• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ibisco e confidor.

V

Vero78

Guest
Ciao

Consiglio:
ho un ibisco sul terrazzo, che già prima di questi giorni di diluvio era pieno di pidocchietti neri simili ad afidi, ma + piccoli, che io non avevo mai visto.
Parendomi il caso, per prova ho innaffiato con il Confidor, ma mi sa che ho preso una cantonata, perchè ieri sera ho controllato ed erano assai proliferati. Che faccio? Ora aspetto che viene il bello (tsk... tsk.. :rolleyes: ) e poi tratto con normale insetticida foliare.
Voi che ne dite? Secondo voi che parassiti sono?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Vero. Dovrebbero essere parenti degli afidi... ;) Se hai dato il Confidor, aspetta un pò che faccia effetto, magari se è il caso togli di mezzo quelli presenti lavando la pianta. Anche i miei si riempivano letteralmente di "pidocchi", l'anno scorso ho provato le pastiglie insetticide "Provado Pin" da inserire nel terreno e ha funzionato, ma le ho messe prima che arrivassero i pidocchi e non ne ho visti per tutta la stagione. Già fatto anche per quest'anno! Il principio attivo dovrebbe essere lo stesso del Confidor se non sbaglio...
 
O

Onsga

Guest
Ciao e scusami se rispondo al tuo post per chiederti 1 consiglio invece di provare a risolvere il tuo problema ma sinceramente nn saprei proprio cosa consigliarti. Vorrei chiederti dopo l'estate l'ibisco come va trattato? Va messo all'interno? Perde le foglie? Ti spiego a maggio dell'anno scorso ne ho acquistato 1 davvero bellissimo a forma di alberello e durante l'estate è stato 1 tripudio di fiori. Arrivato l'inverno mi hanno detto che era una pianta stagionale che sarebbe morta e così nn l'ho riparata ed ha passato tutto l'inverno fuori. Ha perso tutte le foglie e si è seccato. Però nn riesco a rassegnarmi che sia una pianta stagionale/annuale e vorrei ricomprarne uno.
Grazie :(
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Assolutamente no! L'ibisco è una pianta perenne! Sono ignorante e non so dov'è Alatri :D e che temperature avete d'inverno; da noi si scende facilmente qualche grado sotto lo zero per cui io li riparo mettendoli per le scale del mio palazzo, cioè in un ambiente luminoso e non riscaldato. Se prendono freddo perdono effettivamente le foglie, ma non è detto che muoiano... Se fosse vivo però dovresti aver già visto dei nuovi getti... :rolleyes: Che peccato!
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Caro/a Onsga, dipende da che tipo di ibisco stai parlando.
I più comuni sono l'Hibiscus Syriacus che è una pianta perenne e resistente al freddo e d'inverno perde tutte le foglie e l'H. rosa-sinensis che non sopporta i climi freddi ed è un sempreverde.
Controlla nelle fotoschede di Giardinaggio.it qual'è l'ibisco in questione.
Ciao.
Beppe.
 
O

Onsga

Guest
Ciao Elebar in effetti è 1 peccato perchè di nuovi getti nn ce ne sono. Però quest'anno lo compro di nuovo.

Cia Beppe il mio ERA :( un H. rosa-sinensis. Vivo in Provincia di FR vicino Roma. E qualche volta le temperature scendono al di sotto dello 0. Però se l'avessi riparata in casa.

Grazie
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Allora credo che tu abbia ragione a usare il "passato" come tempo.
Non credo ci sia più niente da fare.
Pensa che l'H. rosa-sinensis viene considerato pianta da appartamento. Per il nuovo acquisto ricordati di ripararlo agli inizi della stagione fredda.
Ciao.
Beppe.
 
V

Vero78

Guest
Sìsì, io parlavo dell'ibiscus Syriacus, che qua attorno a Milano è piuttosto comune anche nei giardini, perde le foglie poi ogni estate è pieno di fiori! Di rosa-sinesis non se ne parla... Troppo delicati per questi climi! A Roma ne ho visti, ma sempre in vaso quindi credo che in inverno vengano riparati!
Elebar, anche io ho pensato ch essendo un sistemico, ora che arriva all'apice c vuole un po... Ma ormai è passata una settimana quasi, a questo punto nn so! Se riesco magari vi faccio una foto dei miei ospiti e la posto, così potrete consigliarmi... Sono una vera popolazione! Grazie per il consiglio, comunque, la cosa delle pastiglie è assai interessante! Io a casa ho un antiparassitario che m pare si chiami Florlis, non ricordo il principio attivo. Credo che se la cosa non migliora userò quello.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Vero, il confidor oltre che per sospensione, lo puoi dare anche via nebulizzazzione, (0,5 ml - 1 L acqua) nel senso tutt'e due insieme.
 
V

Vero78

Guest
Ma se non fa niente come sistemico, farà qualcosa nebulizzato? Non è che nn è l'insetticida adatto per i miei amici?
Grazie cmq Pat, questa non la sapevo!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Gli afidi non sono solo verdi, ci sono anche quelli neri, comunque il confidor se lo dai nelle dosi giuste per sospenzione, per qualche giorno la pianta è puzzolente, per dosi giuste intendo che devi rispettare il fatto dei ml per litro, ma non dare solo una bagnatina, lascia che l'acqua scenda nel sottovaso, poi la vuoti.

Forse è necessario aspettare 2/3 giorni perchè l'effetto arrivi alla cima della pianta, non sò, io il confidor l'ho sempre dato in via preventiva, il primo anno oltre che per sospensione anche via nebulizzazzione, poi solo per sospensione, caso mai per la nebulizzazione ero sempre in tempo.

Comunque, le piante che ho trattato sia per sospensione che per nebulizzazione non hanno avuto danni, intendo quelli che magari potrebbero derivare da troppo insetticida, però, io stò molto attenta nelle dosi, sono una maniaca per quello, penso che in tutta la bergamasca non esista altra donna che quando fà la polenta pesa acqua e farina :D

Comunque se gli insettini fossero acari e non afidi, non li vedresti, ma noteresti tante ragnatele ......... ma per me è impossibile che siano acari, con l'umidità che c'è in giro.
 
K

katia1s

Guest
Scusate l'intrusine,ho un problema con il mio Hibiscus.Sto s....zo mi sta facendo impazzire.Allora:visto il sole e la temperatura ormai estiva l'ho messo come tutti gli anni fuori al sole e quest'anno ha pensato bene di farmi un "bellissimo" regalo.Un bel fiore penseraste giustamente voi.NO!!!Ha pensato bene di farsi venire tutte le foglie bianche.Gli altri anni lo mettevo nello stesso posto e lui cominciava a fare dei bellissimi fiori e elle foglie che non vi dico.Sapete dirmi che cosa gli prende?devo curarlo oppure "ricoverarlo"nel secchio delle immondizie?Vi prego datemi un consiglio.Grazie. :( :eek:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Katia,
evidentemente c'è stato qualcosa di differente rispetto agli altri anni, non avvertibile a livello umano, ma dalla pianta sì. In pratica non ha gradito il brusco spostamento in un ambiente molto più luminoso. Un poco di pazienza e rinverdirà.
Pietro Puccio
 
K

katia1s

Guest
Forse hai ragione,ma la pianta quando era in casa era davanti ad una finestra.Boh,speriamo bene.Grazie.
 
Alto