
A che prezzo questa vittoria (ammesso che sia ancora finita contro il ragnetto...)!
 
K

Kakugo

Guest
L'olio va usato con MOLTA parsimonia ed è meglio darlo verso il tramonto proprio per evitare problemi simili. Contro le uova sarebbe meglio darlo quando le temperature e l'insolazione iniziano a calare.
Se puoi spostare le piante all'ombra ti conveien lasciarle lì per qualche giorno dopo il trattamento.
Figurati io che salti mortali devo fare quando le cocciniglie cottonose mi attaccano le melanzane per non farle bruciare.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
La lotta al ragnetto rosso non è cosa semplice, un prodotto agisce sulle forme adulte e non sulle uova e viceversa, col tempo sti fetentoni diventano resistenti ai prodotti che diventano per loro acqua fresca e poi la difficoltà di trattare bene la pagina inferiore delle foglie perchè è lì che hanno casa. Sciacquare la chioma delle piante può andar bene per alcune di esse ma non per tutte, le rose ad esempio rischiano la ticchiolatura e i gerani si macchiano le foglie. Io dopo tanti anni di lotte inutili anche con i predatori naturali ho comprato un prodotto ad azione traslaminare cioè che viene assorbito dalla foglia e agisce nella parte inferiore uccidendo i disgraziati, è il Golemix della Cifo.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Hai ragione Piera...il Golemix era un ottimo prodotto, però, purtroppo, non è più commercializzato perchè, da quello che ci è stato comunicato dalla Cifo, uno dei due componenti (l'EXITIAZOX, che agiva sulle uova e aveva azione translaminare) è stato revocato. Io avevo fatto una ricerca e mi risultava che entrambi i componenti fossero stati revocati.
Comunque qui c'è la discussione in cui se ne era parlato, nella sezione rose

http://forum.giardinaggio.it/forum-delle-rose/90823-quelli-rossi-muoiono.html

Questi sono i prodotti attivi per il ragnetto che conosco:

La Cifo produce ancora un altro prodotto che contiene solo Dicofol

Ins7

Io ho trovato un prodotto simile al Golemix, ma della Compo. I principi attivi sono gli stessi, però anche per questo non posso essere sicura che si trovi ancora in commercio, per le ragioni di cui sopra

COMPO Acar Combi Acaricida Concentrato

Però in commercio si trova

- Tiacar Guaber che contiene exitiazox.

Volendo si possono comprare i due prodotti (INS7 e Tiacar) e usarli abbinati (se non ci sono problemi di compatibilità) e suppongo si otterrebbero gli stessi risultati che si ottenevano con il Golemix.


Il prodotto che avete messo Spaikil Bayer unisce un piretroide (che uccide il ragnetto allo stadio adulto) all'exitiazox (azione translaminare, uccide le uova le larve e le ninfe. Inoltre sterilizza le femmine).
Mi piacerebbe provarlo, mi sembra un prodotto completo...

L'olio minerale, da quello che so, si usa per il ragnetto prevalentemente in inverno, sul legno per prevenire uccidendo le uova che svernano nelle screpolature del tronco.
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Peccato perchè si tratta di un prodotto facile da provare, con gli altri prodotti devi bagnare sotto le foglie e non è così semplice.
 
Alto