• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnetto rosso su rosellina

carola88b

Giardinauta Senior
Da un po' di tempo ho notato che la mia rosellina in vaso soffre di attacco del ragnetto rosso... qundo ho chiesto un prodotto per questo essere, mi hanno dato un prodotto della cifo, il ciperbloc, insetticida ad ampio spettro. Ho trattato la rosellina con questo, ma ho visto che sulle foglie nuove c'è un aggrumolato di puntini, e confrontando le foto nelle faq, mi sono resa conto che l'infestazione è ancora presente... cosa mi suggerite di fare?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ho controllato il principio attivo. Dovrebbe essere attivo anche contro il ragnetto rosso e contro gli acari in generale.
Penso però che un prodotto più specifico, proprio un acaricida, possa essere più efficace, soprattutto perchè in genere agiscono, almeno un po' anche sulle uova e le larve.:Saluto:

Se hai bisogno di qualche suggerimento per prodotti faccelo sapere!
 

carola88b

Giardinauta Senior
Effettivamente avevo immaginato che mi avesse preso un po' in giro, perchè non ho notato molti miglioramenti dopo la somministrazione di quel prodotto :(
Proverò ad elminare in modo manuale con un batuffolo di cotone e sapone di marsiglia e poi risciacquare tutto... vi aggiornerò ulteriormente... un piccolo appunto... è da un po' che ho notato che il terriccio non è molto adatto... se lo cambio ora rischio di provocare dei danni irreparabili?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Da quello che mi risulta il sapone di marsiglia non è attivo sul ragnetto, si usa sugli afidi (e anche su quelli mi lascia perplessa)...e poi comunque è così piccolo e invisibile che è difficile sapere se lo hai asportato o meno, senza contare che restano le uova).
Io andrei direttamente su un prodotto specifico (Provado Plus della Bayer, questo prodotto della Cifo http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/363, oppure questo della Compo http://www.compoagricoltura.it/2008/consumer/contents.asp?back=1&prodotto=FS40, quest'altro http://www.teknoagri.it/articoli/li...to/compo_acar_combi_acaricida_concentrato.asp). --> io ti consiglio l'ultimo, se lo trovi.

La terra non la cambierei adesso, sarebbe uno shock troppo forte per le radici. Piuttosto metti il vaso all'ombra e procedi poi verso novembre o febbraio.:Saluto:
 
Ultima modifica:

lorenzino

Guru Giardinauta
non ne conosco ancora il funzionamento perchè aspetto il bel tempo per utilizzarlo, però ho acquistato un acaricida della FITO che si chiama TIACAR (sul sito fito però non c'è).

Il principio è l'EXITIAZOX e, a quanto riportato, è ad azione translaminare.
L'impiego è sia su piante floreali che su orticole e alberi da frutto.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Mi leggi nel pensiero! Abbiamo trovato lo stesso principio attivo nello stesso momento!

Interessante anche questo prodotto...è liquido o in polvere da mescolare?
 

lorenzino

Guru Giardinauta
è in polvere. Sono bustine da 5 grammi. Una bustina per dieci litri d'acqua.
Mi sembra che nella confezione ci siano 5 bustine e costa circa 10€
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ma come principio attivo c'è solo l'EXITIAZOX o anche qualcos'altro?

Hai visto l'altra discussione che ho aperto? Magari metti anche il nome di questo prodotto, così chi deve comprare sa quali sono le possibilità in commercio...
Dove lo hai comprato? In un consorzio o in un negozio per l'agricoltura?
 

lorenzino

Guru Giardinauta
no, solo l'exitiazox.
c'è scritto "la sua azione acaricida è mirata a combattere uova, larve e ninfe di acari tetranichidi rossi e gialli".

L'ho preso al consorzio.
 

carola88b

Giardinauta Senior
Grazie, proverò a cercarlo nei negozi, sperando in bene... dite che questi prodotti danneggiano anche gli insetti "buoni"? Mi riferisco per esempio a coccinelle, api, farfalle e simili... grazie
 

lorenzino

Guru Giardinauta
sul fito tiacar c'è scritto: "Acaricida in polvere bagnabile che agisce per contatto ed ingestione ed inoltre è dotato di effetto translaminare con notevole persistenza d'azione ed estrema selettività nei confronti delle api e degli acari predatori".

Non so se sia vero o no, però così c'è scritto.
 
Alto