• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quando utilizzare il confidor?

oskar

Giardinauta
Ciao a tutti, l'anno scorso ho somministrato al mio melograno che solitamente è preso d'assalto dai parassiti il confidor sia in sospensione che in vaporizzazione.
Quando mi consigliate di ripetere il trattamento?
Forse è ancora presto che dite?
Datemi un consiglio giardinauti!!! Grazie.
Un abbraccio da Oskar.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Secondo me è presto. Devi trattare quando inizierà il pericolo di infestazioni, cioè quando fa già caldo. Io aspetterò un altro mese e mezzo come minimo... ;)
 
P

Piera1

Guest
Si, anch'io penso che è presto, di solito io lo metto nel mese di marzo. Una cosa però non ho mai capito, quando si somministra il confidor per innaffiamento, bisogna mettere il sottovaso?
 
P

Patato

Guest
beh ioi per i parasiti e malattie come prevenzione mischio al terreno di rinvaso una quantità di zolfo puro, da calcolare in funzione dell ampiezza del vaso, in questo modo lo zolfo si scioglie gradualmente con le varie innaffiate viene assorbito sistematicamente in modo da evitarmi le brutissime botriti e tossica per le cocciniglie o altri parasiti
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Già dallo scorso anno ho cercato il confidor, ma dalle mie parti, nessuno lo conosce. E te pareva?! Altri prodotti similari?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Hai provato in un consorzio agrario, eltu?
Altri prodotti a base di Imidacloprid (il proncipio attivo) che forse puoi trovare più facilmente sono delle pastiglie Bayer (da infilare nel vaso però, non da sciogliere nè nebulizzare); ce ne sono due "modelli, uno è il Provado Pin, dell'altro non mi ricordo il nome... :D
 
P

Piera1

Guest
Quella dello zolfo puro non la sapevo, attenzione alle pastiglie di Provado, anni fa le ho usate ed è morto un geranio edera, l'agronomo della Bayer mi disse che può accadere.
 

Manucarle

Aspirante Giardinauta
io l'ho sempre e solo nebulizzato sulle foglie,chiaramente diluito.veramente si può somministrare con l'innaffiatoio sul terreno?perchè?vale solo per questo tipo di prodotto?grazie
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
emanuela carletti ha scritto:
io l'ho sempre e solo nebulizzato sulle foglie,chiaramente diluito.veramente si può somministrare con l'innaffiatoio sul terreno?perchè?


............ perchè è sistemico, ed "entra"nelle radici ............occhio alle dosi -:-
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
......... tiene alla larga dalle piante : afidi, aleurodidi, cicaline, tripidi (esclusa Frankliniella occidentalis) e ad apparato boccale masticatore quali microlepidotteri, dorifora, epitrix ecc.. ed anche le cocciniglie delle radici delle grasse :froggie_r
 

Manucarle

Aspirante Giardinauta
"........... perchè è sistemico, ed "entra"nelle radici ............occhio alle dosi "


Pat,grazie,ma..le dosi per inn.sono le stesse della nebulizz.(o.5?)?e..TUTTI i prodotti sistemici si possono usare così?grazie e ri-ciao!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
......... per le irrigazioni la dose è 0,75 ml per litro d'acqua, così come da istruzioni della confezione ...........

TUTTI i prodotti sistemici si possono usare così?
.......... come sistemico io conosco solo il confidor, se ve ne sono altri, penso che sia scritto sulla confezione per come vada usato.

ciaoooooooooo :froggie_r
 

agrix

Aspirante Giardinauta
allora

è consigliabile usare il confidor una volta all'anno alla ripresa vegetativa e quando non ci sono gli insetti utili...quindi indicativamente da metà marzo a fine maggio ;)
 

agrix

Aspirante Giardinauta
Piera1 ha scritto:
Quella dello zolfo puro non la sapevo, attenzione alle pastiglie di Provado, anni fa le ho usate ed è morto un geranio edera, l'agronomo della Bayer mi disse che può accadere.

è l'agronomo ti ha detto che era colpa delle pastiglie? :eek: :squint:
 
P

Piera1

Guest
Si Agrix, l'agronomo mi ha detto che il provado può essere letale per quelle piante delicate. Se uso il confidor nebulizzato sulle foglie, entra lo stesso in circolo nella pianta o è preferibile darlo per innaffiamento.
 

agrix

Aspirante Giardinauta
Piera1 ha scritto:
Si Agrix, l'agronomo mi ha detto che il provado può essere letale per quelle piante delicate. Se uso il confidor nebulizzato sulle foglie, entra lo stesso in circolo nella pianta o è preferibile darlo per innaffiamento.
scusami Piera se insito...ma è un vero agronomo o si spaccia???....
se non si spaccia li potresti gentilmente chiedere in che modo l'imidacloprid creerebbe danni??
grazie :)

of topic:abiti in una regione meravigliosa..ti invidio ;)
 
Alto