• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ragnetto rosso e botanigard

peo

Aspirante Giardinauta
Torno per informarvi su come è finita la mia battaglia con i ragnetti rossi che hanno invaso il mio rincospermo. Dopo essere intervenuta senza risultati con un acaricida ho applicato il botanigard come mi è stato consigliato, e nulla, i ragnetti sono ancora lì, la pianta ha perso molte foglie e io abbandono la battaglia, una mia amica mi ha detto che la sua pianta ha preso diversi parassiti e che si è sempre ripresa, vediamo se il miracolo accade anche a me...nel caso morisse l'anno prossimo la ricompro sperando bene!

(ho spruzzato il botanigard su una surfinia invasa da afidi e li ha uccisi in un attimo)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...beh, almeno il botanigard a qualcosa ti è servito.
Mi sorprende però che abbia 'ucciso in un attimo' gli afidi, in quanto si tratta di un prodotto microbiologico che non ha potere abbattente (è un fungo entomoparassita, perciò deve prima infettare gli insetti-bersaglio).
Altri che hanno impiegato B. bassiana contro il r.rosso tuttavia dichiarano risultati molto buoni: tu hai seguito scrupolosamente le indicazioni? Probabilmente nel tuo caso l'infestazione era ormai troppo elevata: infatti si consiglia di impiegare il botanigard dopo un primo abbattimento della popolazione di ragnetti con acaricidi chimici. Ti metto un link sulla lotta al r.rosso:
http://www.terraevita.it/ragnetto-rosso-la-difesa-e-integrata-e-biologica/
Non ricordo bene il tuo precedente post, ma avevi messo delle fotografie circa la presenza del r.rosso sul rincospermo?
 

peo

Aspirante Giardinauta
io ho seguito le istruzioni, ho messo un grammo per litro e poi bagnato la pianta al tramonto, ripetuto il procedimento dopo una settimana circa.
L'acaricdia chimico applicato prima del botanigard non ha dato alcun risultato (spruzzato anche sulla surfinia e anche lì gli afidi hanno continuato la loro vita)
La surfinia era infetta dall'inizio dell'estate, e già il giorno dopo aver spruzzato i funghi ho notato la presenza ridotta degli afidi.

sì avevo messo delle foto DSC05944.JPG
 

Allegati

  • DSC05946.JPG
    DSC05946.JPG
    432,5 KB · Visite: 3
  • DSC05946.JPG
    DSC05946.JPG
    142,5 KB · Visite: 5

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Nella terza foto se ne vedono bene due: è il classico ragnetto rosso bimaculato. Che acaricida chimico avevi impiegato?
 

peo

Aspirante Giardinauta
avevo usato l'acaricida della bayer con fluvalinate, sulla confezione del botanigard c'è scritto di non usare un ugello con diametro inferiore a 25 mesch ...ecco io ho usato quello che avevo, quelli che si trovano in commercio, ho pensato che forse quello poteva essere il problema, ma la surfinia si è ripresa e comunque il rincospremo i giorni dopo aveva le goccioline biancastre, quindi immagino che non sia stato quello il problema...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ad ogni modo se ti è rimasto del prodotto riprova vaporizzando prima le foglie con acqua e procurando di mantenere una umettatura fogliare possibilmente costante.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Certo.
Il r.rosso soffre l'umidità, mentre le spore del fungo entomoparassita per germinare al contrario abbisognano di umidità: dunque se ti rimane del prodotto per tenerlo lì fai ancora una applicazione come appena spiegato (ossia tieni vaporizzato il fogliame e quindi tratta, poi umetta per qualche giorno con un lievissimo velo di acqua).
 

peo

Aspirante Giardinauta
ok allora proverò così...quindi prima nebulizzo solo acqua sulla pianta e poi applico anche il fungo...e poi continuo a bagnare la pianta nei giorni successivi con acqua...ti farò sapere!
 
Alto